• Dagospia

    LE MANI DI CONTE E VECCHIONE SUI SERVIZI SEGRETI: NASCE LA FONDAZIONE PER LA CYBER-SICUREZZA, COORDINATA DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E DAL DIS. L'OBIETTIVO PRINCIPALE, È “LA SICUREZZA DELLE RETI, DEI SISTEMI E DEI PROGRAMMI INFORMATICI", QUINDI SI OCCUPERÀ MOLTO DI 5G. AVRÀ UN BUDGET DA 70 MILIONI NEL 2022 E SARÀ ISTITUITA CON LA PROSSIMA LEGGE DI BILANCIO


     
    Guarda la fotogallery

     

    1. CYBER E 5G, NASCE LA FONDAZIONE DEGLI 007 ITALIANI. ECCO I DETTAGLI

    Francesco Bechis per www.formiche.net

     

    Una fondazione per la cyber-sicurezza, coordinata dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dall’intelligence. Fra le pieghe della bozza di bilancio, all’articolo 96, viene annunciata la nascita dell’“Istituto italiano di Cybersicurezza” (IIC). La fondazione, di cui sono membri fondatori il premier, i ministri del Cisr (Comitato interministeriale per la Sicurezza della Repubblica) e il ministro dell’Università e della ricerca Gaetano Manfredi, si avvarrà del coordinamento del Dis (Dipartimento informazioni e sicurezza).

     

    Avrà due scopi principali. “Promuovere e sostenere l’accrescimento delle competenze e delle capacità tecnologiche, industriali e scientifiche nazionali nel campo della sicurezza cibernetica e della protezione informatica”. Ma anche “favorire lo sviluppo della digitalizzazione del Paese, del sistema produttivo e delle pubbliche amministrazioni in una cornice di sicurezza e il conseguimento dell’autonomia, nazionale ed europea, riguardo a prodotti e processi informatici di rilevanza strategica, a tutela dell’interesse della sicurezza nazionale nel settore”.

    conte vecchione conte vecchione

     

    Un segnale in più dal mondo dell’intelligence italiana e dal governo giallorosso per alzare l’asticella della sicurezza che non passerà inosservato all’estero. Già il Piano nazionale cyber del 2017, quando alla guida del Dis c’era il prefetto Alessandro Pansa, parlava dello “sviluppo di iniziative che coinvolgano le principali imprese nazionali impegnate nel settore, il tessuto accademico e la ricerca scientifica”  anche tramite “l’eventuale costituzione di un soggetto giuridico dedicato (es. fondazione)”.

     

    “È un’ottima notizia per l’intero comparto. Un passo in avanti nella promozione e diffusione della cultura della sicurezza cibernetica e quindi nazionale – commenta con Formiche.net Angelo Tofalo, sottosegretario alla Difesa del Movimento Cinque Stelle – Quando la proposta fu presentata nel 2017 al Copasir (di cui Tofalo faceva parte, ndr), si fece strada l’idea di una fondazione privata.

     

    L’attuale assetto, con il coordinamento della presidenza del Consiglio e del Dis, è una garanzia per tutti. Un tassello in più della riforma prevista nel decreto Gentiloni. Grazie alla forte sensibilità del Presidente Conte sui temi della Sicurezza Nazionale, l’Intelligence sta facendo enormi passi in avanti. Ora l’auspicio è che si possa completare quel percorso iniziato anni fa con la costituzione del polo italiano per la crittografia”.

    Angelo Tofalo, sottosegretario alla Difesa del M5S Angelo Tofalo, sottosegretario alla Difesa del M5S

     

    La bussola del nuovo istituto, si legge nella bozza, sarà “la sicurezza delle reti, dei sistemi e dei programmi informatici e dell’espletamento dei servizi informatici, in coerenza con la strategia nazionale di sicurezza cibernetica”. Sarà Conte, su proposta del Cisr, a nominare la maggioranza dei componenti e ad approvarne lo statuto.

     

    L’istituzione della fondazione per la cyber-security si inserisce nel lavoro dell’intelligence e di Palazzo Chigi per aumentare fra privati e pubbliche amministrazioni la consapevolezza delle minacce. Il tempismo non è casuale. La pandemia ha accresciuto esponenzialmente il pubblico digitale in Italia e di conseguenza il numero di attacchi informatici da enti pubblici e privati.

     

    Per dirne una, l’ultima classifica di Trend Micro, società specializzata nella lotta al cyber-crime, fotografa l’Italia al quinto posto al mondo fra i Paesi colpiti dai macro malware dopo Giappone, Australia, Stati Uniti e Cina, con quasi 2500 attacchi rilevati solo nel mese di settembre. Un anno fa il Dis aveva lanciato Asset, il roadshow per sensibilizzare le imprese italiane sui rischi cibernetici e la sicurezza economica.

