
DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX…
IL DIVANO DEI GIUSTI/2 – STASERA CI SONO PARECCHI FILM POCO O PER NULLA VISTI, A COMINCIARE DAL POTENTE PRISON MOVIE “SORVEGLIATO SPECIALE” DIRETTO DA JOHN FLYNN, REGISTA ADORATO DA QUENTIN TARANTINO – AVETE ANCHE L’INTERESSANTE REVENGE MOVIE AL FEMMINILE “REVENGE” E LA PRIMA VISIONE DI “PARE PARECCHIO PARIGI”, UN FILM ASSOLUTAMENTE SGANGHERATO, MA PIACEVOLE E DIVERTENTE – NELLA NOTTE TORNANO LE SUORE SPORCACCIONE IN “INTERNO DI UN CONVENTO”, MA OCCHIO ALL’OTTIMO “THE WRESTLER” E A “IN VIAGGIO CON PAPÀ”, CON ALBERTO SORDI E CARLO VERDONE… - VIDEO
Marco Giusti per Dagospia
E in chiaro che si vede? Beh. Stasera ci sono parecchi film poco o per nulla visti. A cominciare dal potente prison movie “Sorvegliato speciale”, diretto da John Flynn, regista adorato da Quentin Tarantino, con Sylvester Stallone, Donald Sutherland, Darlanne Fluegel, Sonny Landham, Tom Sizemore, Iris alle 21, 15. Ricordo come parecchio buono il piccolo horror, “The Gallows – L’esecuzione”, diretto da Travis Cluff e Chris Lofing con Cassidy Gifford, Pfeifer Brown, Ryan Shoos, Reese Mishler, Alexis Schneider, Mediaset Italia 2 alle 21, 15.
Vediamo cosa ne scrissi. Se c’è una corda e un boia, prima o poi qualcuno ci lascerà le penne. Su questa semplice trovata, e sulla paura che si prova a girare quasi al buio con una telecamerina in soggettiva costante, è costruito questo piccolissimo horror americano giovanile, The Gallows – L’esecuzione, dei quasi esordienti Chris Lofing e Travis Cuff, che lo hanno scritto e diretto e hanno pure trovato con una colletta di amici i 100 mila dollari per girarlo rapidamente con un pugno di ragazzetti protagonisti.
La cosa incredibile è che una volta girato in maniera indipendente, i registi hanno trovato un vero produttore, la New Line, e un distributore forte come la Warner Bros, che lo ha tagliato parecchio, riducendolo a una settantina di minuti, ma il film, in America, ha già incassato 38 milioni alla faccia delle recensioni terribili della critica. Prova a farlo in Italia…
Quattro pischelli piuttosto antipatici, interpretati da Ryan Shools (lo avete visto in Mud), Pfeiffer Brownm Reese Mishler e Cassidy Erin Gifford, si ritrovano chiusi nella notte nel teatrino della loro scuola dove si aggira probabilmente il fantasma di un certo Charlie. Non sarà facile uscirne, perché Charlie si vuole vendicare di un terribile evento accaduto venti anni prima, quando ci rimase secco nella recita scolastica di “The Gallows”, da qui il titolo, mise la testa nella corda per l’impiccagione e il trucco per salvarlo non funzionò. Capita.
Su Cine 34 alle 21 torna il superclassico vanziniano “Sapore di mare” diretto da Carlo Vanzina con Jerry Calà, Marina Suma, Christian De Sica, Isabella Ferrari, Karina Huff, Virna Lisi e Ennio Antonelli doppiato in toscano come Marino il bagnino. Rai Movie alle 21, 10 passa l’action spionistico al femminile “Secret Team 355” di Simon Kinberg con Jessica Chastain, Lupita Nyong'o, Diane Kruger, Sebastian Stan, Penélope Cruz.
