
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“AUSCHWITZ È LA CONSEGUENZA DIRETTA DELLE LEGGI RAZZISTE, IGNOMINIOSAMENTE EMANATE ANCHE IN ITALIA DAL REGIME FASCISTA” - MATTARELLA, ALLA CERIMONIA PER LA SHOAH AL QUIRINALE, INSISTE SULLE RESPONSABILITA’ DEL FASCISMO (RIBADITE ANCHE DALLA MELONI) E CITA PRIMO LEVI (“LA PESTE SI È SPENTA, MA L’INFEZIONE SERPEGGIA”) - "LA STORIA DEL LAGER NON È UNA PARENTESI, PER QUANTO ORRENDA. RAPPRESENTA UNA TENTAZIONE CHE SOVENTE RIAFFIORA” – POI SI SCAGLIA CONTRO GLI “IGNOBILI INSULTI RAZZISTI ALLA SENATRICE SEGRE” E SOTTOLINEA "L'ANTIDOTO" DELLA COSTITUZIONE CHE…
Marzio Breda per il Corriere della Sera - Estratti
mattarella auschwitz giorno della memoria
«Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi, è nell’aria. La peste si è spenta, ma l’infezione serpeggia». Ha la durezza di uno schiaffo la vecchia denuncia di Primo Levi che Sergio Mattarella utilizza a 80 anni dall’apertura dei soldati sovietici del più grande campo di sterminio hitleriano. È la notifica di un pericolo di contagio (antisemita e non solo) che ci sovrasta sempre, quella del capo dello Stato, e non per caso la declina al presente, ai «tempi difficili che stiamo attraversando». Infatti, aggiunge, la storia del Lager «non è una parentesi, per quanto orrenda». Rappresenta «una tentazione che sovente riaffiora», un incubo che «alberga in fondo al cuore dell’uomo». Ancora oggi.
giorno della memoria mattarella
(…) La risposta è nota. Ma a lui preme ripeterla, a maggior ragione dopo che l’ha appena fatta propria pure la premier Meloni. «Auschwitz è la conseguenza diretta delle leggi razziste, ignominiosamente emanate anche in Italia dal regime fascista e dalla furia antiebraica nazista, di cui il regime fascista e la Repubblica di Salò furono complici e collaboratori, fino alla soluzione finale». Che rappresenta «l’abisso più profondo e oscuro nella storia dell’umanità».
Meglio essere chiari, a scanso del mito degli italiani brava gente. Meglio riconoscere che «anche con la sconfitta del nazifascismo in Europa e con la ripresa delle democrazie, le ferite non si sono mai del tutto rimarginate».
Certo, «non bisogna perdersi d’animo», esorta Mattarella, ma una controprova che «l’urlo dell’intolleranza» non si è spento e passa «sempre più spesso sui social», viene dagli «ignobili insulti razzisti alla senatrice Segre». Occorre mettere un argine. «Sono reati gravi che vanno perseguiti a tutela della libertà e della giustizia», dice, guardando Liliana Segre, in prima fila davanti a lui. La senatrice, per inciso, ha appena testimoniato un particolare capitolo dei suoi mesi ad Auschwitz, quando si trovò a poter raccogliere la pistola di un comandante del Lager in fuga e sparargli, ma non lo fece, scoprendosi da allora «donna di pace».
GIORNO DELLA MEMORIA CERIMONIA AL QUIRINALE CON LA RUSSA E MELONI
In questo scenario in bilico tra passato (che non passa) e futuro, il presidente indica un antidoto: la Costituzione. È il testo fondativo della Repubblica e, per lui, una bussola morale e politica per andare oltre la tragedia della Shoah.
La Carta è nata, rammenta, proprio «per cancellare i principi, le azioni, le parole d’ordine del cupo dominio nazifascista». Al posto dell’odio, lo scudo costituzionale prevede la pace e la collaborazione, promuove l’eguaglianza e la giustizia, il confronto e il pluralismo, la democrazia, la partecipazione, le garanzie.
L’opposto di quanto predicato da tirannie e dispotismi.
Tutto si tiene, tra l’ieri e l’oggi. Compresa l’invasione dell’Ucraina, maturata con «slogan e falsificazioni di nazionalismo sciovinista che appartengono a un passato condannato dalla storia». E compreso anche il conflitto in Medio Oriente, dopo «l’orrore del 7 ottobre» e dopo quel che è avvenuto di «sconvolgente sulla Striscia di Gaza, provocando la morte di tante migliaia di innocenti civili palestinesi». Certo, si è giunti a una tregua. Va però rispettata e rafforzata attraverso la soluzione «due popoli due Stati», unica strada per «dissolvere i giacimenti d’odio che sono cresciuti». Chissà.
giorno della memoria quirinale mattarella la russa meloni
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…
DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA,…
DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI…
FLASH – NELLA FAMIGLIA ALLARGATA DEI BERLUSCONI, LA DOMANDA È SEMPRE LA STESSA: CHE CE FAMO CON…
RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL…