COMPAGNI, A CHI IL CINEMA? A NOI! SGOMBERATO A TRASTEVERE “AMERICA” OCCUPATO – DA ELIO GERMANO A PAOLO VIRZÌ LA PROTESTA E LA PROPOSTA: LO COMPRIAMO NOI – FRANCESCHINI: METTIAMO IL VINCOLO DI DESTINAZIONE (E’ IL MERCATO, BELLEZZA!)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Claudia Voltattorni per il "Corriere della Sera"

 

cinema AMERICA OCCUPATO
cinema AMERICA OCCUPATO

«Ci hanno sgombrato, allora noi rispondiamo: il Cinema America ce lo compriamo noi!». E la piazza esplode in un applauso sentito e allegro. Perché il cinema di Trastevere chiuso e abbandonato per anni e poi occupato nel 2012 da un gruppo di ragazzi che lo ha ristrutturato e riaperto è ormai diventato un punto di riferimento del quartiere romano. Ieri mattina però la polizia ha bussato alla porta della sala di via Natale del Grande: tutti fuori, la proprietà rivuole i locali. Sgomberati i ragazzi, sigillati gli ingressi, camionette e agenti a presidiare.

 

elio germano a pugno chiuso a veneziaelio germano a pugno chiuso a venezia

«Occupare è un atto illegale, è vero, ma a volte — spiega Valerio Carocci, anima del Cinema America Occupato — occupare è necessario per salvare degli spazi dalla speculazione». Si dice che al posto della sala trasteverina sorgeranno case di lusso. E allora, dopo lo sgombero, tutti sono invitati all’assemblea all’aperto in piazza San Cosimato: bambini, ragazzi, professionisti, anziani, ma anche attori, registi, gente di cinema (e alcune camionette della polizia che dopo una decina di minuti però si spostano). E lì parte l’idea: «Compriamoci il cinema».

 

paolo virzi intervistatopaolo virzi intervistato

Ci sta Elio Germano appena rientrato da Venezia, indossa la maglietta nera del Cinema America: «Questi ragazzi hanno creato uno spazio che non c’era, ci hanno messo i loro soldi, lo hanno ristrutturato, lo hanno fatto rinascere: e il quartiere ha trovato un luogo di cui aveva bisogno, qui a Trastevere non c’è neanche una biblioteca». Perché, continua l’attore, «Roma e tutte le città devono ritrovare quella vita collettiva che ci è stata rubata: occupazione illegale? Ma questa è la città dove gli spazi collettivi sono chiusi e usati solo da alcuni per speculare, qui è nato un luogo contro la paura, un posto aperto a tutti e cosa fanno? Li buttano fuori: forse preferiscono che stiano davanti alla tv».

 

TONI SERVILLO FOTO DI MARIO DONDERO TONI SERVILLO FOTO DI MARIO DONDERO

L’America Occupato, interviene il regista Daniele Vicari, «non è un semplice cinema, ma un posto che per anni ha prodotto e diffuso cultura». Però, aggiunge Francesco Bruni, regista e sceneggiatore (anche lui con la maglietta amaranto del Cinema America), «dico grazie alle istituzioni perché chiudendolo,lo hanno annullato».

 

Daniele Vicari Daniele Vicari

E Paolo Virzì sogna ad occhi aperti: «Gestire un cinema? Sarebbe meraviglioso! Non vedo l’ora di staccare i biglietti e di programmare ciò che mi pare per un giorno a settimana: sono qui per dire che ci sto». E ricorda di quando a Roma «il cinema Metropolitan era pieno di gente e però poi hanno preferito venderlo ad una catena di abbigliamento: sembra quasi che il cinema esista solo nei multiplex dei centri commerciali, non è così, andate a vedere Parigi, Barcellona». Riflette: «L’idea di una gestione partecipata ad un cinema potrebbe essere una miniera d’oro, se solo le banche lo capissero: se servisse una cordata per rilevarlo mi piacerebbe farne parte».

Paolo Sorrentino Raffaele La Capria Paolo Sorrentino Raffaele La Capria

 

E da lontano anche i premi Oscar Paolo Sorrentino e Toni Servillo si fanno sentire. «Uno sgombero che fa insospettire — secondo il regista —: lascia pensare che si voglia dare una gestione diversa alla sala perché mancava ancora qualche giorno al vincolo del ministero». E l’attore: «Spero che resti quello spazio di cultura».

 

La politica risponde con il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini (che già a Venezia aveva citato il Cinema America ad esempio e promesso una tutela dell’immobile) che in un tweet scrive: «La prima battaglia i ragazzi del #cinemamerica l’hanno vinta. Gli atti per il vincolo di destinazione sono già avviati e quindi operativi». E il governatore del Lazio Nicola Zingaretti promette: «Sosterremo le ragioni della cultura per il Cinema America». Intanto Valerio e gli altri ripartiranno «dalle scuole: è lì che il cinema deve rientrare».

DARIO FRANCESCHINIDARIO FRANCESCHINI