CHI LI HA VISTI? LE PERSONE SCOMPARSE DAL 1974 E ANCORA DA RINTRACCIARE SONO 29 MILA, DI CUI 15 MILA MINORENNI - SI TRATTA DI 8 MILA ITALIANI E QUASI 21 MILA STRANIERI - LA REGIONE CON PIÙ ‘SPARIZIONI’ È IL LAZIO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

denise pipitonedenise pipitone

(ANSA) - Dall'1 gennaio 1974 al 31 dicembre 2014 sono 29.234 le persone scomparse ancora da rintracciare. Si tratta di 8.386 italiani e 20.848 stranieri: 14.117 maggiorenni (6.758 italiani e 7.359 stranieri) e 15.117 minorenni (1.628 italiani e 13.489 stranieri). Gli uomini sono 20.617 (5.400 italiani e 15.217 stranieri) e 8.617 le donne.

 

EMANUELA ORLANDI CERCASIEMANUELA ORLANDI CERCASI

Questi i numeri della dodicesima relazione del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, Vittorio Piscitelli, visionabile sul sito del ministero dell'Interno. Le regioni dove il fenomeno è più ricorrente sono il Lazio (6.480), la Sicilia (3.875), la Lombardia (3.404), la Campania (3.031) e la Puglia (2.701).