     

    5g 5g

    Ma non ci sono solo i malware. Ci sono anche le infiltrazioni nelle tecnologie critiche come il 5G, la rete di ultima generazione che il prossimo anno, chiusa la fase sperimentale, entrerà nella fase di implementazione con i bandi fra gli operatori italiani. Proprio il Dis, sotto la regia del vicedirettore Roberto Baldoni, supervisiona la costruzione del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, il sistema di controllo dell’equipaggiamento tech dei fornitori che, salvo ritardi, dovrebbe essere operativo per la primavera del 2021.

     

    “La nascita dell’Istituto Italiano di Cybersicurezza è una notizia assolutamente positiva, che attendavamo dal 2017, ovvero sin dal momento in cui fu delineata all’interno dell’aggiornamento del Piano nazionale di attuazione della nostra cyber strategy – spiega a Formiche.net Stefano Mele, partner dello studio legale Carnelutti e presidente della Commissione cibernetica del Comitato atlantico italiano – Quello dei fondi istituzionali per la promozione dell’innovazione tecnologica nazionale è un tema assolutamente primario per ogni governo, che ha portato nell’esperienza dei principali attori internazionali grandi vantaggi sia sul piano dell’economia, che dell’innovazione”. Fra questi,  “il ruolo primario assunto, dal 1999 ad oggi, da In-Q-Tel per il governo il governo americano, così come i fondi che hanno supportato negli ultimi anni Israele nel diventare il principale hub tecnologico del mondo. Invertire per proteggere deve finalmente diventare anche il nostro slogan.”

     

    L’Icc, spiega la bozza della legge di Bilancio, avrà autorizzata “una spesa di 30 milioni di euro per il 2021, di 70 milioni di euro per il 2022, di 60 milioni di euro per il 2023, 50 milioni di euro per il 2024”e potrà contare sulla collaborazione di “esperti e di società di consulenza nazionali ed estere”.

     

     

    giuseppe conte gennaro vecchione 1 giuseppe conte gennaro vecchione 1

    2. LA LEGGE DI BILANCIO ISTITUIRÀ L’ISTITUTO ITALIANO DI CYBERSICUREZZA

    Nicoletta Pisanu per www.innovationpost.it

     

    Diffondere consapevolezza sui pericoli della rete, oltre ad accrescere le competenze nel campo. L’Istituto italiano di cybersicurezza – IIC, la cui istituzione verrà prevista dalla prossima Legge di Bilancio 2021, sarà nelle intenzioni del Governo una nuova fondazione con compiti formativi, organizzativi e di supporto nell’ambito della sicurezza informatica.

     

    Nel testo della bozza del disegno di legge di bilancio tutti i dettagli di questa nuova realtà che ora vi presentiamo.

     

    Il contesto

    Sul tema della cyber security si sta ponendo sempre più attenzione da parte del Governo, con iniziative a tutela dello Stato e dei privati. Solo a fine ottobre per esempio è entrato in Gazzetta il decreto con cui si stabiliscono le regole del Perimetro nazionale di sicurezza cibernetica, normativa con cui si punta a difendere attivamente le infrastrutture strategiche dell’Italia.

     

    Da sottolineare anche che già tra gli interventi indicati come incentivabili nell’ambito delle misure 4.0 per le imprese sono previste le misure di sicurezza informatica. Del resto, considerando un contesto più ampio, quelli relativi alla sicurezza informatica non sono argomenti rinviabili o aspetti secondari che possono essere trascurati. Soprattutto sul fronte della data protection, legato a doppio filo a quello della cyber security. La normativa europea in materia parla chiaro, il GDPR stabilisce che si debba provvedere a dotarsi di adeguate misure di sicurezza pena sanzioni salate.

     

    Istituto italiano di Cybersicurezza: gli obiettivi

    Dell’IIC si parla nell’articolo 96 della bozza della Legge di bilancio, in cui si annuncia la sua costituzione. Gli obiettivi indicati, citando il testo, sono:

    speed test 5g speed test 5g

     

    • promuovere e sostenere l’accrescimento delle competenze e delle capacità tecnologiche, industriali e scientifiche nazionali nel campo della sicurezza cibernetica e della protezione informatica
    • favorire lo sviluppo della digitalizzazione del Paese, del sistema produttivo e delle pubbliche amministrazioni in una cornice di sicurezza
    • conseguimento dell’autonomia, nazionale ed europea, riguardo a prodotti e processi informatici di rilevanza strategica, a tutela dell’interesse della sicurezza nazionale nel settore.

     

    L’istituto consisterà in una fondazione di cui sono “membri fondatori il Presidente del Consiglio dei ministri, che per le attività attuative del presente articolo si avvale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza di cui all’articolo 4 della legge 3 agosto 2007, n. 124, nonché i Ministri partecipanti al Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (CISR) di cui all’articolo 5 della legge 3 agosto 2007, n. 124, il Ministro dell’università e della ricerca e, ove istituita, l’Autorità politica delegata per le funzioni nella materia delle tecnologie dell’informazione e dell’innovazione digitale”, come recita il comma 4 dell’articolo.

