
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN…
NON BISOGNA MAI ANDARE A DORMIRE ARRABBIATI. È DAVVERO COSÌ? – GLI PSICOLOGI RIBALTANO LA CREDENZA POPOLARE: “È UNA REGOLA COMPLETAMENTE SBAGLIATA E POTREBBE DANNEGGIARE LE RELAZIONI. SEMBRA UNA BELLA IDEA DISCUTERE UN PROBLEMA PRIMA CHE COVI SOTTO LA CENERE, MA È UNA SPECIE DI FAVOLA. LITIGARE QUANDO SI È STANCHI È SBAGLIATO” – L’ACRONIMO HALT: MAI AVERE CONVERSAZIONI IMPORTANTI QUANDO SI È HUNGRY, ANGRY, LONELY, TIRED — CIOÈ AFFAMATI, ARRABBIATI, SOLI O STANCHI…
Traduzione dell'articolo di Albert Stumm per https://apnews.com/
È tardi la notte, e hai rimuginato per tutto il giorno su qualcosa che il tuo partner ha fatto e ti ha infastidito. Il momento di risolvere la questione è adesso, perché, come tutti sanno, non si dovrebbe mai andare a letto arrabbiati, giusto?
Anche se è una saggezza popolare, molti esperti di relazioni affermano che attenersi a questa regola è controproducente. Potrebbe perfino danneggiare la relazione.
«È completamente sbagliato», dice Samantha Whiten, psicologa clinica nel Maryland. «Tutto ciò che ottiene è far sì che le persone litighino quando sono stanche».
Invece, le coppie possono imparare abitudini che le aiutano a riposare e, al tempo stesso, a rafforzare la relazione nel lungo periodo.
Nessuno vuole andare a letto arrabbiato
È comprensibile voler discutere un problema prima che covi sotto la cenere, dice Whiten, ma è irrealistico aspettarsi che i conflitti si risolvano rapidamente e con dolcezza prima di addormentarsi.
«Sembra una bella idea», dice. «Ma è una specie di favola».
Alcune fonti fanno risalire l’origine del detto al Nuovo Testamento, nel libro degli Efesini. Le traduzioni variano, ma il senso è: «Adiratevi, ma non peccate; non tramonti il sole sopra la vostra ira».
Il problema, spiega Whiten, è che le coppie non dovrebbero discutere quando sono “disregolate emotivamente”. Si riferisce all’acronimo inglese HALT, un promemoria usato in terapia per ricordare di evitare conversazioni importanti quando si è hungry, angry, lonely, tired — cioè affamati, arrabbiati, soli o stanchi. Molte persone inoltre bevono alcol la sera, il che non favorisce un clima di calma. «È più probabile che dicano o facciano cose impulsive di cui poi si pentiranno», dice.
Cosa fare invece
Discutere dei problemi la sera può sembrare più facile, perché è quando il partner è più disponibile, spiega Sabrina Romanoff, psicologa clinica a New York.
Ma è meglio riconoscere che qualcosa deve essere affrontato, fare una pausa e fissare un momento per tornarci sopra, aggiunge. Potrebbe essere un pranzo o un caffè insieme il giorno dopo, o in qualsiasi momento in cui non si è di fretta. La chiave è mantenere la promessa.
«È una questione di fiducia, di credere che il partner tornerà davvero su ciò che per te è importante», dice Romanoff, aggiungendo che la maggior parte delle coppie deve esercitarsi in questo.
Si tratta anche di capire il proprio partner ed essere empatici rispetto ai bisogni reciproci. Quando uno dei due ha bisogno di spazio, spetta all’altro non interpretare quello spazio come un rifiuto, sottolinea Romanoff.
Whiten racconta che molte coppie che segue hanno almeno una persona che sente di non poter dormire finché il litigio non è risolto. È spesso un segno di ansia e di disagio di fronte all’incertezza.
«Le persone devono imparare individualmente come regolare se stesse e dirsi che va bene», dice. «La capacità di calmarsi da soli è davvero fondamentale».
L’estremo opposto — evitare il problema — non è migliore. Molte persone possono avere bisogno di spazio per elaborare una discussione, ma poi devono tornare dal partner per affrontare l’argomento.
L’obiettivo, spiega Whiten, è che entrambi si sentano abbastanza sicuri da riconoscere il disaccordo, ricordare che la relazione è più importante di un singolo litigio e accordarsi per parlarne in seguito. «Quando le persone imparano a farlo, è davvero trasformativo».
Fermare le discussioni prima che inizino
Romanoff suggerisce alle coppie di stabilire dei momenti di confronto regolari. Non devono necessariamente affrontare i problemi più gravi, ma dovrebbero coltivare l’abitudine di piccoli gesti di comunicazione.
Anche chiedere regolarmente com’è andata la giornata del partner crea una sorta di impalcatura di sicurezza emotiva, spiega. Questo apre lo spazio per affrontare i problemi.
Quando c’è una questione da discutere, usa frasi in prima persona (“io”), sii chiaro su ciò di cui hai bisogno e cerca di elaborare un piano su come l’altro può aiutarti a soddisfarlo, dice. Una richiesta posta nel momento giusto sarà spesso accolta meglio.
«Il tempismo è tutto, quando si tratta di comunicazione», conclude.
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN…
DAGOREPORT - AL GRAN CASINÒ DEL RISIKO BANCARIO, “LES JEUX SONT FAITS"? ESCE DAL TAVOLO DA GIOCO…
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI OSSERVERÀ CON MOLTA ATTENZIONE I RISULTATI DELLE ELEZIONI IN TOSCANA,…
DAGOREPORT - PER L’EX SIGNOR MELONI, L'ARZILLO ANDREA GIAMBRUNO, SI AVVICINA IL RITORNO IN VIDEO…
DAGOREPORT: BYE BYE “BIBI” – I CEFFONI RIFILATI DA TRUMP A NETANYAHU SONO IL SEGNALE CHE IL PREMIER…
FLASH – TRUMP HA VISTO I SONDAGGI SULLE ELEZIONI PER IL SINDACO DI NEW YORK ED È TRASECOLATO. IL…