Su Tv2000 alle 21, 10 il fantascientifico con tirata femminile vittimista “Proxima” di Alice Winocour con Eva Green, Zelie Boulant, Matt Dillon, Lars Eidinger, Sandra Hüller. Se vuoi fare l’astronauta non puoi romperci con i problemi con la figlioletta che non vedrai per un anno… Canale 20 alle 21, 10 propone il fantascientifico tratto da iun racconto di Philip Dick con un uomo che può vedere il futuro, “Next” di Lee Tamahori con Nicolas Cage, Julianne Moore, Jessica Biel, Thomas Kretschmann, Tory Kittles, Peter Falk.
Su Canale 27 alle 21, 15 tornano “The Flintstones”, versione live action della celebre serie televisiva di cartoon di Hanna e Barbera diretta qui da Brian Levant con John Goodman, Elizabeth Taylor, Rick Moranis, Rosie O'Donnell, Elizabeth Perkins. Cast favoloso. Poco da dire. Adoravo anche la serie. Su La7D alle 21, 20 trovate “A Civil Action”, legal drama civile scritto e diretto da Steven Zaillian (“Ripley”) con John Travolta avvocato con la Porsche che si butta in una causa civile contro due aziende che hanno smaltito rifiuti tossici malamente facendo ammalare e morire bambini e famiglie della loro zona. Ci sono anche Robert Duvall, Stephen Fry, James Gandolfini. Buono.
Su Rai Tre alle 21, 20 vedo che passa il documentario di Marco Spagnoli, “La nostra magnifica ossessione. Bernardo Bertolucci e la sua generazione” con interventi di Dario Argento, Pupi Avati, Marco Bellocchio, Liliana Cavani, Daniele Luchetti. Non capisco bene il taglio critico. Cioè se si parli di Bertolucci o della sua generazione… Cielo alle 21, 20 propone l’interessante revenge movie al femminile “Revenge” di Coralie Fargeat, la regista di “The Substance”, con Matilda Anna Ingrid Lutz, Kevin Janssens, Vincent Colombe, Guillaume Bouchede.
Italia 1 alle 21, 25 passa in prima visione (ohibò!) “The Plane” di Jean-François Richet con Gerard Butler, Mike Colter, Daniella Pineda, Remi Adeleke. Rai Uno alle 21, 30 passa invece, sempre in prima visione “Pare parecchio Parigi”, commedia con finto viaggio a Parigi diretta e interpretata da Leonardo Pieraccioni con Chiara Francini, Nino Frassica, Giulia Bevilacqua, Massimo Ceccherini e Gianna Giachetti, che fa la mamma del Cecche. Vediamo cosa ne scrissi.
“Pourquoi?... Ma pourquoi la maiala de tu ma’”. Ci siamo. Dopo anni di cinema parolacciaro al maschile, questo “Pare parecchio Parigi”, quindicesimo film da regista di Leonardo Pieraccioni, lancia con Chiara Francini il cinema comico parolacciaro al femminile. Non solo. Visto che Chiara, fanciulla di Campo Bisenzio (che il Monni chiamava Champs sur le Bisence), fa il suo esordio in scena trombando un ragazzetto e contemporaneamente rispondendo al telefono e dando quindi ordini contrastanti tra chi la ascolta e chi la tromba.
E’ uno dei punti di maggior forza del film, assolutamente sgangherato, ma piacevole e divertente, che rimodella per lo schermo la vera storia dei due fratelli Bugli, fiorentini, che, nel 1982, convinsero il padre infermo e moribondo di portarlo a Parigi su un caravan, mentre non si muovevano dalle colline della città. L’idea, devo dire, non è male, anche se ne ricordiamo una simile in “Gallo cedrone” di Carlo Verdone, e anche se i tre sceneggiatori, cioè Pieraccioni, Filippo Bologna e Alessandro Riccio, non si sforzano di costruire qualcosa attorno al viaggio che dia maggiore consistenza alle figurine fuori e dentro il caravan.
