
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
TROMBATE SOTTO L’ALBERO - A NATALE LENZUOLA BOLLENTI E BOOM DI RICERCHE ONLINE SUL SESSO: QUESTI PICCHI CORRISPONDONO A UN AUMENTO DELLE NASCITE 9 MESI DOPO – I RICERCATORI: “IL NATALE È CARATTERIZZATO DA UN UMORE COLLETTIVO CHE VA A BRACCETTO CON UN'AUMENTATA FERTILITÀ"
Spesso si osserva, non senza ironia, che i tassi di natalità raggiungono il picco a settembre. E molti studi citano l'effetto del cambio di stagione per spiegare questo 'baby boom' post-vacanze. Ora però un nuovo studio degli scienziati dell'Università dell'Indiana e dell'Instituto Gulbenkian de Ciência in Portogallo svela che i picchi di gravidanze hanno radici nella società, piuttosto che nella biologia.
A provarlo sono le ricerche sul web e i post su Twitter, che gli autori hanno usato per rivelare i nostri desideri e le nostre motivazioni più nascoste. In pratica, le tracce lasciate dalle ricerche online mostrano che a Natale c'è un'impennata di interesse sul sesso a livello mondiale. Un picco che, non a caso, coincide 9 mesi dopo con un boom di nascite.
"L'ascesa del web e dei social media offrono uno strumento senza precedenti per analizzare i cambiamenti di umore e comportamento delle persone su vasta scala", spiega Luis M. Rocha, professore della Scuola di informatica e ingegneria dell'Indiana University. "Questo studio è il primo sguardo a livello planetario sulla riproduzione umana in relazione agli stati d'animo delle persone e all'interesse per il sesso online".
Il lavoro, pubblicato su 'Scientific Reports' (gruppo Nature), attinge a dati provenienti da circa 130 Paesi che includevano le ricerche su Google collegate al sesso dal 2004 al 2014 e il 10% di post pubblici su Twitter dalla fine del 2010 all'inizio del 2014.
L'analisi ha rivelato che l'interesse per argomenti 'hot' ha dei picchi significativi durante le principali celebrazioni culturali o religiose: c'è un maggiore uso della parola 'sesso' o di altri termini sessuali nelle ricerche sul web. Questi picchi, poi, corrispondono in modo sostanziale a un aumento delle nascite 9 mesi dopo nei Paesi in cui sono disponibili dati sulla natalità. Inoltre, l'effetto è stato osservato in due culture diverse: il picco maggiore si è avuto a Natale nei Paesi a maggioranza cristiana e all'Eid-al-Fitr, la celebrazione che segna la fine del Ramadan, nei Paesi a maggioranza musulmana.
Un fenomeno che però, curiosamente, non si verifica a Pasqua. Forse proprio il tema natalizio, con i regali e l'attenzione ai più piccoli, è in grado di innescare un 'effetto famiglia'. Insomma, il Natale è caratterizzato "da un umore collettivo che va a braccetto con un'aumentata fertilità", conclude Rocha.
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
FLASH – DONALD TRUMP CANTA VITTORIA SUI DAZI ALL’EUROPA OSTENTANDO OTTIMISMO (“ANDRÀ TUTTO BENE CON…
FLASH! - QUESTA SERA ALLA VERSILIANA DI MARINA DI PIETRASANTA, IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA CARLO…
COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL…
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…