FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA…
IL DIVANO DEI GIUSTI – STASERA PASSA UNO DEI MIGLIORI FILM DI FICARRA E PICONE, “ANDIAMO A QUEL PAESE”. AVETE ANCHE L’OTTIMO “SULLY”, LA STORIA INCREDIBILE DELL’AMMARAGGIO DEL COMANDANTE SULLY SUL FIUME HUDSON, CHE COSTÒ ALLA SUA COMPAGNIA LA PERDITA DI UN AIRBUS A320, MA LA SALVEZZA DI TUTTE LE SUE 155 ANIME A BORDO – OCCHIO ALLO STREPITOSO FILM DI FANTASCIENZA “EDGE OF TOMORROW”, CHE FORSE ABBIAMO SNOBBATO QUANDO USCÌ – NELLA NOTTE TORNA IL PRIMO FILM CHE LANCIÒ ORNELLA MUTI E ELEONORA GIORGI COME RAGAZZE TERRIBILE DEL CINEMA ITALIANO, “APPASSIONATA”… - VIDEO
Marco Giusti per Dagospia
Che vediamo stasera? In chiaro su Cine 34 alle 21 passa uno dei migliori film di Ficarra e Picone, “Andiamo a quel paese” con Tiziana Lodato, Lily Tirinnanzi, Fatima Trotta. Si parte con una voce off nordica da Palermo: "Mi dicono che Palermo sia una bella citta". Ma ci si sposta presto in una lontanissima provincia ("... mmmiii... Perchè lì è ancora Sicilia?"), a Monforte, città natale di Valentino, cioè Picone, e di Donatella, cioè Tiziana Lodato, moglie dello sciagurato Salvo, Ficarra.
Visto che nessuno ha più un lavoro i tre, con la bambina della coppia, tornano al paese dove possono almeno vivere della pensione della suocera nelle loro case di famiglia. Così i "palermitani" tornano a casa, in un paesino che non sembra amarli parecchio. Salvo è definito "quella cosa inutile di tuo marito" dalla suocera.
Valentino scopre che la sua ex, la bella Fatima Trotta di "Made in Sud", figlia del brigadiere del paese, il napoletano Francesco Paolantoni, ha un fidanzato. Il fallimento dei "palermitani" è visto come un fallimento di tutto il paese, dove sono rimasti solo I vecchi. Proprio al vecchio con la pensione si rivolgono le attenzioni di Salvo e famiglia. Che decidono di ospitare un bel po' di zii e zie a casa loro in cambio delle pensioni.
Ma non finirà qui, visto che per legare a loro la buffa zia Lucia, Lily Tirinnanzi, si decide addirittura di farla sposare allo scapolo Valentino, ancora innamorato della figlia del brigadiere. Costruito con un occhio a Germi e al Tornatore di "Baaria", "Andate a quel paese", malgrado una parte centrale un po' molla, è un bel ritorno al cinema comico della grande tradizione siciliana per i due autori-attori palermitani.
Per l'occasione si circondano di grandi facce locali, di apparizioni eccellenti, come Nino Frassica come barbiere del paese alla Tano Cimarosa, Mariano Rigillo come prete del posto, e una serie di attori siciliani di talento.
Canale 20 alle 21, 10 passa un brutto reboot di “Die Hard”, cioè “Die Hard. Vivere o morire” diretto nel 2007 da Len Wiseman con Bruce Willis, Justin Long, Timothy Olyphant, Cliff Curtis. Meglio “Il sesto giorno”, fantascientifico diretto da Roger Spottiswoode, che veniva da un James Bond, “Il domani non muore mai”, con Arnold Schwarzenegger, che incontra il suo clone, Michael Rooker, Tony Goldwyn, Michael Rapaport, Sarah Wynter, Robert Duvall, Rai Movie alle 21, 10.
Ci lavorò brevemente anche John Sayles, qualcuna delle sue idee rimase nel film. Visto che aveva due ruoli, Arnold ebbe due nomination ai Razzie Awards, peggior protagonista e peggior non protagonista. Su Tv2000 alle 21, 10 lo spy movie ambientato durante la guerra “Allied – Un’ombra nascosta” giocattolino da 85 milioni di dollari diretto con mano sicura da Robert Zemeckis e scritto dallo Steven Wright di Locke e La promessa dell’assassino, anche se non tutto funziona come previsto.
Il film è diviso in due parti ben distinte. La prima è una vera e propria azione di guerra. Il bel tenente canadese Max Vatan, Brad Pitt, viene fatto scendere a Casablanca, dove si finge marito della altrettanto bella Marianne Beausejour, Marion Cotillard, in realtà partigiana francese antinazista, e assieme devono uccidere un ambasciatore tedesco durante un ricevimento. Bang! Bang! Zemeckis dirige tutto alla perfezione in una Casablanca ricostruita alle Canarie.
Nella seconda parte i due, che si sono innamorati a Casablanca, si sposano, vanno a vivere in Inghilterra, a Hampstead, mentre i tedeschi bombardano pesantemente. Hanno anche una bella bambina, Anna. Ma l’intelligence inglese avverte Max Vatan che c’è qualcosa di sospetto. Una spia tedesca fra di loro. A lui il compito di scoprirla e di eliminarla. In pratica Zemeckis, con grande eleganza fonde assieme, con una regia molto classica, elementi di cinema anni ’40 di Michael Curtiz e di Alfred Hitchcock.
Purtroppo, nel profondo, qualcosa non funziona. Malgrado un cast di così alto livello, una grande Marion Cotillard. Intanto, Brad Pitt è un po’ esangue e senza voglia. Ma credo che il non funzionamento di Brad Pitt sia il non funzionamento dello stesso film, un po’ un guscio vuoto benissimo girato, di un film che non c’è.
Su Canale 27 alle 21, 20 passa invece “Fermati, o mamma spara!”, commedia diretta da Roger Spottiswoode, poco adatto alla commedia e più all’action, con Sylvester Stallone, Estelle Getty, JoBeth Williams, Roger Rees. La vecchietta Titti doveva essere ben più cattiva nel primo copione. Quando venne scritturata Estelle Getty, popolarissima come protagonista della serie tv “Cuori senza età”, 177 puntate, 11 Emmy, le cose cambiarono. Ma il film è considerato bruttissimo da tutti, anche da Stallone.
La7 Cinema alle 21, 15 torna sulla storia dei sopravvissuti delle Ande con “Alive – Sopravvissuti” diretto nel 1992 da Frank Marshall con Ethan Hawke, Vincent Spano, Josh Hamilton, Bruce Ramsay. Uno dei veri sopravvissuti, Nando Parrado, lavorò come consulente. Nel film lo interpreta Ethan Hawke. Girato in Canada al posto delle Ande. Quando si mangiano l’amico defunto è carne di tacchino.
demeter il risveglio di dracula
Sempre al freddo siamo in “The Icebreaker - Terrore fra i ghiacci”, action russo diretto da Nikolay Khomeriki con Pyotr Fyodorov, Sergey Puskepalis, Aleksandr Pal, Vitaliy Khaev, Aleksey Barabash, Cielo alle 21, 20. Rai4 alle 21, 20 passa in prima tv “Demeter – Il risveglio di Dracula” di André Øvredal con Corey Hawkins, Aisling Franciosi, Liam Cunningham, David Dastmalchian, Chris Walley, horror di coproduzione che vede il viaggetto del Conte Dracula a bordo della nave Demeter.
Iris alle 21, 20 passa l’ottimo “Sully” diretto da Clint Eastwood con Tom Hanks, Laura Linney, Autumn Reeser, Aaron Eckhart, Jerry Ferrara, Sam Huntington. Quel che lo spettatore italiano perde nella storia incredibile dell’ammaraggio del comandante Sully sul fiume Hudson, un ammaraggio che costò alla sua compagnia la perdita di un Airbus A320, ma la salvezza di tutte le sue 155 anime a bordo, tra passeggeri e personale, è che il valore dell’impresa, in quel 15 gennaio 2009, assumeva un’altra dimensione se inserita nel suo preciso contesto storico.
Un contesto tutto negativo, tra la grande recessione americana, il caso Madoff, esploso solo pochi giorni prima, e, soprattutto, l’ombra di un’altra tragedia con aerei in volo su New York come l’11 settembre. L’impresa di Sully e con lui di tutta la comunità newyorkese impegnata nel recupero dei 155 passeggeri, assumeva così un significato ancora più importante e metaforico del semplice atto di eroismo o di bravura del comandante.
Quel che importa davvero a Clint Eastwood nel metter in scena questo suo magistrale Sully, interpretato da un Tom Hanks assolutamente meraviglioso nel ruolo del comandante che, in fondo, pensa solo di aver fatto il suo dovere, sono in fondo poche cose. Ma fondamentali. La costruzione dell’atto di eroismo visto appunto come epicità dell’eroismo quotidiano dell’uomo che non pretende altro che far bene il suo lavoro.