Al posto dei due fratelli protagonisti della storia originale qui ne abbiamo tre, uno maschio, il Bernardo cavallaro di Pieraccioni, e due femmine, l’estetista trombante Giovanna di Chiara Francini, e la capo cantiere lesbica Ivana di Giulia Bevilacqua. Assieme mettono insieme quel che lo stesso protagonista definisce nel film “un Truman Show alla Scandicci”, un finto viaggio a Parigi per far contento il vecchio padre malato e mezzo cieco, un Nino Frassica clamorosamente senza baffi e assolutamente in forma, che non nasconde affatto il dialetto siciliano.
Nemici del gruppetto sono una terribile coppia madre-figlio formato dalla gloriosa Gianna Giachetti e Massimo Ceccherini, redneck toscano con coda di cavallo e carabina, e una coppia di carabinieri da ridere che grazie a una giornalista del Tg3 toscana renderà pubblica la storia della famiglia in finto viaggio per Parigi. Poteva esser meglio, ma Chiara fa ridere e Cecche e la mamma trucidona di Gianna Giachetti pure.
E grande è stata la sorpresa del mio amico Ciro Ippolito nel riconoscere nel personaggio della mamma trucidona del Cecche, appunto, la mitica attrice fiorentina Gianna Giachetti, ormai novantenne, sua storica fidanzata (ben più grande di lui), molto attiva tra teatro e cinema fin dalla fine degli anni ’50. Interpretò di tutto, “Adelaide” ne “L’idiota” accanto a Albertazzi, una ragazza del bordello ne “La viaccia” di Bolognini, Fosca in “Ritorno a Casa Gori” del Benvenuti, la professoressa Maresca in “Ovosodo” di Virzì, la Signora Badaloni in “Un tè con Mussolini” di Zeffirelli, suo amico storico, la mamma di Bartali nel Bartali televisivo, “Io e Marilyn” di Pieraccioni. Mi ha detto Ciro che era bellissima…
Passiamo alla seconda serata con il thriller a me del tutto sconosciuto “The Island” di Shaun Paul Piccinino con Michael Jai White, Gillian White, Jackson Rathbone, Edoardo Costa, Wayne Gordon. Rai Movie alle 23, 10 ripropone “Piedone lo sbirro” di Steno con Bud Spencer, Adalberto Maria Merli, Enzo Cannavale, Juliette Mayniel, Raymond Pellegrin, Angelo Infanti, Nino Vingelli, Dante Cleri. Primo film della serie. Ancora da sviluppare la coppia Rizzo-Caputo, cioè Bud-Cannavale.
Su La7D alle 23, 25 trovate l’ottimo “L’amante” di Jean-Jacques Annaud, tratto dal romanzo autobiografico di Marguerite Duras con Jane March, Tony Leung Ka Fai, Frédérique Meininger, Arnaud Giovaninetti. Le scene di sesso tra la ragazzina francese e il giovane vietnamita sono ancora oggi molto spinte molto spinte.
Jane March, che non aveva mai recitato in vita sua, come vide il film si mise a piangere (“Era la fine della mia avventura, la fine della mia prima fuga dalla vita”). I tabloid inglesi massacrarono la giovanissima protagonista che scappò alle Seychelles, ma Annaud spiegò che le scene di sesso erano girate con due body double, dei professionisti, non con lei. La sua body double era Cécile Fleury e tutte quelle scene vennero girate in Francia. Su Tv8 alle 23, 30 passa il divertente e fracassone “Venom” di Ruben Fleischer con Tom Hardy, Riz Ahmed, Michelle Williams, Jenny Slate, Reid Scott, Scott Haze.
moana pozzi gioco di seduzione
Su Cielo alle 23, 30 torna il porno soft, mi raccomando!, “Gioco di seduzione” di Andrea Bianchi con Moana Pozzi, Marina Hedman, Françoise Perrot, Carmine Zarillo, Battista Fiore. In una serata così sbarazzina avete anche “Facile preda”, thriller erotico di Andrew Sipes con Cindy Crawford, William Baldwin, Salma Hayek, Steven Berkoff.
