Articolo de “Le Monde” – dalla rassegna stampa estera di “Epr Comunicazione”
bambini e inquinamento7
Questa seconda parte dell’indagine dei giornalisti di Le Monde sul sistema europeo di quote gratuite, introdotto nel 2005 e in scadenza nel 2034, indica che il sistema si è rivelato complessivamente inefficace nell'incoraggiare le industrie del cemento e dell'acciaio a ridurre le loro emissioni di gas serra.
La decarbonizzazione delle industrie è da tempo un problema per l'Unione Europea (UE). A quasi vent'anni dalla loro creazione, il "diritto di inquinare" distribuito gratuitamente alle fabbriche maggiormente inquinanti del Vecchio Continente sta mostrando i suoi limiti e deve essere riformato, come votato dal Parlamento europeo il 18 aprile 2023.
L'UE si è data dieci anni di tempo per abbandonare questo sistema di quote di CO2, sostituendolo gradualmente con un sistema di aggiustamento delle emissioni di carbonio alle frontiere, che assomiglia molto a una carbon tax sui produttori extracomunitari che desiderano importare i loro prodotti nell'UE. Il passaggio tra i due sistemi avverrà nel 2034. Ciò conferma l'idea che la lotta al riscaldamento globale non ha ancora prodotto i risultati sperati.
LISTA PAESI EMISSIONI CO2
L'intento originario del sistema dei "diritti a inquinare" era molto chiaro: incoraggiare le aziende a ridurre le proprie emissioni di gas serra, facendole pagare quando superano i limiti massimi annunciati alle autorità.
Da quasi vent'anni il sistema funziona in questo modo, anche se in forma attenuata: invece di una tassa, nel 2005 l'UE ha creato un mercato in cui la CO2 viene scambiata come se fosse denaro. "Le aziende devono rendersi conto che inquinare è costoso e che devono adattarsi. Questa è la teoria, ma in realtà il sistema è stato dirottato", afferma Julien Hanoteau, professore di economia e sviluppo sostenibile alla Kedge Business School di Aix-Marseille.
greenpeace e la co2
Se il sistema di scambio di quote di emissione (EU-ETS) si è finora rivelato inefficace, è in parte dovuto al fatto che i produttori hanno incassato gratuitamente i "diritti di inquinare" per tutti questi anni, e perché sono stati anche in grado di trarne profitti finanziari, cosa che inizialmente non era prevista.
La nostra indagine di otto mesi sui settori del cemento e dell'acciaio in Francia e Spagna, con il sostegno finanziario del fondo Investigative Journalism for Europe (IJ4EU), mostra quanto le quote gratuite abbiano prodotto pochi risultati concreti, nonostante gli annunci e le promesse dei produttori.
incidenza inquinamento sui tumori in europa
Negli ultimi dieci anni, dopo gli effetti devastanti della crisi finanziaria del 2008, le emissioni di CO2 dei due settori che forniscono la maggior parte dei materiali agli appaltatori dell'edilizia e dell'ingegneria civile sono diminuite molto poco rispetto all'inquinamento che provocano nell'atmosfera.
Il solo settore del cemento emette ancora il 4% delle emissioni di CO2 dell'UE, secondo la Commissione europea, e il 7% a livello mondiale, secondo la World Cement and Concrete Association. Queste cifre non sono cambiate dal 2011. L'industria siderurgica, in quanto fornitrice di travi e armature per il calcestruzzo, è responsabile di circa il 5% delle emissioni europee e del 7% a livello mondiale, sempre secondo la Commissione europea. Questo era già il caso dieci anni fa.
cancro e inquinamento in europa
Sul suo sito web, il Ministero francese per la Transizione Ecologica mostra che, durante i primi undici anni del sistema ETS (dal 2005 al 2016), le emissioni di CO2 dell'UE, considerando tutti i settori di attività, sono diminuite del 26%, grazie soprattutto al calo dell'industria del petrolio e del gas. In realtà, come sottolinea la Tavola Rotonda Europea sui Cambiamenti Climatici e la Transizione Sostenibile, solo nel 2017 le curve hanno iniziato a piegarsi davvero negli altri settori, tenendo conto che nel 2020 le interruzioni della produzione causate dalla crisi sanitaria hanno reso le cose molto più facili.
Il sito web EUETS.info, su cui si è basata l'indagine e che a sua volta proviene dal registro delle transazioni dell'Unione Europea (EUTL), mostra, ad esempio, che le emissioni di ArcelorMittal nel 2021 sono dello stesso ordine di grandezza di quelle del 2012: circa 40 milioni di tonnellate di CO2, anche se la produzione di acciaio in Europa è diminuita drasticamente. Tra il 2009 e il 2019, la produzione di acciaio sarà diminuita di 22 milioni di tonnellate.
bambini e inquinamento8
Nel cemento lo scenario è diverso. Dopo aver toccato il fondo nel 2013, la produzione si è ripresa in maniera molto lieve. Da allora, le emissioni di CO2 delle major del cemento Holcim (fusa con Lafarge nel 2015) e Heidelberg Materials (ex HeidelbergCement) sono rimaste praticamente invariate, mostrando solo un timido miglioramento dell'intensità di CO2 di ogni tonnellata di cemento prodotto. Lo stesso vale per gli operatori spagnoli Cementos Portland Valderrivas (una filiale del gigante spagnolo dei lavori pubblici FCC), Cementos Molins e la messicana Cemex.
Solo di recente si sono avvertiti dei cambiamenti, guidati da nuove normative europee e nazionali. Un altro fattore è stata l'impennata del prezzo del carbonio sul mercato in cui vengono scambiate le quote, che ha raggiunto la soglia simbolica di 100 euro per tonnellata nel febbraio 2023.
bambini e inquinamento5
"Nell'industria siderurgica, i forni elettrici stanno gradualmente sostituendo gli impianti tradizionali [altiforni] e gli investimenti si concentrano principalmente sulla riduzione dei combustibili fossili e sul riciclaggio dei rifiuti", concorda Philippe Verbeke, coordinatore nazionale del sindacato siderurgico CGT, che deplora il fatto che gli investimenti non siano avvenuti prima. "Quello che doveva essere un vincolo vent'anni fa sta iniziando a prendere forma solo ora", spiega.
Lo stesso vale per il settore del cemento: "I cambiamenti sono in corso. L'azienda sta modificando le formulazioni del cemento e sta facendo sempre più ricorso a combustibili alternativi per l'alimentazione dei forni", spiega Bertrand Moreau, delegato centrale CGT di Ciments Calcia. Recentemente lanciati sul mercato, i "cementi verdi" promettono di essere più rispettosi dell'ambiente.
inquinamento
La loro composizione consente di ridurre l'ingrediente più emissivo del cemento, il clinker, un prodotto ottenuto dalla cottura di una miscela di polvere di calcare e argilla a temperature molto elevate. Il clinker viene gradualmente sostituito da prodotti meno emissivi.
Residui della combustione di gas industriali, co-prodotti dell'industria siderurgica, rocce provenienti da proiezioni vulcaniche... Questi prodotti, tuttavia, non sono una panacea. Al massimo, secondo le stime degli esperti, ridurranno le emissioni di CO2 dal calcestruzzo del 30-40%. Alla fine, quindi, gli sforzi dovranno essere integrati da altre soluzioni tecnologiche se si vuole che il settore raggiunga la neutralità di carbonio entro il 2050, l'obiettivo fissato dall'UE. Non è ancora chiaro fino a che punto dovremo spingerci: i produttori puntano su soluzioni di cattura della CO2 che sono ancora difficili e, soprattutto, costose da implementare. […]
carbone e inquinamento 1
Il sistema di quote gratuite di CO2, che terminerà nel 2034, come deciso dal Parlamento europeo in aprile, sembra aver svolto per il momento solo un ruolo marginale in questa dinamica di cambiamento. S
e non l'ha ritardata. Yannick Jadot, membro del Parlamento europeo per Europe Ecologie-Les Verts, da quindici anni segue da vicino la questione di questi "diritti di inquinare", che gli industriali hanno deviato dal loro scopo originario. Egli denuncia "un sistema profondamente inefficiente e controproducente nella lotta al cambiamento climatico".
"Sotto l'influenza delle lobby, le quote libere sono state rapidamente concepite come un sistema di flessibilità e lassismo. In parole povere, alle aziende sono stati dati i mezzi, a condizioni tutt'altro che rigide, per non fare alcuno sforzo di decarbonizzazione", denuncia l'ex candidato alle elezioni presidenziali del 2022.
carbone e inquinamento
Sebbene la concessione dei diritti di inquinamento nell'ambito dell'ETS fosse intesa a consentire alle imprese di adeguare i propri impianti industriali, queste ultime li hanno spesso utilizzati come un semplice strumento finanziario su cui hanno speculato, in modo del tutto legale.
Come dimostra la prima parte della nostra inchiesta (pubblicata il 29 maggio), hanno venduto parte di essi per migliorare i loro bilanci o i loro risultati contabili di diverse centinaia di milioni di euro, e talvolta di miliardi.
Le quote libere non hanno nemmeno contribuito a mantenere i posti di lavoro in Europa. Per anni i produttori si sono lamentati della concorrenza dei Paesi extraeuropei, meno severi in materia, minacciando di delocalizzare le loro attività al di fuori dell'UE se fossero stati sottoposti a troppi vincoli normativi, in particolare sul fronte ambientale. Questo argomento ha pesato molto nella decisione delle autorità europee di assegnare queste quote gratuite, così come nella decisione di aspettare fino al 2034 per porvi fine.
inquinamento 1
Secondo una sintesi dei sindacati francesi, negli ultimi dodici anni in cui sono state assegnate queste quote sono stati chiusi sette forni di cemento, tra cui Le Havre (Lafarge, Seine-Maritime) e La Couronne (Lafarge, Charente) nel 2016, Gargenville (Ciments Calcia, Yvelines) nel 2021 e, recentemente, Cruas (Ciments Calcia, Ardèche) nel 2022. Nell'arco di dieci anni, l'industria del cemento francese è passata da 4.900 dipendenti a 4.300, con una perdita di circa il 12% della forza lavoro, secondo i dati del Syndicat français de l'industrie cimentière. In Spagna, il numero di cementifici è stato dimezzato dopo la crisi del 2008 e la produzione di cemento è scesa da 54 milioni di tonnellate nel 2008 a 13 milioni nel 2013, causando la scomparsa del 30% della forza lavoro del settore. […]
ARTICOLI CORRELATI
L'ECO-TRUFFA 'LEGALE' MULTI MILIARDARIA DELLE GRANDI AZIENDE CHE PRODUCONO ACCIAIO, CEMENTO...
inquinamento plastica 2 inquinamento inquinamento atmosferico