Il sentimento, assolutamente fordiano (nel senso di John Ford), che nel fare questo atto nessuno è davvero solo, ma è espressione di un mondo che è lì vicino a lui. Nei 200 e passa secondi di tempo che ha nello scegliere cosa fare del suo aereo in volo su New York con i motori fuori uso per colpa degli uccelli (Canada Geese, leggo), Sullt fa un rapido calcolo di possibilità, tornare indietro all’aeroporto La Guardia, atterrare da un’altra parte, o scendere verso l’Hudson, ma senza scordare il fattore umano.
edge of tomorrow – senza domani
L’immagine dell’aereo che si abbatte sulla città è proprio il suo incubo con cui si apre il film. E è proprio appellandosi al fattore umano che nel processo che affronta dopo l’ammaraggio, riesce a ribaltare i risultati dei test compiuti con delle simulazioni. Tutto il film sta qui. Italia 1 alle 21, 25 passa uno strepitoso film di fantascienza che forse abbiamo snobbato quando uscì, “Edge of Tomorrow” di Doug Liman con Tom Cruise, Emily Blunt, Bill Paxton, Brendan Gleeson, Jonas Armstrong, Tony Way.
In questo riuscito, spettacolare, montatissimo ”Edge of Tomorrow”, scrivevo quando uscì, entriamo nel loop temporale del maggiore William Cage, cioè Tom Cruise, media-man fighetto che si ritrova sbalzato da soldato semplice nel pieno di una battaglia suicida nel nord della Francia contro le truppe aliene che stanno invadendo il mondo e si preparano a distruggere Londra dopo che hanno preso Parigi
. E’ vero che Cage muore, come tutti soldati che vengono sbarcati assieme a lui, dopo pochi minuti dall’inizio degli scontri, ma dopo ogni sua morte potrà rivivere esattamente la sua storia, dal momento che si sveglia nel campo dei soldati che si preparano all’attacco a Heathrow fino allo sbarco e alla guerra con gli alieni, i terribili mimic, sorta di polipetti giganti che si dimenano troppo, e ogni volta capire un po’ di più quello che sta vivendo.
Diciamo come un videogioco che ti azzera tutto, tranne la tua memoria precedente. Ma solo lui ha la possibilità di azzerare e rivivere la situazione, cambiandola ogni volta, mentre i soldati accanto a lui ripeteranno dall’inizio le stesse battute. Sarà però l’eroina del gruppo, Rita, la bella Emily Blunt, a spiegargli che anche lei aveva avuto lo stesso dono per la battaglia di Verdun dopo che aveva ucciso un alieno blu e il suo sangue l’aveva sommersa. Dono che però aveva perso.
In pratica Cage-Cruise controlla il tempo e ogni sua morte resetta la situazione e solo grazie alla sua memoria delle mosse degli avversari, e alle sue illuminazioni, si potrebbe arrivare a vincere la battaglia una volta capito dove si trova la mente aliena che controlla come un generatore centrale tutti i mostri dell’invasione.
Cage, con l’aiuto di Rita, cercherà di sfruttare il suo controllo del tempo, che è l’arma più forte che hanno le truppe aliene per invadere il mondo, per vincere una guerra che altrimenti sarebbe inevitabilmente persa. Da rivedere.
Passiamo alla seconda serata con “Quel bravo ragazzo” mafia comedy diretta da Enrico Lando con Herbert Ballerina alias Luigi Luciano, Tony Sperandeo e Gigi Burruano, Enrico Lo Verso, Daniela Virgilio, Giampaolo Morelli. Molto divertente. Rai4 alle 23, 15 propone l’horror con nazisti che fanno assurdi esperimenti “Overlord” di Julius Avery con Jovan Adepo, Wyatt Russell, Mathilde Olivier, Pilou Asbæk, Bokeem Woodbine.
scarlett johansson ewan mcgregor the island
Iris alle 23, 25 passa il thriller con bambino rapito “Ransom – Il riscatto” direttto da Ron Howard con Mel Gibson, Rene Russo, Gary Sinise, Brawley Nolte, Delroy Lindo, remake di un vecchio film di Alex Segal con Glenn Ford, riscritto da Richard Price. Italia 1 alle 23, 40 propone il fantascientifico “The Island” di Michael Bay con Ewan McGregor, Scarlett Johansson, Djimon Hounsou, Sean Bean, Steve Buscemi.
La7 Cinema alle 23, 55 propone “The Village”, considerato allora tra i film migliori di M. Night Shyamalan con Bryce Dallas Howard, Joaquin Phoenix, Adrien Brody, William Hurt, Sigourney Weaver, mystery con setta anni ’70 abbastanza affascinante. Cine 34 alle 0, 25 passa il primo film che lanciò assieme le stelline di Ornella Muti e Eleonora Giorgi come ragazze terribile del cinema italiano, “Appassionata” diretto da Gian Luigi Calderone con Gabriele Ferzetti, Valentina Cortese, Ornella Muti, Eleonora Giorgi.
Sulla scia di Malizia e in pieno delirio post-bertolucciano, segna l’esordio di Gian Luigi Calderone, assistente di Bertolucci, con sceneggiatura scritta da Alessandro Parenzo (Malizia) e da Mimmo Rafele e esordio, da protagoniste, alla grandissima, di Ornella Muti, reduce da un ruolino in Paolo il caldo, e Eleonora Giorgi, reduce da Storia di una monaca di clausura, come ninfette del post-Laura Antonelli.
Allora il film fece un certo colpo e aprì la strada a Calderone per diventare un nuovo Samperi. Non lo fu. Le due bellissime ragazze, invece esplosero subito. Costanzo Costantini, sul “Messaggero”, poco prima dell’uscita del film intervista sia Ornella Muti che la Giorgi a partita dalla nascita del genere sexy.
“Nel copione di Appassionata”, dice la Giorgi, “Ornella aveva un personaggio più malizioso del mio. Un’adolescente che tenta di sedurre il padre è un personaggio molto malizioso. Ma, a film finito, le cose sono cambiate. Lei è molto provocante, ma io sono molto più spregiudicata. Lei incarna i tabù e le malizie, io la spregiudicatezza e le modernità. Lei ha dei complessi rispetto al sesso, io non ho alcun complesso”.
ornella muti eleonora giorgi appassionata
Il film sta per uscire in sala il 14 marzo 1974 (a Roma, al Rivoli), ma viene bocciato in censura. Viene ripresentato quindi come “il film di Pasqua”, con uscita il 13 aprile 1974 al cinema Europa. Nulla da fare. Viene davvero dissequestrato dal Tribunale di Forlì il 18 luglio 1974 e arriva in sala il 27 luglio 1974.
Truffe e riciclo di soldi sporchi in Svizzera sono gli elementi del sofisticato “Uomini d’argento” diretto da Ivan Passer con Michael Caine, Cybill Shepherd, Stéphane Audran, David Warner, Joss Ackland, 7Gold all’1. La7 Cinema all’1, 35 ripropone l’ottimo “Whiplash” di Damien Chazelle con Miles Teller, Melissa Benoist, J.K. Simmons, Austin Stowell, Kavita Patil, Tian Wang.
Su Rai2 alle 2 trovate “La ragazza del mondo” di Marco Danieli con Sara Serraiocco, Michele Riondino, Pippo Delbono, Marco Leonardi, Lucia Mascino, storia d’amore tra una testimone di Geova, chiusa nel suo mondo, e un ragazzo che non fa parte di quel mondo. Cine 34 alle 2, 10 passa il divertente “Commedia sexy” di Claudio Bigagli con Micaela Ramazzotti, Alessandro Benvenuti, Ricky Tognazzi, Elena Sofia Ricci, Roberto Brunetti.
ficarra e picone andiamo a quel paese 8
commedia sexy 2
COMMEDIA SEXY 3
commedia sexy 4
ricky tognazzi giuppy izzo commedia sexy
COMMEDIA SEXY 2
la ragazza del mondo
whiplash 4
whiplash 4
whiplash
uomini d'argento
uomini d'argento
ornella muti appassionata
die hard. vivere o morire
il sesto giorno
the village
andiamo a quel paese 2
the icebreaker – terrore tra i ghiacci
OVERLORD
OVERLORD
ransom il riscatto
ransom il riscatto 4
OVERLORD
the icebreaker – terrore tra i ghiacci
OVERLORD
fermati o mamma spara 2
fermati o mamma spara 1
quel bravo ragazzo 6
quel bravo ragazzo 7
herbert ballerina quel bravo ragazzo
quel bravo ragazzo.
il sesto giorno
fermati o mamma spara 3
allied
alive sopravvissuti
edge of tomorrow tom cruise
edge of tomorrow
sul set di allied
edge of tomorrow tom cruise
edge of tomorrow
ficarra e picone andiamo a quel paese
FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA…
CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA…
DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA…
DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL…
CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA…
FLASH – GIULI, STIVALONE E “POLLICINO”: IL MINISTRO DEL PENSIERO SOLARE PROFANA LA TORRE GARISENDA…