
FLASH! - QUI, SAN PIETRO: TANA PER PATRIZIA SCURTI! MASSÌ, NON POTEVA MANCARE AL FUNERALE DI PAPA…
1. DAL SITO DI FALETTI
“Cari amici,
purtroppo a volte l’età, portatrice di acciacchi, è nemica della gioia.
Ho dovuto a malincuore rinunciare alla pur breve tournée per motivi di salute legati principalmente alle condizioni precarie della mia schiena, che mi impedisce di sostenere la durata dello spettacolo.
Mi piange davvero il cuore perché incontrare degli amici come voi è ogni volta un piccolo prodigio che si ripete e che ogni volta mi inorgoglisce e mi commuove.
Un abbraccio di cuore.”
Giorgio
2. CIAO GIORGIO
Giorgio Faletti è morto oggi a Torino all’età di 63 anni. Era malato da tempo. Lo scrittore, attore, cabarettista, cantante ma anche pittore e compositore, era nato ad Asti il 25 novembre 1950. Era ricoverato all’Ospedale Molinette e da qualche tempo aveva annullato tutti gli impegni perché non stava bene.
Gli inizi nel cabaret
Come molti dei cabarettisti divenuti famosi negli anni Ottanta, aveva iniziato la sua carriera al mitico Derby di Milano, al fianco di attori come Diego Abatantuono, Teo Teocoli, Massimo Boldi, Paolo Rossi e Francesco Salvi. E come molti di loro ha raggiunto il successo vero e il grande pubblico grazie alla scoperta del cabaret da parte della televisione. Faletti deve la sua notorietà ai personaggi lanciati nel corso del Drive In, il cabaret show presentato da Gianfranco D’Angelo e Teo Teocoli e quello che gli ha dato grande notorietà è stato l’improbabile guardia giurata Vito Catozzo. Sembre dalla tv sono nati Carlino, Suor Daliso, il testimone di Bagnacavallo. E altri ancora nelle successive trasmissioni (come Emilio con Gaspare e Zuzzurro).
Sanremo e il cinema
Faletti ha partecipato come cantante anche ad alcune edizioni del Festival di Sanremo. Grande successo aveva ottenuto «Signor Tenente», ispirata all’attentato di Capaci in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie e gli uomini della scorta. Come attore è stato tra i protagonisti di diverse commedie (Miracolo Italiano, Notte prima degli esami) ma anche del thriller Cemento armato e, nel 2009, del Baaria di Giuseppe Tornatore
Il boom nella letteratura
Negli ultimi anni la sua carriera si è incentrata soprattutto sulla letteratura. Il suo primo romanzo «Io uccido» è tra i best seller italiani più venduti di sempre. E un buon successo hanno avuto anche le pubblicazioni successive. Faletti si era specializzato nei gialli e aveva ricevuto apprezzamenti anche da altri grandi della letteratura crime, come Jeaffry Deaver .
FLASH! - QUI, SAN PIETRO: TANA PER PATRIZIA SCURTI! MASSÌ, NON POTEVA MANCARE AL FUNERALE DI PAPA…
DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA…
DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI…
DAGOREPORT – RAI, CHE MANICOMIO! L’AD ROSSI CHE CERCA UN COMPROMESSO COL SUO NEMICO, IL LEGHISTA…
FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI…
FLASH – DOMANI SI SVOLGERÀ IL VERO CONCLAVE: IL VOTO DELL’ASSEMBLEA DI GENERALI CHE DOVRÀ DECIDERE…