• Dagospia

    STOP TRUMP! - ANCHE ANGELA DAVIS, LEGGENDARIA ICONA DEL MOVIMENTO PER I DIRITTI CIVILI, ATTACCA IL TYCOON: “È LA CAMPAGNA PER LE PRIMARIE PIÙ SCONCERTANTE CHE ABBIA MAI VISTO. TRUMP NON PUO’ CITARE MUSSOLINI. È UN PERICOLO E VA FERMATO”


     
    Guarda la fotogallery

    ANGELA DAVIS ANGELA DAVIS

    Antonio Gnoli per “la Repubblica”

     

    È stata una delle leggende politiche degli anni Sessanta e Settanta. Una figura di spicco del movimento americano per la difesa dei diritti civili, in particolare dei neri e della donne. Angela Davis è oggi a Roma invitata dall’Università degli studi di Roma Tre. Terrà stamane una lezione cui seguirà una discussione sui temi legati al femminismo nero nell’ambito della “Women’s Liberation”.

     

    La sua maestosa e inconfondibile capigliatura è diventata brizzolata. È la sola cosa che è cambiata in una donna che continua a conservare la passione e la sicurezza dei suoi giudizi morali. La sua vita è costellata da episodi durissimi e a volte drammatici.

    Un’infanzia trascorsa nella segregazione di uno stato del Sud, l’Alabama. I pregiudizi e le ingiustizie subite a opera dei bianchi. Gli anni del carcere, con l’accusa di terrorismo.

     

    ANGELA DAVIS 3 ANGELA DAVIS 3

    L’isolamento, ma anche i movimenti di opinione sorti in suo favore nel mondo. L’impegno politico e culturale. L’incontro con un maestro come Herbert Marcuse. Gli anni passati in Europa, tra la Francia e la Germania. L’insegnamento all’università. Angela Davis ha attinto alle contraddizioni della storia americana sposando sempre la causa dei deboli.

     

    Oggi che l’America è impegnata in un’aspra campagna per le presidenziali le chiedo per prima cosa un giudizio su quanto sta accadendo nelle primarie. È indignata per i toni. «È sicuramente la campagna per le primarie più sconcertante che abbia mai visto. Non è concepibile che un candidato alla presidenza possa associarsi a delle parole pronunciate da Mussolini e giustificarsi poi, commentando che era una buona citazione. Donald Trump fa leva sui settori più razzisti e politicamente più arretrati della popolazione. È un pericolo contro cui bisognerà lavorare per assicurarci che in futuro non nuoccia più al paese».

     

    Ritiene sia diversa l’attuale situazione dagli anni ’70, quando scrisse “Autobiografia di una rivoluzionaria”?

    «È cambiato il quadro internazionale, con l’affacciarsi di nuove potenze e conflitti. Ma il razzismo non è stato sconfitto».

     

    Perché decise di scrivere un’autobiografia? Era giovane, con delle esperienze tutt’altro che compiute.

    TRUMP TRUMP

    «È un problema che allora mi posi. Per un po’ fui incerta se parlare della mia vita. Fu Toni Morrison, nel suo ruolo di editor alla Random House, a convincermi che sarebbe stato possibile scrivere un libro al cui centro ci fosse una storia collettiva di movimenti e di lotte, più che il racconto privato di una donna, allora trentenne ».

     

    Per quasi due anni lei è stata rinchiusa in una prigione, con l’accusa di terrorismo. Seguì il processo e la piena assoluzione. Con che sentimenti ha vissuto quel periodo: paura, noia, disperazione?

    «Le emozioni che lei elenca le ho provate durante tutta la prigionia. Ma nello stesso tempo sentivo crescere la speranza. Molta gente si mobilitò, ritenendo un’ingiustizia la mia detenzione. La cosa più dura che mi toccò allora subire fu l’isolamento nel quale venni tenuta per la gran parte del tempo».

     

    Oggi come ripensa a quell’esperienza?

    «Oggi ritengo sia stato importante conoscere la realtà carceraria. Tanto più perché mi ha consentito di lavorare contro l’istituzione delle carceri. È stata un’esperienza che tra l’altro mi ha messo in contatto con le donne detenute e doppiamente discriminate: sia nella vita che nelle prigioni».

     

    L’ha sorpresa che anche fuori dai confini americani ci fosse un movimento per la liberazione di Angela Davis?

    «In un certo senso direi di sì. Seguivo con molto coinvolgimento le manifestazioni a mio favore. Ho visto foto di manifestanti in Europa, particolarmente Francia, Italia, Germania e Regno Unito; ma anche in Asia, in Africa, in America latina e in Australia ».

     

    PROTESTE CONTRO TRUMP PROTESTE CONTRO TRUMP

    È stata, in fondo, la prima globalizzazione in difesa dei diritti di una persona.

    «E la cosa mi fa pensare che c’è molta più gente contro il razzismo che a favore».

     

    Lei ha vissuto in Europa?

    «Sì, arrivai la prima volta in Francia nel 1962. Ricordo che stava finendo la guerra contro l’Algeria. Ero cosciente che un razzismo, diverso da quello americano, veniva praticato sotto la forma del colonialismo. Il memoriale La question di Henri Alleg, che denunciava le torture contro i resistenti algerini, mi aprì gli occhi. Fu allora che conobbi anche lo straordinario lavoro di Frantz Fanon I dannati della terra ».

     

    Ha conosciuto Sartre e Camus?

    «Purtroppo no. Camus morì nel 1960. Mi sarebbe piaciuto incontrarlo. Ricordo che nell’estate del 1961 lessi il suo libro L’homme révolté. Il mio viaggio a Parigi era funzionale alla decisione di laurearmi in letteratura francese.

    TRUMP TRUMP

     

    Mentre leggevo i classici Corneille, Moliére, Racine, scoprii la forza di seduzione di Sartre e Merleau-Ponty. Anche se non ho mai incontrato Sartre, sono orgogliosa per la sua adesione alla campagna in mia difesa. I suoi libri mi hanno aiutato a spostare i miei interessi dalla letteratura alla filosofia. Ma la persona che in questo campo è stata decisiva fu Herbert Marcuse».

     

    ANGELA DAVIS 1 ANGELA DAVIS 1

    Come lo ha conosciuto?

    «Durante una lezione alla Sorbona e poi in America, dove ha insegnato a lungo. Marcuse mi ha convinto a prendere molto sul serio la filosofia continentale. Trovavo affascinante il modo in cui parlava del primo Marx.

     

    La sua tesi era che non si poteva capire l’economia politica senza aver affrontato la parte filosofica di Marx. Ho avuto il privilegio, nel corso del mio ultimo anno di studi universitari, di lavorare fianco a fianco con lui. Fu Marcuse a consigliarmi di continuare a studiare a Francoforte con Adorno, Horkheimer, Habermas e Negt».

     

    E il consiglio lo ha seguito?

    «Sono stata per due anni a Francoforte. Durante quel periodo partecipavo allo SDS, un movimento studentesco di estrazione socialista, che lottava contro la guerra in Vietnam, contro lo Scià in Iran e contro i rigurgiti neonazisti tedeschi».

     

    Adorno non era molto contento della contestazione.

    «Adorno non amava la figura dell’intellettuale impegnato ed era molto critico verso ogni forma di attivismo politico. D’altro canto Marcuse era la personificazione di tutto ciò che Adorno detestava. Il suo impegno intellettuale era per tutti noi il modello culturale in cui credevamo».

    DYLAN 2 DYLAN 2

     

    In cosa credeva?

    «Che il nostro compito, in quanto studiosi, fosse di cambiare il mondo sociale nel quale vivevamo ».

     

    Ammetterà che le cose più interessanti sul piano dell’interpretazione arrivarono proprio da Adorno.

    «La sua acutezza come pensatore è indiscutibile. Continuo a leggere e a insegnare ai miei studenti la sua opera. In particolare La dialettica negativa e la Teoria estetica. Come studentessa, seguii le sue lezioni, partecipai ai suoi seminari e parlai con lui per discutere il lavoro della tesi. Fu in quel momento che mi resi conto che avrei dovuto operare una scelta».

     

    Quale?

    «Tra il desiderio di usare la mia formazione filosofica per cambiare il mondo e quella solo di interpretarlo. Decisi allora di interrompere la collaborazione con lui e di tornare in America».

     

    Ritiene che la sua Teoria critica abbia ancora validità?

    «Assolutamente sì! Nella versione che ne diede Marcuse si capisce che gli approfondimenti della filosofia riguardo alla libertà, l’uguaglianza e la giustizia, spesso ci obbligano a lasciare l’arena filosofica. L’eredità della “teoria critica” è di averci fatto abbracciare uno sguardo interdisciplinare ».

     

    Che cosa pensa del postmoderno?

    LA LUNA DI MIELE IN PUBBLICO DI JOHN LENNON E YOKO ONO LA LUNA DI MIELE IN PUBBLICO DI JOHN LENNON E YOKO ONO

    «È un concetto ormai talmente largo che è difficile sappia fornire risposte convincenti su ciò che accade. Detto questo, credo che le teorie di Derrida e Foucault, sebbene i due abbiano poco in comune, siano di estremo interesse. Ma sono davvero dei postmoderni?».

     

    Preferisce ancora Marx?

    «Come si fa a buttarlo a mare? È ancora di grande aiuto consultarne i libri per capire i limiti dell’attuale neoliberismo. A questo proposito anche l’opera di Antonio Gramsci riveste un’importanza particolare in questo momento ».

     

    Gli anni della protesta contro il razzismo sono stati accompagnati da un clima culturale straordinario. Intellettuali come James Baldwin, scrittori della Beat generation, artisti come Bob Dylan hanno secondo lei interpretato lo spirito di quel tempo?

    «I movimenti di massa che reclamano un cambiamento influenzano sempre il mondo culturale. Baldwin seppe dare una direzione al movimento e continua a essere per i giovani una spinta verso l’impegno. Quanto alla musica di Dylan, era il barometro che segnò il cambio di temperatura nel movimento culturale. Ha saputo indirizzare la coscienza popolare nella direzione progressista».

     

    A proposito di musica, John Lennon e Yoko Ono le dedicarono una canzone. Che cosa ha provato?

    «Ho un grande rispetto per Lennon e per la sua opera. E un rispetto ancora più vivo per Yoko Ono. Sono grata per avermi dedicato una canzone e per il fatto che hanno scelto di onorare la memoria di George Jackson».

     

    Jackson fu un importante esponente delle Pantere nere. Venne ucciso nel carcere di Saint Quentin.

    «Era il 1971. Fu ucciso per le idee in cui credeva e per le quali lottava».

    ANGELA DAVIS 2 ANGELA DAVIS 2

     

    Che ricordo ha di Angela Davis bambina?

    «Non credo che la mia infanzia sia stata molto diversa da quella di altri bambini neri cresciuti nel sud segregazionista. Ma sono grata ai miei genitori per avermi aiutato ad avere una visione del mondo infinitamente più vasta del chiuso universo del Sud di “Jim Crow”. Ancora oggi ho molti contatti con gli amici della mia infanzia e ritorno spesso a Birmingham, in Alabama, dove molti di loro vivono tuttora ».

     

    Chi è oggi Angela Davis?

    «Una persona che crede che il mondo nel quale viviamo possa diventare un posto migliore per tutti. L’ho sempre pensato e ho sempre lottato per questo».

     

    Guarda la fotogallery


    ultimi Dagoreport