
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
Antonio D’Orrico per “la Lettura - Corriere della Sera”
Gli scrittori italiani non hanno scritto molte canzoni. Lo fecero solo al principio degli anni Sessanta su sollecitazione (traduci pure rottura di scatole) di Laura Betti. A cimentarsi nel ruolo di parolieri furono chiamati romanzieri esimi (Moravia, Pasolini, Soldati, Calvino). Di quella stagione restano memorabili due versi di Alberto Arbasino («Ossigenarsi a Taranto/ è stato il primo errore»), effettivamente impagabili.
E merita una citazione anche una strofa di Flaiano (Flaiano merita sempre una citazione) che recita: «Ho letto in ritardo/ Lolita e il Gattopardo./ Così passai l’estate/ tra speranze infondate». I cantautori italiani scrivono invece molti romanzi. Per alcuni di loro è diventato un secondo lavoro. Le cose più interessanti sono venute da Ligabue (i racconti) e da Guccini (alcuni dei gialli scritti con Macchiavelli e i suoi personalissimi e solitari amarcord generazionali).
Però volendo indicare il più bel romanzo scritto da un cantautore italiano la scelta non potrebbe che ricadere sulla tetralogia (o è una pentalogia? ho perso il conto) del Mocambo del grande Paolo Conte. I veri romanzi di un musicista sono i suoi pezzi. Adesso a fare il narratore ci prova Vinicio Capossela molto riprendendo dai trattati di paesologia di Franco Arminio (etnologo dell’Appennino Sannita e dintorni) ma esagerando in retorica da neo-epica e sfoggiando un ricorso all’accusativo da codice penale: «L’uomo coi capelli grigi dietro al banco ascoltava una grossa mammana che gli parlava parole. Le voci rimbombavano il salone».
Ci voleva più swing, più leggerezza. Non ossigenarsi a Taranto è stato il primo errore di Capossela che ci avrebbe guadagnato a giovarsi dell’esempio dell’Arbasino chansonnier. Tutto ciò che è raccontato in questo ipertrofico romanzo poematico fu già detto in due parole dai Ricchi e Poveri nella più sanremese delle canzonette: «Paese mio che stai sulla collina/ disteso come un vecchio addormentato». Che sarà.
CAPOSSELA
RICCHI E POVERI
VINICIO CAPOSSELA
Capossela
CAPOSSELA COVER LIBRO
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE…
DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL…
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…
DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL…
DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE…