DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI…
FINE COVID MAI - PIÙ DELLA METÀ DEI PAZIENTI FINITI IN OSPEDALE PER IL VIRUS DICE DI AVERE ANCORA SINTOMI A DUE ANNI DAL RICOVERO: SECONDO UNO STUDIO PUBBLICATO SU “THE LANCET RESPIRATORY MEDICINE” DOPO 24 MESI, IL 55% DEI PAZIENTI HA RIFERITO DI AVERE PROBLEMI DI AFFATICAMENTO, DISTURBI DEL SONNO, SCARSA QUALITÀ DI VITA IN GENERALE E BASSA CAPACITÀ DI ESERCIZIO FISICO E PROBLEMI DI SALUTE MENTALE – SENZA CONTARE QUELLI CHE HANNO RACCONTATO DI…
Più della metà dei pazienti finiti in ospedale per Covid-19 dice di avere ancora sintomi a due anni dal ricovero
È quanto emerge da uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine e coordinato dal China-Japan Friendship Hospital
La ricerca ha analizzato le esperienze di 1.192 persone - con età media di 57 anni - malate di Covid e ricoverate a Wuhan tra il 7 gennaio e il 29 maggio 2020, cioè durante la prima ondata del coronavirus
Dopo 24 mesi, il 55% dei pazienti riferiva di avere almeno un sintomo legato alla malattia. In particolare, tra i sintomi più citati erano problemi di affaticamento e disturbi del sonno, scarsa qualità di vita in generale e bassa capacità di esercizio fisico, problemi di salute mentale e un maggiore ricorso ai servizi sanitari
I sintomi più segnalati erano affaticamento o debolezza muscolare: li hanno riportati il 52% dei pazienti al follow up a 6 mesi e il 30% dopo due anni
A due anni dal ricovero, i disturbi del sonno riguardavano ancora il 31% dei malati. I pazienti di Covid-19 avevano anche maggiori probabilità di segnalare altri sintomi tra cui dolori articolari, palpitazioni, vertigini e mal di testa
Nei questionari sulla salute mentale, il 35% dei pazienti con Long Covid ha riportato disagio, il 13% mostrava sintomi di ansia e l'11% di depressione
La salute fisica e mentale dei pazienti, comunque, risultava in miglioramento nel tempo: la quota di chi riferiva sintomi dopo due anni è infatti più bassa rispetto al 68% che riportava problemi associati alla malattia a 6 mesi di distanza dalla guarigione
Al follow up a due anni, l'89% dei partecipanti alla ricerca era tornato al proprio lavoro
"Vi è una chiara necessità di fornire un supporto continuo a una parte significativa di persone che hanno avuto il Covid-19 e di capire come i vaccini, i trattamenti emergenti e le varianti influenzano i risultati della salute a lungo termine", ha detto Bin Cao, principale autore dello studio
Farmaci terapia intensiva
terapia intensiva
terapia intensiva 1
DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI…
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…
DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA'…
DAGOREPORT - PER LA RUBRICA “OGNI MATTINA S’ALZA UN FREGNO E LA SPARA A SALVE”, OGGI CI TOCCA…
DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA…
DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA…