lavoro precario 1

LA SPAGNA HA CAPITO COME SI ABBATTE IL PRECARIATO: ABOLIRE IL CONTRATTO A TERMINE O LIMITARLO FORTEMENTE A STAGIONALITÀ, PICCHI DI PRODUZIONE E SOSTITUZIONI, RAFFORZAMENTO DEL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO, COME UNICA VIA DI ACCESSO AL MERCATO DEL LAVORO - E ORA FESTEGGIA UN RIALZO MAI VISTO DI CONTRATTI STABILI. IN APRILE 700 MILA, RECORD STORICO: QUASI UN CONTRATTO SU DUE, IL 48%! - LA MINISTRA DEL LAVORO YOLANDA DÍAZ: “CI HANNO DETTO CHE NON ERA POSSIBILE. E INVECE, SÍ SE PUEDE!” - E NOI, CHE NON ABBIAMO NEANCHE IL SALARIO MINIMO, COSA ASPETTIAMO?

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell'articolo di Valentina Conte per “la Repubblica”

 

Pedro Sanchez Yolanda Diaz

Tentazione spagnola per l'Italia. Abolire il contratto a termine o limitarlo fortemente a stagionalità, picchi di produzione e sostituzioni. E rafforzare il contratto a tempo indeterminato, come unica via di accesso al mercato del lavoro. La Spagna l'ha fatto, mettendo d'accordo sindacati e Confindustria, con la riforma varata a Capodanno. E ora festeggia un rialzo mai visto di contratti stabili. In aprile 700 mila, record storico: quasi un contratto su due, il 48%.

 

lavoro precario 3

A dicembre erano il 10%, poi il 15% a gennaio, il 22% febbraio, il 31% a marzo. Nei primi quattro mesi sono triplicati sul 2021. Per oltre 20 milioni di occupati, altro traguardo impensabile in epoca di guerra e post-Covid. Esulta la ministra del Lavoro e vicepremier Yolanda Díaz: «Dati senza precedenti. Ci hanno detto che non era possibile. E invece, sí se puede! La riforma del lavoro funziona e ha cambiato il paradigma delle assunzioni nel Paese».

 

yolanda diaz

Ad essere sorpresa è lei per prima, visto che la riforma aveva un periodo di tolleranza di tre mesi fino a marzo, per consentire alle imprese di adeguarsi. E invece la curva dei contratti stabili ha cominciato subito a impennarsi dallo storico 10%, fino ad arrivare a metà dei nuovi posti. E non si tratta solo di contratti di stabilizzazione, dunque trasformazione da determinato a indeterminato: il 73% sono assunzioni ex novo.

 

ANDREA ORLANDO - PH LAPRESSE

Una riforma guardata con molta attenzione dal nostro ministro del Lavoro Andrea Orlando che più volte ha incontrato la ministra spagnola, trovando ispirazione e sintonia, specie dopo gli ultimi dati Istat con il record italiani di occupati a termine (3 milioni e 159 mila). Seppure, realisticamente, Orlando sa di non poter contare sulla stessa coesione politica. [...] 

lavoro precario 1lavoro precario 4ANDREA ORLANDO - PH LAPRESSE 1lavoro precario 2