influenza 1

PREPARATE LE SUPPOSTE: È IN ARRIVO L’INFLUENZA - SONO 16 MILIONI, SECONDO LE STIME DEGLI INFETTIVOLOGI, I CONTAGI ATTESI IN ITALIA A CAUSA DEI VIRUS RESPIRATORI, MENTRE I CASI DI COVID SONO IN AUMENTO GIÀ DA ALCUNE SETTIMANE: QUANTO BASTA PER CREARE UNA SITUAZIONE ESPLOSIVA CHE POTREBBE METTERE A RISCHIO GLI OSPEDALI - PREGLIASCO: “PREVEDIAMO UN IMPATTO SUL 15-25% DELLA POPOLAZIONE. LA STAGIONE POTREBBE ESSERE INTENSA, CON UN AUMENTO DEI CASI DA METÀ OTTOBRE. LA VACCINAZIONE RESTA LA MISURA PIÙ EFFICACE PER PROTEGGERSI…”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

influenza

(di Manuela Correra) (ANSA) - A pochi giorni dall'inizio della campagna vaccinale contro l'influenza stagionale 2025-26, che prenderà il via dai primi di ottobre, gli esperti rinnovano l'invito ad immunizzarsi soprattutto alle categorie a rischio a fronte di un autunno-inverno che si preannuncia particolarmente 'pesante': sono infatti 16 milioni, secondo le ultime stime degli infettivologi, i contagi attesi in Italia a causa dei virus respiratori, mentre le infezioni da virus SarsCoV2 sono in aumento già da alcune settimane.

 

Quanto basta, considerando anche gli altri virus respiratori che saranno in circolazione, a creare una 'condizione esplosiva' che potrebbe mettere a dura prova i servizi ospedalieri.

 

influenza suina

"Dopo due stagioni da record - spiega Fabrizio Pregliasco, direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università di Milano - anche quest'anno ci aspettiamo una circolazione sostenuta di virus influenzali e 'cugini' come Rhinovirus, SarsCoV2 e il virus respiratorio sinciziale, con un impatto che potrebbe coinvolgere il 15-25% della popolazione, fino a interessare, potenzialmente, circa 16 milioni di italiani.

 

I segnali che arrivano dall'emisfero australe ci invitano a non abbassare la guardia: la stagione potrebbe essere intensa, con un aumento dei casi da metà ottobre e un picco invernale.La pressione sui servizi sanitari resta un rischio concreto, soprattutto per le fasce più fragili". Da qui l'importanza della vaccinazione: negli studi dei medici di famiglia si attendono i vaccini per influenza e Covid che, afferma il segretario della Federazione dei medici di Medicina generale (Fimmg), Silvestro Scotti, "dovrebbero, si auspica, essere disponibili a giorni", ricordando la possibilità della somministrazione contemporanea.

 

influenza

Proprio i casi di Covid sono infatti in crescita: secondo l'ultimo bollettino del ministero della Salute (settimana 11-17 settembre), i contagi sono arrivati a 3.692, in aumento rispetto ai 2.824 della settimana precedente, ed i deceduti sono stati 21 contro gli 11 della settimana prima.Quanto alla vaccinazione, il ministero ha emanato nei giorni scorsi una circolare in cui si comunica l'aggiornamento dei vaccini anti-Covid alla variante LP.8.1 del SarsCoV2 e si prevede un richiamo annuale per una serie di categorie, tra cui persone dai 60 anni in su e soggetti fragili.

fabrizio pregliasco

 

In generale, sottolinea Pregliasco, "la vaccinazione resta la misura più efficace per proteggere sé stessi e i propri cari, soprattutto i più fragili: non garantisce l'assenza totale dei sintomi, ma riduce il rischio di complicanze gravi". Lo scoglio da superare resta però principalmente la diffidenza che ancora resiste in fasce della popolazione: secondo una nuova indagine di Human Highway per Assosalute (Associazione nazionale farmaci di automedicazione), presentata oggi a Milano, il 59% degli italiani riconosce la vaccinazione come strumento fondamentale di protezione, ma solo il 36,6% dichiara di volerla fare nella prossima stagione e la propensione è più alta tra gli over 65 (57%).

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO

 

Tuttavia, emerge dall'indagine, gli italiani affrontano influenza e altri virus con sempre maggiore consapevolezza e l'81,8% richiama la necessità di un uso responsabile dei farmaci di automedicazione, accompagnato da corrette informazioni.Ed aumenta, rispetto a cinque anni fa, la quota di chi sceglie di curarsi con farmaci da banco pari a quasi il 20% dei rispondenti, contro il 14,6% del 2020.Ed ancora: il medico curante resta il punto di riferimento per il 64,6%, ed il farmacista lo è nel 23,5% dei casi.

influenza 6

 

Una nota dolente è l'utilizzo di antibiotici che, seppure in calo, resta diffuso soprattutto tra i giovani (18-24 anni 30,9%) e gli uomini (18,8% contro 11,9% donne). "Vanno assunti solo in caso di complicanze batteriche a fronte di una prescrizione medica.L'utilizzo inappropriato - ricorda Pregliasco - favorisce l'antibiotico-resistenza e non aiuta contro i virus". Infine, faro sulle fake news: secondo l'indagine, 8 italiani su 10 temono che fake e disinformazione possano influenzare negativamente i comportamenti in tema di salute ma meno del 30% sa dove cercare informazioni attendibili.

influenza 4influenza 5influenza bambiniinfluenza 3