DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA…
STAMO SEMPRE A PARLÀ DE MAGNÀ – IL 51% DEGLI ITALIANI PARLA DI CIBO E DI GUSTI TUTTI I GIORNI – SI CONVERSA DI COSA MANGIAMO (O COSA MANGEREMO) A TAVOLA, AL RISTORANTE E IN UFFICIO, MA ANCHE AL BAR E PERFINO SUI SOCIAL - PERCHÉ NE PARLIAMO COSÌ TANTO? GLI ITALIANI NON HANNO DUBBI...
Il 51% degli italiani parla di cibo e di gusti tutti i giorni. La tendenza è registrata dalla ricerca di Squadrati "Italiani che parlano di cibo: un dibattito infinito" commissionata da Coca-Cola.
L'analisi, realizzata su un campione di 1.504 intervistati di età compresa tra i 18 e i 64 anni, ha messo in luce nello specifico quanto sia vera la percezione che nel nostro Paese parlare di gusti a tavola sia importante quanto lo stesso atto di mangiare.
Dallo studio emerge che la propensione a parlare di cibo è più alta in percentuale nella maggior parte dei giovani nella fascia di età tra i 18 e i 34 anni con una quota che raggiunge il 58%, ma che non ha nulla a che vedere con l'utilizzo dei social network che si posizionano solo al sesto posto fra i "luoghi" in cui avvengono le conversazioni.
I ricercatori spiegano inoltre che è la casa il regno delle discussioni sul cibo e sui gusti (80% degli intervistati), seguita a distanza dal ristorante (53%) e ufficio (45%). Seguono i supermercati (34%), il bar (30%) e infine i social network (20%).
Viene inoltre specificato che l'82% degli italiani ritiene che quello del cibo sia un argomento serio con un 88% degli intervistati che parla di cibo mentre è a tavola. Di questi il 67% parla di ciò che sta mangiando, ma il 20% è già proiettato a cosa mangerà durante i pasti successivi.
Il modo di dire legato al cibo più amato dagli italiani è invece "Parla come mangi" (44%). Si registra inoltre che nella classifica delle persone con cui capita più spesso di intavolare discussioni sul tema, gli amici conquistano il primo posto (segnalati dal 74% del campione) e battono il partner (al secondo con il 62% delle risposte), seguiti poi, in terza posizione, da genitori e colleghi (entrambi al 45%).
In ultimo, sul perché il tema del cibo sia così rilevante nelle conversazioni, il 44% degli italiani non ha dubbi: perché è un piacere della vita.
dolci
CIBO
CIBO
CIBO
sesso e cibo
DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA…
FLASH! - IL LUNGO PONTE DEI SOSPIRI DI MATTEO SALVINI: SI SAPRA' DOMANI SE LA CORTE DEI CONTI…
DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I…
DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL…
NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE…
DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA…