
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
PANE E OLIO: LA MERENDA PERFETTA – PER TUTTE LE TASCHE, SEMPLICE E GUSTOSA, E’ ADATTA AI BAMBINI, MA NON SOLO – “I DUE ALIMENTI SI MIGLIORANO A VICENDA DAL PUNTO DI VISTA NUTRIZIONALE" - E POI AMMETTIAMOLO: UN "CLASSICO" PER TEMPI DIFFICILI
Pane e olio, un matrimonio perfetto. Una merenda per tutte le tasche semplice e gustosa, adatta ai bambini, ma non solo. La perfetta combinazione anche come base di un piatto unico a pasto, aggiungendo ad esempio gli omega 3 del pesce e i micro-nutrienti del pomodoro.
A rilanciare questo «classico» della cucina italiana un evento organizzato da Assitol, Associazione italiana dell'industria olearia. «È dimostrato dalle evidenze scientifiche che i due alimenti si migliorano a vicenda dal punto di vista nutrizionale. L'olio si accompagna benissimo al pane, riducendone l'indice glicemico, e in una dieta varia ed equilibrata, può rappresentare un ottima merenda per i bambini» aggiunge invece Marco Silano, direttore dell'Unità operativa alimentazione nutrizione e salute dell'Istitutodi Sanità.
LE VARIANTI - In Italia esistono 200 tipi di pane, con 1500 varianti. Quello che i consumatori scelgono sempre più spesso è a base di materie prime selezionate e un valore aggiunto salutistico. Ogni italiano ne mangia 85-90 grammi al giorno, con dei consumi in calo rispetto a 20 anni fa. Anche per l'olio extravergine, alimento di qualità che dà personalità a ogni piatto, i consumi sono in calo: negli ultimi 20 anni, secondo i dati Coi, Consiglio oleicolo internazionale, si è passati da 13 kg procapite l'anno a 10,5. Ma questa coppia vincente va il più possibile recuperata. «Per rilanciare l'extravergine, abbiamo pensato a un partner a nostro avviso altrettanto speciale: il pane - spiega Angelo Cremonini, presidente del gruppo olio d'oliva di Assitol- questi due capisaldi della dieta mediterranea, coniugati in una merenda per tutte le ore e tutte le tasche, rappresentano un abbinamento gastronomico straordinario».
«L'olio extravergine d'oliva possiamo dire che è una specie di medicina salvavita, che abbiamo a disposizione dalla nostra tradizione. È un poderoso antiossidante, un elemento nutrizionale ad altissimo valore vitaminico, ci pulisce le arterie». Ha detto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenendo all'incontro.
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…
DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA,…
DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI…
FLASH – NELLA FAMIGLIA ALLARGATA DEI BERLUSCONI, LA DOMANDA È SEMPRE LA STESSA: CHE CE FAMO CON…
RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL…