papa francesco

CHE PAPA FRANCESCO AVEVA LE ORE CONTATE GLIELO SI LEGGEVA IN FACCIA – DOMENICA I DOTTORI HANNO NOTATO QUELLA CHE IN MEDICINA VIENE CONOSCIUTA “FACIES HIPPOCRATICA”, UN'ESPRESSIONE FACCIALE TIPICA DEI PAZIENTI IN STATO TERMINALE: OCCHI INFOSSATI, VOLTO SCAVATO E PRIVO DI ESPRESSIVITÀ, COLORITO GRIGIASTRO, E, SOPRATTUTTO, UN ASSOTTIGLIAMENTO EVIDENTE DEL NASO. UNA CONDIZIONE CHE È IL SEGNO DI UN MINORE AFFLUSSO DEL SANGUE NELLE...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

 

 

Articoli correlati

QUANDO E MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL'ALBA DI LUNEDI, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DAGONEWS

PAPA FRANCESCO AL BALCONE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO IL GIORNO DI PASQUA - 20 APRILE 2025

Durante la celebrazione della Pasqua, le immagini di Papa Francesco affacciato dalla loggia della Basilica di San Pietro, visibilmente affaticato e provato, hanno fatto il giro del mondo.

 

Come sottolinea Melania Rizzoli in un articolo pubblicato su “Il Giornale”, molti medici, osservando con attenzione il volto del Santo Padre, hanno riconosciuto i tratti caratteristici di una condizione clinica nota in medicina come “facies hippocratica”, un'espressione facciale tipica dei pazienti in stato critico o terminale.

 

Questa espressione, descritta già da Ippocrate, si manifesta con una serie di segnali visibili: occhi infossati, volto scavato e privo di espressività (amimia), colorito grigiastro, pallore peri-orale e, soprattutto, un assottigliamento evidente del naso. Quest’ultimo è considerato uno dei marcatori più affidabili dello stato di compromissione sistemica avanzata, legato alla riduzione della perfusione sanguigna nelle aree periferiche dell’organismo, non vitali.

PAPA FRANCESCO IN PIAZZA NEL GIORNO DI PASQUA

 

Come evidenzia Rizzoli, tale quadro può essere osservato in condizioni patologiche gravi come peritoniti, emorragie massive, insufficienze respiratorie e cardiache, o stati di ipossia generalizzata.

 

Come scrive Rizzoli, l’“affilamento” del naso, segno clinico noto nei casi di scompenso severo, è stato notato anche dai suoi medici curanti, che lo seguivano da tempo senza mai dichiararlo fuori pericolo.

papa francesco al balcone della basilica di san pietro per il messaggio urbi et orbi di pasqua

 

 

 

Il volto provato del Pontefice, osservato con attenzione scientifica da numerosi medici, aveva anticipato quello che sarebbe accaduto poche ore dopo. Un ultimo, silenzioso messaggio clinico lanciato dal corpo prima dell’inevitabile.

papa francesco al balcone della basilica di san pietro per il messaggio urbi et orbi di pasqua