salario minimo giorgia meloni

INVECE DI BUTTARE SOLDI PER I CENTRI PER MIGRANTI IN ALBANIA, GIORGIA MELONI PENSI AGLI ITALIANI SUL LASTRICO – IL RAPPORTO “BES” DELL'ISTAT CERTIFICA CHE NEL NOSTRO PAESE IL RISCHIO POVERTÀ È SOPRA LA MEDIA EUROPEA: COLPISCE IL 18,9% DEGLI ITALIANI, CONTRO IL 16,2% DEL DATO UE. E LA DISUGUAGLIANZA DEL REDDITO È PIÙ ALTA: IL 20% PIÙ RICCO GUADAGNA 5,5 VOLTE IL 20% PIÙ POVERO, CONTRO 4,7 DELL'UNIONE – IL REPORT LANCIA L’ALLARME ANCHE SUI SALARI BASSI E I LAVORI A TEMPO. CROLLANO LE NASCITE MA CRESCE L'ASPETTATIVA DI VITA…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Valentina Conte per “la Repubblica"

 

ITALIANI PIU' POVERI

Più anni di vita rispetto all'Europa, ma più povertà, più disuguaglianze e più lavoro povero. È il paradosso italiano fotografato dal Rapporto Bes 2024 dell'Istat. L'Italia è ai vertici Ue per longevità e sicurezza, ma resta indietro su occupazione, istruzione, salari e qualità dei contratti. […]

 

Nel 2024 l'aspettativa di vita alla nascita sale a 84,1 anni, contro 81,7 della media Ue. Una longevità che gli esperti collegano anche a fattori culturali e ambientali: dieta mediterranea, reti familiari solide, clima temperato e un accesso diffuso alle cure primarie.

 

Ma gli anni vissuti in buona salute diminuiscono: 58,1, uno in meno del 2023. Le donne toccano il valore più basso dell'ultimo decennio: 56,6 anni.

 

SALARI E POTERE D AQUISTO IN ITALIA

Il quadro resta migliore dell'Europa anche per sicurezza e ambiente: tasso di omicidi a 0,6 per 100mila abitanti (0,9 Ue) e meno rifiuti in discarica. Il costo dell'abitazione colloca l'Italia 3,1 punti sotto la media europea.

 

[…]  Il rischio di povertà colpisce il 18,9% degli italiani, contro il 16,2% Ue. La disuguaglianza del reddito è più alta: il 20% più ricco guadagna 5,5 volte il 20% più povero, contro 4,7 dell'Unione. Un divario strutturale, aggravato dalla scarsa partecipazione al lavoro e dalla qualità insufficiente dei contratti, nonostante un lieve miglioramento nel lungo periodo (era 5,8 nel 2014). Il tasso di occupazione si ferma al 67,1%, 8,7 punti sotto la media Ue. Per le donne il distacco diventa abisso: 57,4% contro 70,8%.

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti foto lapresse

L'Italia è anche il Paese con il più alto ricorso al part-time involontario: 8,5% degli occupati, oltre il doppio del dato europeo (3,2%). Tra le donne esplode al 13,7%, contro il 4,8% Ue. Cresce anche la bassa intensità lavorativa, con più famiglie in cui gli adulti lavorano poco o nulla, soprattutto nel Mezzogiorno.

 

E sul fronte del capitale umano l'Italia resta nelle ultime posizioni: solo il 31,6% dei giovani 25-34enni è laureato (44,1% Ue), il 66,7% degli adulti ha un diploma (80,5% Ue) e i lavoratori della conoscenza sono 26,7%, sette punti sotto l'Europa. La spesa in ricerca e sviluppo è ferma all'1,37% del Pil, contro il 2,22% europeo.

 

ITALIANI PIU' POVERI

A tutto questo si sovrappone una crisi demografica senza precedenti. Al 1° gennaio 2025 i residenti scendono a 58,9 milioni, 1,4 milioni in meno in undici anni. Le nascite crollano a 373 mila, oltre 200 mila in meno rispetto al 2008. La fecondità scende a 1,18 figli per donna. Le donne in età fertile sono 2,4 milioni in meno rispetto a sedici anni fa.

 

 In compenso, gli over 80 arrivano a 4,6 milioni e gli ultracentenari sfiorano quota 24 mila. La distanza tra generazioni si allarga: 208 over 65 ogni 100 under 15. [...]

salari in italia