
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN…
. CAPITAN HARLOCK - SIGLA INIZIALE CARTONE
Da âyoutube.com'
2. CAPITAN HARLOCK DI SHINJI ARAMAKI
Marco Giusti per Dagospia
Il nuovo anno inizia bene. Buttate via ogni tipo di cinepanettone, principessine, renne puzzolenti e pupazzi di neve parlanti, nani cazzuti e draghi con la fiatella perché arriva Capitan Harlock. Sarà anarcoide o fascistello, ma Capitan Harlock, con la sua zazzera anni '70, la cicatrice sulla faccia, la bandiera col teschio, soprattutto, con la sua canzoncina italiana di Luigi Albertelli e Vince Tempera fa sempre il suo bellissimo effetto. Anche in questa versione 3D in computer graphic che in pochissimi abbiamo visto buttata lì in quel di Venezia per il pubblico più sbagliato del mondo.
E dire che per lanciare il kolossal da 30 milioni di dollari della Toei, "Capitan Harlock", diretto dallo Shinji Aramaki già responsabile di "Appleseed" e "Ex Machina", sbarcò addirittura al Lido il venerato e vecchissimo Leiji Matsumoto, con tanto di cappellino, autore del manga originale del 1976 che venne trasferito come serie tv dalla Toei nel 1978 e da noi arrivò a Rai Due dentro il contenitore "Buona sera con... Rita Pavone" (pensa un po'?) già nel 1979 per la gioia dei ragazzini del tempo.
Fu un successo clamoroso e la sigla di Capitan Harlock, inutile dirlo, ti prende ancora oggi. Matsumoto, a Venezia, parlò del padre pilota e dei tanti amici che il padre perse in guerra e dell'idea del teschio come senso di libertà . Il film è un'ottima versione animata in computer graphic dello storico manga che ha accontentato molti palati difficili e ha incassato in patria 389 milioni di yen.
Riscritto da Harutoshi Fukui e Kiyoto Takeuchi con musicona di Tetsuya Takahashi punta tutto sulla fantascienza alla Star Wars e del manga originario riprende un po' la storia e il personaggio principale, cioè l'eroico Capitan Harlock sulla sua navicella spaziale pirata, la Arcadia, che in quel del 2997 è in lotta perenne con lo strapotere della Coalizione Gaia che ha imposta la dittatura agli abitanti della terra, e col suo comandante, Ezra.
Per annientare Harlock e la sua ciurmaglia ribelle, Ezra manda suo fratello Logan come infiltrato nella Arcadia con la missione di ucciderlo. La parte migliore è quella più scatenata della prima mezzora dove Aramaki mette insieme una buona fantascienza in 3D con un buon rimodernariato della nave spaziale pirata e del suo equipaggio.
Harlock stesso, doppiato da noi da Gianfranco Miranda e in patria da Shun Oguri, non deluderà i fans, anche se compare meno del previsto nel film. Poi si parla un po' troppo e si agisce poco. Nell'edizione originale non c'era ovviamente nessuna traccia della canzoncina italiana. Speriamo solo che la Lucky Red, che distribuisce in Italia il film, abbia provveduto al suo inserimento. In sala dal 1 gennaio 2014.
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN…
LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE…
DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE…
DAGOREPORT: LA MELONI SOGNA LA PRESA DELLA MADUNINA – MANCANO DUE ANNI ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE…
FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI…
DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRI…