
DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO…
SE MI FISSI TI CANCELLO – L’ULTIMA ILLUSIONE OTTICA CHE FA IMPAZZIRE INTERNET: GUARDATE QUESTA IMMAGINE PER 30 SECONDI E VEDETE CHE SUCCEDE – SI CHIAMA EFFETTO TROXLER: SE SI FISSA ABBASTANZA A LUNGO UN IMMAGINE, I NOSTRI OCCHI LA FANNO SPARIRE O LA MODIFICANO...
DAGONEWS
Di illusioni ottiche ne abbiamo viste e continueremo a vederne tante. Periodicamente gli utenti di Internet si interrogano ed escono di testa per immagini, effetti apparentemente inspiegabili.
Questa volta tocca a quello che sembra a prima vista soltanto un confuso vortice di colori. Ma se si fissa abbastanza a lungo il centro dell’immagine, i colori e le forme spariscono come per magia.
Si tratta, come sempre in questi casi, di un trucco, che approfitta di un gap della nostra percezione: gli occhi diventano meno sensibili alla luce di un’immagine statica nel tempo.
Concentrandosi al centro dei colori per alcuni secondi infatti, il nostro cervello ignora il contenuto che sta alla periferia del nostro campo visivo e fa andare via quelle informazioni che non ritiene più necessarie.
Tutto è partito da Reddit, dove un utente, NightBreeze 13, ha condiviso l’immagine. Dietro all’immagine c’è un effetto scientifico, chiamato effetto Troxler, dal nome del fisico e filosofo Ignaz Paul Vital Troxler.
Nel 1804 Troxler scoprì che fissare attentamente con lo sguardo un oggetto specifico causa la scomparsa delle immagini circostanti. Secondo quanto scrive il tabloid britannico Daily Mail, l’effetto Troxler dipende dalle microsaccadi.
Sono i movimenti involontari e rapidi che i nostri occhi compiono proprio per evitare che l’occhio, abituandosi alla luce, cancelli l’immagine che stiamo guardando, riuscendo a mantenerla a fuoco. Ma se costringiamo il nostro sguardo a rimanere immobile, a quel punto l’immagine scompare, grazie alla sensibilità dei nostri occhi alla luce.
Quando i fotorecettori ricevono stimoli costanti alla luce, infatti i neuroni si abituano, e non sono più stimolati. L’immagine si stabilizza nella retina e scompare.
Un altro fattore importante da considerare è che i neuroni periferici della retina richiedono movimenti più ampi. Per questo, quasi tutte le illusioni ottiche richiedono di guardare il centro esatto di un’immagine.
I nostri occhi a quel punto si rimpiccioliscono, così che i recettori periferici non siano più stimolati a sufficienza per mandare segnali al cervello.
illusioni ottiche ragazza
Illusione ottica
DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO…
A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA…
FLASH! - INVIATI DEI MEDIA DI TUTTO IL MONDO (OGGI ANCHE I CINESI) SONO A ROMA PER SEGUIRE LA…
DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO…
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN…
DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA…