droghe in italia

UN POPOLO DI SANTI, POETI E FATTONI - IL RAPPORTO SUL CONSUMO DI DROGHE IN ITALIA: I CAPOLUOGHI CON PIÙ CONSUMO PRO CAPITE DI CANNABIS CI SONO NUORO, CAGLIARI E TRIESTE, ROMA È IN TESTA PER IL CONSUMO DI METANFETAMINA, MENTRE PER LA COCAINA L'USO MAGGIORE IN PROPORZIONE AL NUMERO DI RESIDENTI È A PESCARA E A VENEZIA - LA RELAZIONE HA ANCHE RILEVATO L'AUMENTO DI CONSUMO DI KETAMINA IN CITTÀ COME MILANO, BOLOGNA E FIRENZE...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Livia Parisi per l’ANSA

 

KETAMINA 5

E' cresciuto, tra il 2020 e il 2022, il consumo di ketamina in alcune città come Milano, Bologna e Firenze. Tra i capoluoghi con più consumo pro capite di cannabis ci sono Nuoro, Cagliari e Trieste. Roma capitale della metanfetamina mentre per la cocaina l'uso maggiore rispetto al numero di residenti è a Pescara e Venezia. A realizzare la mappatura dei consumi di droga nelle città italiane è uno studio dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri.

 

marijuana

Il progetto di ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati nell'ultima Relazione Annuale del Dipartimento per le Politiche Antidroga della presidenza del Consiglio, ha sviluppato una rete di rilevamento che ha incluso 33 città di 20 regioni. "In ognuna - spiega Sara Castiglioni, capo del laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'istituto Mario Negri - sono stati condotti 4 rilevamenti da novembre 2020 ad aprile 2022 per analizzare i residui metabolici delle sostanze stupefacenti nelle acque reflue urbane arrivate ai depuratori. Questo permette di stimare quali e quante sostanze vengono consumate da tutta la popolazione".

 

COCAINA

L'analisi mostra molta variabilità tra le città: per la cannabis si sono rilevati consumi maggiori di 100 dosi al giorno per 1.000 abitanti a Nuoro, Bologna, Fidenza, Cagliari, Trento e Trieste; di contro, a Belluno sono circa 12 dosi giornaliere ogni 1.000 abitanti. Per la cocaina, si osservano i valori maggiori a Pescara, Montichiari, Venezia, Fidenza, Roma, Bologna e Merano (20 dosi al giorno ogni 1.000 abitanti), mentre quelli più bassi sono a Belluno e Palermo (tra 1 e 4 dosi al giorno per 1.000 abitanti).

 

metanfetamina prediletta nei festini chemsex

L'analisi delle acque reflue ha permesso di rilevare anche il consumo di nuove sostanze psicoattive come la ketamina: questo farmaco anestetico che agisce sul sistema nervoso centrale come un potente psichedelico, si riscontra in quasi tutte le città analizzate con una media di 5 mg al giorno per 1.000 abitanti e consumi sopra della media in alcuni capoluoghi come Bologna, Cagliari, Firenze, Milano, Torino e Venezia. In particolare, tra il 2020 e il 2022, cresce il consumo di ketamina a Milano (da 6 a 14 mg al giorno ogni 1.000 abitanti), Bologna (da 12 a 22) e Firenze (da 8 a 18).

 

mdma

I consumi medi di metamfetamina, uno stimolante del sistema nervoso centrale, sono costanti e in media pari a 0,13 dosi al giorno per 1.000 abitanti ma con valori più elevati a Roma (0,79 dosi). "Quanto all'ecstasy, derivato sintetico delle anfetamine noto anche come Mdma, dopo il calo del 2020 - aggiunge Castiglioni - si nota un aumento nell'autunno del 2021 probabilmente in concomitanza con la riapertura delle discoteche dopo lo stop per la pandemia Covid". Particolare attenzione è stata data ai derivati sintetici del fentanile, farmaco oppiaceo derivato dalla morfina: i dati indicano che queste sostanze particolarmente pericolose "sono utilizzate in Italia in misura molto ridotta e occasionale, diversamente dagli Stati Uniti".

cocainauso di ketamina in europa droga cocainaMETANFETAMINAecstasypupilla dilatataMARIJUANA - 1MARIJUANAMARIJUANA MARIJUANAKETAMINAketaminaketaminaketaminauso di ketamina per citta europee