• Dagospia

    “E’ L’UNICO PITTORE CHE SI FA LEGGERE” - I DISEGNI, LE COPERTINE DEL 'NEW YORKER' E LE MASCHERE FATTE SULLE BUSTE DEL PANE: APRE DOMANI A MILANO, IN TRIENNALE, LA MOSTRA DEDICATA A QUEL GENIO ASSOUTO DI SAUL STEINBERG – IL LEGAME CON MILANO, I GIORNI NEL CARCERE DI SAN VITTORE E IL RUOLO DA SPIA PER GLI AMERICANI NEL ‘44: INVECE DI SCRIVERE IL RAPPORTO, LO DISEGNÒ – PER FELLINI ERA "UN GRANDE ARTISTA, IL PIÙ MISTERIOSO, IL PIÙ LIBERO" – E FLAIANO LO DEFINI’… - IL LIBRO DI BELPOLITI


     
    Guarda la fotogallery

    saul steinberg 44 saul steinberg 44

    Presentata oggi alla stampa, insieme alla mostra Raymond Depardon, La vita moderna, l'attesissima  mostra dedicata a Saul Steinberg (1914-1999), un progetto Triennale Milano e Electa, a cura di Italo Lupi e Marco Belpoliti con Francesca Pellicciari. Il pubblico potrà visitarla da domani venerdì 15 ottobre 2021 fino al 13 marzo 2022.

     

     Un omaggio che Milano doveva al grande artista, che ha dedicato molte delle sue opere di tagliente intelligenza alla città in cui ha soggiornato negli anni di formazione.

     

    L’allestimento al primo piano di Triennale nella Curva, punto privilegiato del Palazzo delle Arti, è disegnato da Italo Lupi, Ico Migliore, Mara Servetto in dialogo sensibile con l’architettura.

     

    Un'esposizione ricca di disegni a matita, a penna, a pastello; opere realizzate con timbri e ad acquerello, maschere di carta, oggetti/sculture, stoffe, collages, a documentare la intensa e multiforme attività artistica di Steinberg. Ad accompagnare le opere, un'ampia selezione di apparati documentali e fotografici, utili per una più attenta comprensione della vita dell’artista, nonché una scelta accurata di riviste e libri originali, che – a partire dalle famose copertine del "The New Yorker" – hanno accolto alcuni dei contributi più significativi di Steinberg.

    saul steinberg 39 saul steinberg 39

     

    350 prestiti circa, provenienti da importanti istituzioni, quali la Saul Steinberg Foundation, il Jewish Museum e la Hedda Sterne Foundation di New York, il Museum of Fine Arts di Boston, nonché da collezionisti e amici di Steinberg, in Italia e all’estero.

    In questa occasione, verrà inoltre mostrata in anteprima parte dell’importante donazione di opere dell’artista che la Biblioteca Nazionale Braidense ha recentemente ricevuto dalla Saul Steinberg Foundation.

     

    saul steinberg 33 saul steinberg 33

    La mostra si inserisce nel percorso che Triennale sta portando avanti su alcuni protagonisti della cultura del Novecento che da Milano hanno sintetizzato un'estetica e una visione del progetto che ha poi avuto influenze in tutto il mondo. Una serie di esposizioni monografiche che restituiscono la grandezza di figure complesse, facendo emergere nuove chiavi interpretative e superando facili etichette e inquadramenti.

     

    Saul Steinberg Milano New York in Triennale prende spunto proprio dagli anni di formazione dell'artista a Milano (1933-1941)  per fornire una prima testimonianza del suo rapporto con l’Italia in generale oltre che con Milano in particolare. Senza però tralasciare anche altre città – reali, come Venezia o Carpi, oppure immaginarie, frutto di straordinari pastiches di paesaggi urbani composti da cupole romane e fantasie architettoniche, non riconducibili ad una città specifica ma dal sapore tutto italiano.

     

    Nucleo centrale della mostra saranno i 4 leporelli creati dall'artista per Milano, per il Labirinto dei ragazzi, realizzato dallo studio di Architettura BBPR nel Parco Sempione nel 1954 in occasione della 10ª Triennale. Queste strisce di disegni, parte della donazione alla Biblioteca Braidense, contengono molti dei temi e dei segni artistici che Steinberg svilupperà lungo tutto l’arco della sua carriera.

    saul steinberg 19 saul steinberg 19

     

    Negli anni Settanta, Steinberg dedica a Milano altri disegni di straordinaria intelligenza, raffigurando la città come il suo ricordo gli suggerisce. Ecco quindi le architetture solennemente novecentesche del Regime, ancora immerse in scenari di grottesca quotidianità fascista, i luoghi della sua vita milanese nei dintorni del Politecnico, e altre cartoline dalla sua vita passata: “L’aria di Milano era ottima, allora, e la luce bellissima, e vedevo una cosa che non avevo mai visto, lo svegliarsi tranquillo e silenzioso di una città: gente a piedi, gente in bicicletta, tram, operai.”

     

    Ad accompagnare la mostra  un libro organizzato come una ‘enciclopedia’ contemporanea in circa 100 lemmi firmati da studiosi, storici dell'arte, critici, giornalisti…

    saul steinberg 14 saul steinberg 14

    Un volume a cura di Marco Belpoliti che analizzerà l’opera di Saul Steinberg nei suoi molteplici aspetti, dall’architettura al disegno, dal rapporto con Milano a quello con New York, alle mappe, all’epistolario con Aldo Buzzi, agli artisti che gli furono amici e compagni come Costantino Nivola e Alexander Calder, ma anche Alberto Giacometti e Le Corbusier.

     

    POESIA IN LINEA

    Alba Solaro per “il Venerdì di Repubblica”

     

    Italo Lupi aveva sedici anni quando nella sua vita è entrato Saul Steinberg. «Frequentavo il liceo» comincia a raccontare l'architetto, graphic designer, maestro del visuale due volte Compasso d'oro, nel bel salotto della luminosa casa milanese, alle sue spalle per magnifica coincidenza una composizione di illustrazioni di Steinberg, elegante e leggera.

     

    woman seated woman seated

    «Chissà come mai, mio fratello, che lavorava come funzionario di un'azienda di oli per macchine da corsa, mi aveva regalato per Natale quel libro meraviglioso che è All In Line, il primo pubblicato da Steinberg. Ce l'ho ancora. Mi aveva fatto innamorare. Andavo sotto casa e dalla finestra del primo piano mi facevo fotografare mentre sul marciapiede, con un gesso, riprendevo le vignette dove Steinberg si autodisegnava. Mi dispiace non averle più quelle fotografie».

     

    Lupi è difficile da contenere in una definizione. E lo stesso si può dire per quel continente fantastico che è stato Steinberg, nato nel 1914 e morto nel 1999, il figlio geniale e pungente di un tipografo rumeno, scappato prima in Italia e poi negli Usa per entrare nella storia dell'illustrazione armato di mappe, cartografie, timbri, linee, lettere e architetture che mai avremmo immaginato potessero contenere tanta poesia.

    senza titolo 1959 62 senza titolo 1959 62

     

    Un discreto pezzo di mondo conosce la sua opera più famosa senza forse conoscere lui: quella View of the World from 9th Avenue disegnata per il New Yorker nel 1976 e riprodotta su milioni di poster, clonata su decine di città («sarò ricordato come l'uomo che ha fatto quel poster» si lamenterà lui per il resto della vita).

     

    Due anni fa, era il settembre 2019, ricorda Lupi, «Stefano Boeri, presidente della Triennale Milano, mi chiama e mi chiede: che mostra faresti? Gli ho risposto quasi meccanicamente: Steinberg. Perché Milano gli deve molto, e lui deve molto a Milano. È qui che ha iniziato, studiando architettura, disegnando per il Bertoldo di Guareschi e poi per il Settebello di Zavattini. Ha amato Milano anche dopo essere finito a San Vittore perché ebreo, prima di scappare per sempre negli Stati Uniti».

     

    Saul Steinberg, Milano New York è dunque il titolo della grande mostra curata da Italo Lupi, Marco Belpoliti e Francesca Pellicciari che la Triennale di Milano ha organizzato con Electa, dal 15 ottobre al 13 marzo, accompagnata da un libro-catalogo a cura di Belpoliti e una "guida sentimentale" alla Milano di Steinberg che uscirà a novembre. «Senza loro due per me sarebbe stato impossibile, lo scriva, hanno fatto un lavoro da veri investigatori per recuperare tutto il materiale da fondazioni, collezioni, gallerie e privati, quando neanche si poteva viaggiare».

    senza titolo 1954 senza titolo 1954

     

    Cosa avete portato a casa?

    «Tantissimo. Con Ico Migliore e Mara Servetto abbiamo allestito tutta l'ampia curva al primo piano con i suoi lavori a matita, a penna, a pastello, le teche con i libri e le foto, le copertine per il New Yorker, guardi che meraviglia questa è la stanza di un hotel a Carpi, un junk shop americano, le maschere fatte sulle buste del pane e fotografate da Inge Morath, perché lui diceva che in America tutti indossano una maschera per sembrare sempre felici.

     

    Avremo in video l'intervista che gli fece Sergio Zavoli, e anche stoffe, collage, i dischi su cui aveva la mania di dipingere con l'amico Aldo Buzzi. E due delle cartoline natalizie che aveva fatto per Gio Ponti, sono di una poesia straordinaria: ha interpretato il Natale come forse solo Bruegel».

     

    Vi siete mai conosciuti di persona?

    senza titolo 1953 senza titolo 1953

    «Ci siamo solo incrociati. Del resto era noto per essere un tipo scorbutico, neppure gli sforzi di amici comuni come Saul Bass e Milton Glaser sono riusciti a combinare un incontro. Lo ricordo nel '54 a Milano; un'amica veneziana che faceva architettura mi aveva detto, dai vieni a Parco Sempione che stanno decorando il labirinto dello studio Bbpr per la Triennale».

     

    E lui era lì.

    «Fu emozionante vedere questo omino che omino non era, con un cappelluccio in testa, a ginocchia piegate, mentre incideva con un chiodo i suoi graffiti sulla parte interna del labirinto. Esponiamo per la prima volta in Europa i quattro "leporelli", fogli lunghi una ventina di metri su cui aveva tracciato i disegni da incidere, dedicati alla linea, alle città d'Italia, all'architettura e al Mediterraneo».

     

    Avete entrambi fatto il Politecnico di Milano, lui però non ha mai progettato un edificio.

    «Diceva che studiare architettura è un allenamento formidabile per tutto meno che per fare l'architetto. E lo diceva perché lui si sentiva molto più libero».

    senza titolo 1950 senza titolo 1950

     

    Si definiva "uno scrittore che disegna".

    «Infatti non distingueva le parole dal disegno, faceva diventare le parole disegno. Con Belpoliti abbiamo scelto alcune frasi sintomatiche per capire il personaggio. "Un grande artista, il più fascinoso, il più misterioso, il più libero": lo ha detto Fellini. E Adam Gopnik: "Il suo soggetto è sempre la vita, non l'arte". Ennio Flaiano diceva: "È l'unico pittore che si fa leggere" Bella, eh?».

     

    C'è un pezzo in mostra che ama un po' di più?

     «Milano Bauhaus, bellissime tavole che fece anni dopo, sulla base dei suoi ricordi, di luoghi come il Palazzo di Giustizia di Milano e altri scorci, altri edifici razionalisti, e davanti ci fa sempre passare dei personaggi squallidissimi, che magari fanno il saluto romano».

     

    Era il suo modo ironico di vendicarsi per quello che gli avevano fatto passare?

    senza titolo 1949 54 senza titolo 1949 54

     «Aveva un umorismo molto particolare, ci metteva cattiveria ma anche dolcezza. Non appaia strano, ma a me ha sempre fatto venire in mente George Grosz, che disegnava le sue figure grottesche, le sue donne terribili, straordinarie, e lo faceva in una società dura e bestiale come quella tedesca all'avvento del nazismo. Steinberg forse era più buono. Ma le sue newyorkesi appese alle maniglie della metropolitana, tutte puntute, truccate, cotonate, non erano meno affilate».

     

    E le italiane?

    «Nel suo immaginario erano più morbide. Ma Steinberg non era interessato a ritrarre la bellezza, usava la linea per raccontare la condizione umana: il disegno come espressione del pensiero.

    riverhead long island 1985 riverhead long island 1985

     

    Nella mia vita è arrivato non a caso in un momento storico particolare, pieno di idee nuove, ancora vivo il fervore della Liberazione. Durante la guerra ci eravamo rifugiati nella casa di mio nonno appena fuori Roero, nelle Langhe, e ci avevamo nascosto anche sei amici di un nostro parente che aveva sposato una signora ebrea».

     

     Si sono salvati?

    «Per fortuna sì. Mio padre era direttore di banca a Pavia, lo raggiungemmo pochi giorni prima che i partigiani liberassero la città. Poi da Cremona arrivarono gli americani. Ragazzoni allegri che negli zaini si portavano dietro fumetti di una modernità straordinaria, come Al Capp, Dick Tracy, dentro quegli albi c'era un modo diverso di concepire il mondo, la moda, tutto.

    now! 1960 1965 now! 1960 1965

     

    saul steinberg saul steinberg

    Così l'America diventò per me sinonimo di libertà. E Steinberg lo lego a tutto questo, come un faro di luce. Non condivido tante cose che gli Usa hanno poi prodotto. Ma riconosco la grandiosità che ha affascinato Steinberg quando nel '41 è arrivato a New York e ha visto per la prima volta il Chrysler Building».

     

    È vero che ha fatto anche la spia per gli americani?

    «Una storia fantastica. Nel '44 lo avevano arruolato come ufficiale dei servizi segreti in Marina e spedito in missione prima in Cina, poi in India, nel Pacifico, Nordafrica e anche in Italia. Al ritorno, invece di scrivere il rapporto, lo disegnò. Dipinse gli aerei che bombardavano Cassino È il più bel reportage sulla guerra che io abbia mai visto, perché è una rappresentazione di quei luoghi e di quei popoli assolutamente pacifica».

    manifesto per festival di spoleto, 1969 manifesto per festival di spoleto, 1969 galleria 1951 galleria 1951 SAUL STEINBERG - A CURA DI MARCO BELPOLITI, GABRIELE GIMMELLI E GIANLUIGI RICUPERATI SAUL STEINBERG - A CURA DI MARCO BELPOLITI, GABRIELE GIMMELLI E GIANLUIGI RICUPERATI SAUL STEINBERG - A CURA DI MARCO BELPOLITI, GABRIELE GIMMELLI E GIANLUIGI RICUPERATI SAUL STEINBERG - A CURA DI MARCO BELPOLITI, GABRIELE GIMMELLI E GIANLUIGI RICUPERATI saul steinberg con aldo buzzi nel 1954 saul steinberg con aldo buzzi nel 1954 saul steinberg, senza titolo 1959 62 saul steinberg, senza titolo 1959 62 saul steinberg camouflages, il naso, per il festival di spoleto 1969 saul steinberg camouflages, il naso, per il festival di spoleto 1969 saul steinberg galleria di milano , 1951 saul steinberg galleria di milano , 1951 copertina del new yorker, ottobre 1963 by saul steinberg copertina del new yorker, ottobre 1963 by saul steinberg l'architetto italo lupi l'architetto italo lupi saul steinberg, sphynx ii, 1966 saul steinberg, sphynx ii, 1966 saul steinberg nel 1952 saul steinberg nel 1952 IL DIPLOMA DI LAUREA DI SAUL STEINBERG IL DIPLOMA DI LAUREA DI SAUL STEINBERG LA LETTERA INVIATA DA PRIMO LEVI A SAUL STEINBERG NEL 1985 LA LETTERA INVIATA DA PRIMO LEVI A SAUL STEINBERG NEL 1985 ALDO BUZZI IN AUTO CON SAUL STEINBERG SU UNA SPIAGGIA CALIFORNIANA ALDO BUZZI IN AUTO CON SAUL STEINBERG SU UNA SPIAGGIA CALIFORNIANA saul steinberg 66 saul steinberg 66

    Guarda la fotogallery


    ultimi Dagoreport