E’ il solo film che vede protagonista Cindy Crawford, che arrivò dopo una serie di rifiuti di attrici più note. E’ anche l’unico film diretto dall’oscuro Andrew Sipes. Venne anche massacrato al montaggio, tagliato, in parte rigirato e rimontato. Alla fine è una caciara totale che non funziona in nessun modo. Dan Hedaya e il suo personaggio scompaiono, salma Hayek è ridotta a due scene.
Su Italia 1 alle 23, 40 trovate la cazzatona con serpenti “Snakes on a Plane” di David R. Ellis con Samuel L. Jackson, Julianna Margulies, Nathan Phillips, Rachel Blanchard, Flex Alexander. Almeno la storia è chiara. Tornano le suore sporcaccione in “Interno di un convento”, film di Walerian Borowczyk vagamente ispirato alle “Passeggiate romane” di Stendhal con Licia Branice, Howard Ross, Marina Pierro, Gabriella Giacobbe, Gina Rovere, Paola Morra, Stefania D'Amario, Olivia Pascal, Imelde Marani. Ha i suoi fan.
Rai Movie all’1, 10 propone l’ottimo “The Wrestler” di Darren Aronofsky con un grande Mickey Rourke come protagonista lottatore di catch, Marisa Tomei, Evan Rachel Wood, Judah Friedlander, Ajay Naidu. Gli scontri sono spettacolari. Su Cine 4 all’1, 20 torna la coppia Sordi-Verdone in “In viaggio con papà”, diretto da Alberto Sordi con Alberto Sordi, Carlo Verdone, Edy Angelillo, Tiziana Pini, Giuliana Calandra, Angelo Infanti. Già vederli assieme in scena mi basta.
Su Rete 4 alle 2, 25 torna un vecchio film sul calcio e i suoi spettatori, “Gli eroi della domenica” di Mario Camerini con Raf Vallone, Marcello Mastroianni, Galeazzo Benti, Gianni Cavalieri, Cosetta Greco. Chiudo, Cine 34 alle 4, 40, col bizzarro “L’inafferrabile 12” di Mario Mattòli con Walter Chiari, Isa Barzizza, Silvana Pampanini, Carlo Campanini, Aroldo Tieri, dove un padre, superstizioso, all’arrivo di due gemelli, cioè del dodicesimo e del tredicesimo figlio, si sbarazza di uno di loro. Da grande i due gemelli, interpretati da Walter Chiari, si incontreranno e uno di loro è diventato portiere della Juventus.
the gallows 1
l'inafferrabile 12
l'inafferrabile 12
mickey rourke in the wrestler
gli eroi della domenica 2
in viaggio con papa' 2
in viaggio con papa' 3
sorvegliato speciale
snakes on a plane
l'amante
samuel l jackson in snakes on a plane
snakes on a plane 2
interno di un convento 2
piedone lo sbirro.
bud spencer piedone lo sbirro
la nostra magnifica ossessione. bernardo bertolucci e la sua generazione
pare parecchio parigi 1
the island
facile preda.
facile preda 1
john travolta civil action
pare parecchio parigi 3
pare parecchio parigi 2
next
the flintstones
secret team 355
secret team 355
massimo ciavarro eleonora giorgi sapore di mare 2
revenge 3
revenge 1
revenge 2
jerry calà sapore di mare
jerry calà marina suma sapore di mare
the gallows 3
DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX…
FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE…
DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP, PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE…
FLASH! - DAGLI SPYWARE DI "PARAGON" AL CASO ALMASRI: ALTA TENSIONE TRA SERGIO MATTARELLA E ALFREDO…
FLASH! - DIO PERDONA, AFEF NO! HA MOLLATO AL SUO DESTINO PURE IL QUARTO MARITO, ALESSANDRO DELBONO,…
ORA SIAMO TRANQUILLI: UN VOLO DI LINEA, DECOLLATO DA NEW YORK, HA RIPORTATO STAMANE A ROMA, DOPO…