deepstaria-14

ORMAI PER SOPRAVVIVERE NELL'OCEANO BISOGNA AVERE LA FORMA DEI SACCHETTI DI PLASTICA – DURANTE UNA SPEDIZIONE A BAKER ISLAND, NELL’OCEANO PACIFICO, I RICERCATORI HANNO TROVATO A CIRCA 790 METRI DI PROFONDITÀ UNA STRANA CREATURA CHE SI DEFORMAVA, AUMENTANDO E DIMINUENDO LA SUPERFICIE TRASLUCENTE – IN REALTÀ NON SI TRATTA ALTRO CHE DI UNA “DEEPSTARIA”, UNA…(VIDEO)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Matteo Del Lucchese perwww.repubblica.it”

 

deepstaria 9

Durante una spedizione a Baker Island nelle Pacific Remote Islands Marine National Monument nell'Oceano Pacifico a bordo del 'Nautilus', la nave dell'organizzazione no-profit Ocean Exploration Trust fondata dall'oceanografo Robert Ballard (lo scopritore del relitto del Titanic) alcuni ricercatori hanno trovato a circa 790 metri di profondità uno strano organismo che si deformava, aumentando e diminuendo la superficie traslucente.

 

deepstaria 6

Quello che avevano davanti agli occhi non era altro che una Deepstaria, una medusa della classe degli Scifozoi o scifomeduse, caratterizzate dal corpo molto sottile, da un'ombrella molto estesa, dall'assenza di tentacoli urticanti e di lunghe braccia orali.

 

deepstaria 13

Le scifomeduse riescono a muoversi contraendo e rilasciando l'ombrella e non avendo tentacoli urticanti aspettano in posizione verticale che le prede entrino sotto la grossa campana per poi chiuderla, intrappolandole.

deepstaria 2

 

Destino diverso invece per il piccolo isopode rosso che si trova al suo interno, questa specie di crostaceo sembra infatti vivere in associazione con la scifomedusa nascondendosi dai predatori e nel contempo cibandosi del tessuto della medusa.

deepstaria 12deepstaria 4deepstaria 10deepstaria 8deepstaria 5deepstaria 3deepstaria 11

 

deepstaria 7deepstaria 1