degrado a piazza vittorio 4

INTEGRAZIONE DISINTEGRATA - IL MITO DI PIAZZA VITTORIO E DELL’ESQUILINO COME SIMBOLO DI CIVILE CONVIVENZA MULTIETNICA A ROMA E’ CROLLATO - L’ESPERIMENTO E’ FALLITO PER IL CRESCENTE DEGRADO: LE SIRINGHE AL POSTO DEI FIORI NEI GIARDINI, CESPUGLI USATI COME WC, TOPI IN STRADA SOTTO LE AUTOMOBILI...  

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Antonio Polito per il “Corriere della Sera”

 

degrado a piazza vittorio

Piazza Vittorio è il passato di un' illusione. Nel rione più multietnico del centro di Roma, l'Esquilino, questa grande piazza umbertina era stata scelta come simbolo e speranza di integrazione multiculturale da una borghesia intellettuale, fatta di gente del mondo del cinema e dello spettacolo, che è venuta ad abitare qui proprio per vivere come in certi quartieri di Londra o New York: immersi negli effluvi delle spezie orientali, confusi nella comunità cinese più vasta di Roma, a contatto con gli esuli e i profughi di cento nazionalità che, arrivati alla vicina stazione Termini, vi passano le prime notti del loro spesso disperato viaggio in Italia.

degrado a piazza vittorio 8

 

Dopo tanti anni di generosi e anche riusciti tentativi (come l' Orchestra multietnica di Piazza Vittorio) l' esperimento può dirsi fallito. E non per il conflitto tra italiani e stranieri che tanto fa discutere l' Italia in questi giorni, ma per il degrado. La piazza contornata da un lungo porticato, e i vasti giardini che ne occupano il centro, sono infatti ridotti in condizioni peggiori della peggiore periferia.

degrado a piazza vittorio 7

 

Al punto che sono stati proprio i residenti famosi e tutt' altro che xenofobi della zona, da Paolo Sorrentino con la moglie Daniela D' Antonio all' attrice Carlotta Natoli (assenti invece altri celebri inquilini del quartiere come il regista Matteo Garrone e lo sceneggiatore Enzo Monteleone), a dar vita a una mobilitazione per la bonifica dell' area, mettendo in piedi un paio di chat anche per segnalare ai carabinieri i reati in tempo reale (un po' come fanno, al contrario, i pusher per segnalarsi i carabinieri) e occupandone simbolicamente alla domenica il roseto. Chiedono l' ovvio: pulizia, decoro, controlli, ordine.

 

degrado a piazza vittorio 6

Piazza Vittorio è infatti diventata brutta, sporca e cattiva, con «le siringhe al posto dei fiori, i "pali" che fanno la guardia agli spacciatori, i calzini appesi al roseto, le fontanelle tutte prenotate, chi si lava i denti chi i piedi, le panchine bucate, una stecca sì e tre no, e sotto distese di buste di Tavernello», come raccontava qualche giorno fa la cronaca romana del Corriere . L' altra sera, mentre infuriava la polemica sull' abbandono dell' area, una clochard tedesca di 75 anni, che dorme sotto i portici della piazza, è stata violentata da un giovane immigrato, per fortuna subito arrestato.

 

L' illusione caduta a piazza Vittorio è l' idea che per accogliere e integrare gli immigrati basti un atteggiamento aperto e tollerante degli italiani. Che cioè il problema fondamentale del nostro rapporto con gli stranieri sia il razzismo. In quella piazza di Roma di certo il razzismo non c' è, anzi. E gli stessi manifestanti ci tengono a far sapere che «la nostra protesta è in antitesi rispetto a un vento brutto che soffia in Italia in questo momento».

degrado a piazza vittorio 5

 

Vogliono insomma proteggere, oltre ai figli che non hanno più il coraggio di attraversare da soli i giardini, anche «i tanti senza dimora stanziali che sono le persone più danneggiate dal degrado». È insomma un caso di scuola, la prova che per integrare gli immigrati ci vuole molto di più che un' accoglienza fraterna e generosa: ci vogliono controlli, agenti, vigili urbani; ci vogliono trasporti pubblici efficienti e decenti; ci vogliono aziende di servizi in grado di ripulire le lattine di birra abbandonate e i torsi di mela, e cessi pubblici per togliere quel tanfo di orina che nella piazza si mescola con gli odori esotici degli alimentari indiani e cinesi; ci vuole un' assistenza pubblica e privata che dia un pasto e un tetto a chi mangia e dorme per terra; ci vuole un programma che offra istruzione e opportunità di lavoro a chi è in attesa della risposta sulla richiesta d' asilo, in bilico tra il diventare un residente o un clandestino, tra una vita civile e il rifugio nel crimine.

 

degrado a piazza vittorio 4

Ci vuole dunque lo Stato, e soldi, investimenti, progetti, cultura. Tutte cose di cui il nostro Paese palesemente scarseggia ovunque (perfino nella opulenta e organizzata Germania integrare un milione di profughi si è rivelata una sfida non ancora vinta); ma drammaticamente assenti a Roma, città dove ormai anche spazzare una strada è diventata un' impresa.

 

degrado a piazza vittorio 3

Integrare tra di loro culture diverse (a Piazza Vittorio il Corriere ne ha contate undici in un solo pomeriggio, e il più delle volte le risse si scatenano tra immigrati appartenenti a diversi gruppi etnici) non è un pranzo di gala: è un processo faticoso e costoso, e il risultato non può darsi mai per scontato. È questo che le «anime belle» che predicano il multiculturalismo facile e che irridono il disagio della gente non capiscono. Lanciando magari i loro proclami anti-razzismo da Capalbio, mentre si battono per evitare l' arrivo di cinquanta emigrati nel condominio residenziale vicino casa.

degrado a piazza vittorio

 

piazza vittorio