     

    Al comma 5 si specifica che “la Presidenza del Consiglio dei ministri, per il tramite del Segretariato generale, esercita la vigilanza amministrativa sulla Fondazione e, per il tramite del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, la vigilanza sulla corrispondenza dell’attività tecnico-operativa da essa svolta agli scopi e agli obiettivi di cui al presente articolo”. Le regole che determinano la governance della fondazione vengono incluse nello statuto, come indicato nel comma 6 dell’articolo.

     

    I compiti dell’istituto

    Come riportato nella bozza di legge al comma 2, i compiti dell’istituto italiano di cybersicurezza sono:

    cavi sottomarini in fibra ottica cavi sottomarini in fibra ottica

     

    • l’elaborazione, lo sviluppo, la promozione e il supporto “di iniziative e progetti di innovazione tecnologica e programmi di ricerca riguardanti la sicurezza delle reti, dei sistemi e dei programmi informatici e dell’espletamento dei servizi informatici, in coerenza con la strategia nazionale di sicurezza cibernetica”
    • supporto delle istituzioni nazionali che si occupano “della protezione cibernetica e della sicurezza informatica, anche ai fini della partecipazione alla definizione degli standard internazionali nel settore”
    • promozione della consapevolezza “dei rischi informatici presso le istituzioni, le imprese e gli altri utenti di prodotti e servizi informatici”.
    • A tal fine, il comma 3 spiega che l’istituto instaurerà rapporti con enti affini sia in Italia che all’estero
    • La fondazione si potrà occupare di stipulare “contratti, convenzioni, accordi o intese con soggetti pubblici e privati” sempre per i fini prima indicati, nonché di promuovere “la costituzione di nuove società, associazioni o fondazioni” e partecipare “a società, associazioni o fondazioni esistenti, a strutture di ricerca, di alta formazione e di trasferimento tecnologico in Italia e all’estero, se tali soggetti svolgono attività comunque strumentali al perseguimento delle sue finalità”.
    •  

    Finanziamenti e patrimonio

    La cifra prevista per le finalità dell’articolo 96 sarebbe un totale di oltre 210 milioni di euro così suddivisi:

    • 30 milioni di euro per il 2021
    • 70 milioni di euro per il 2022
    • 60 milioni di euro per il 202
    • 50 milioni di euro per il 2024

     

    Ancora da stabilire la cifra a partire dal 2025.

    Il comma 8 dell’articolo 96 in bozza della Legge di Bilancio precisa che il patrimonio sarà costituito “da apporti dei membri fondatori ed è incrementato da ulteriori apporti dello Stato, nonché da risorse provenienti da soggetti pubblici e privati”.

     

    Importante sottolineare che “le attività, oltre che dai mezzi propri, possono essere finanziate da contributi di enti pubblici e di privati. Alla Fondazione possono essere concessi in comodato beni immobili facenti parte del demanio e del patrimonio disponibile e indisponibile dello Stato”, se questi hanno valore storico o artistico la cessione avverrà d’intesa con il Ministro per i beni e le attività culturali.

     

    fibra ottica fibra ottica

    Lo statuto della fondazione, per evitare possibili usi impropri del denaro “vincola l’intero patrimonio della Fondazione al perseguimento delle finalità di cui al comma 2 e precostituisce modalità idonee ad assicurare che, in sede di liquidazione del patrimonio stesso, i beni necessari a tale perseguimento non siano distratti dall’utilizzo da parte di soggetti pubblici”.

     

    Il comma 9 precisa che “tutti gli atti connessi alle operazioni di costituzione della Fondazione e di conferimento e devoluzione alla stessa sono esclusi da ogni tributo e diritto e vengono effettuati in regime di neutralità fiscale”.

     

     

    Il personale

    Il comma 10 precisa che per portare avanti le proprie attività, la Fondazione potrà dotarsi di proprio personale ma può avvalersi di ulteriori unità, anche dirigenziali, messe a disposizione “su richiesta della stessa, da enti pubblici e da amministrazioni pubbliche secondo le norme previste dai rispettivi ordinamenti. La Fondazione può avvalersi, inoltre, della collaborazione di esperti e di società di consulenza nazionali ed estere, ovvero di università e di istituti universitari e di ricerca”.

     

    Quando si parte

    L’idea è partire il prima possibile, sempre se i dati contenuti nella bozza della legge saranno confermati: “Il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza assicura il più celere avvio delle attività della Fondazione”.

    cybercrime cybercrime

     

    Si dovrà attendere il successivo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per la nomina di un commissario unico e un collegio dei revisori. Il commissario unico “fino all’approvazione dello statuto e all’entrata in funzione degli organi dallo stesso previsti, adotta con i poteri dell’organo monocratico ogni atto occorrente per assicurare la costituzione e il funzionamento delle strutture amministrative della Fondazione, nonché gli atti necessari per l’avvio e lo svolgimento delle attività”. Il compenso di commissario e revisori sarà determinato con un altro decreto.

     

    Guarda la fotogallery


    ultimi Dagoreport