DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO…
progetto national blues museum
Dal più grande museo di archeologia al più grande eco-park, il 2015 è l’anno in cui i turisti potranno visitare ciò che non è mai stato visto prima. In Cina apre “Hello Kitty Park”, parco a tema sulla gattina più famosa, con undici grandi attrazioni, performance, e resort di lusso. Il progetto è costato 215 milioni di dollari e gli organizzatori si aspettano un milione di visitatori all’anno.
A marzo, in quel di Nottingham, Inghilterra, inaugura il “National Videogame Arcade”, centro culturale del videogioco, con seminari, archivi di consultazione, dodicimila oggetti a disposizione, mostre interattive, sale a tema distribuite in un edificio di cinque piani. Il progetto è costato quasi 4 milioni di dollari e punta a ispirare gli sviluppatori di domani.
Nella primavera il Texas si prepara a creare un’intera area dedicata al gioco: 640 acri di giostre, parchi acquatici, centri commerciali, e villaggio ospitalità. Si chiamerà “Grand Texas Amusement Park”. St. Louis, nel Missouri, inaugura entro fine anno il “National Blues Museum”, sostenuto dalla leggenda del blues Buddy Guy, dall’attore John Goodman, e tanti altri. E’ un complesso di 16.000 metri quadrati, costato 13 milioni e mezzo di dollari. Ospiterà mostre e concerti.
A giugno Mosca apre il “Garage Museum of Contemporary Art”, concepito da Dasha Zhukova, fidanzata del miliardario russo Roman Abramovich. Il padiglione risalente all’epoca sovietica è stato trasformato dall’architetto Rem Koolhaas. Lo spazio è di 58.000 metri quadrati, sorge a Gorky Park, e promette di ospitare le migliori opere di arte contemporanea in circolazione, non solo russe.
In estate apre a Pechino “Eternity Passage”, primo parco di divertimenti hi-tech, dove fantasia tecnologica ed eredità culturale si fondono, accanto alla Grande Muraglia e a un gigantesco complesso di outlet.
Tra le piramidi di Giza e Il Cairo, giace una zona da 800 milioni di dollari che presto diventerà casa di 100.000 reperti antichi, manufatti che ripercorrono 7.000 anni di storia. Il “Grand Egyptian Museum” diventerà il più grande istituto archeologico al mondo.
Il più grande spazio dedicato all’arte visuale sorgerà invece a Singapore, presso i 689.000 metri quadrati della “National Gallery”, mentre lungo la costa, nelle Isole Riau, affiorerà
grand egyptian museum a il cairo
“Funtasy Island”, un progetto da 240 milioni di dollari, 740 acri di eco-park, dotato di foreste multi-sensoriali, safari sul fiume, zone per snorkeling, immersioni, e per nuotate con balene e delfini.
Il ricchissimo emirato di Abu Dhabi ha sborsato l’astronomica cifra di 525 milioni di dollari solo per essere associato al marchio “Louvre”. Altri 747 milioni di dollari sono andati per il noleggio delle opere e consulenze varie, oltre ai 100 milioni di dollari spesi per creare la struttura a cupola, ideata dall’architetto Jean Nouvel. Circa 65.000 metri quadrati saranno occupati da installazioni permanenti, 22.000 metri quadrati andranno alle mostre temporanee. E’ l’edificio per la cultura più costoso di sempre.
garage museum of contemporary art a mosca
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA…
FLASH! - RUMORS ALLA FIAMMA (GIALLA): IL COMANDANTE GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA, ANDREA DE…
DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA…
DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO…
URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL…