2025divanogiusti0410

IL DIVANO DEI GIUSTI - CHE VEDIAMO STASERA? SU CANALE 20 ALLE 21 CI SAREBBE “BASTARDI SENZA GLORIA” DI QUENTIN TARANTINO CON BRAD PITT, CHRISTOPH WALTZ, MÉLANIE LAURENT, ELI ROTH, DIANE KRUGER. MICA MALE - CINE 34 ALLE 21 NON CI DELUDE E PROGRAMMA ANCORA UNA VOLTA UNA COMMEDIA SEXY, “MIA MOGLIE TORNA A SCUOLA” DI GIULIANO CARNIMEO CON CARMEN RUSSO E RENZO MONTAGNANI. MOLTO DIVERTENTE, SU RAI MOVIE ALLE 21, 10, “GLI ONOREVOLI”, FILM A EPISODI DI SERGIO CORBUCCI CON TOTÒ E IL SUO CELEBRE DISCORSO ELETTORALE (“VOTA ANTONIO VOTA ANTONIO”), PEPPINO DE FILIPPO FASCISTA CHE FINISCE IN UNO SHOW DELLA RAI TRA LE BALLERINE CON UN COREOGRAFO GAY, WALTER CHIARI. E POI FRANCA VALERI, GINO CERVI E… - VIDEO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Marco Giusti per Dagospia

 

brad pitt bastardi senza gloria

Che vediamo stasera? Ci sarebbe “Bastardi senza gloria”/”Inglourious Basterds” di Quentin Tarantino con Brad Pitt, Christoph Waltz, Mélanie Laurent, Eli Roth, Diane Kruger, Mike Myers, B.J. Novak, Samm Levine, Daniel Brühl, August Diehl su Canale 20 alle 21, 05.

 

Mica male. Ha due sequenze memorabili, quasi due corti a parte, l’inizio, con Christoph Waltz che passa dal francese all’inglese nel dialogo con lo strepitoso Denis Menochet e la battuta e la trovata geniale degli ebrei che ascoltano nascosti nel seminterrato, e la scena nella locanda piena di soldati tedeschi con Michael Fassbender, inglese che si finge tedesco.

 

bastardi senza gloria 2

Come sappiamo un po’ tutti Tarantino trovò in Christoph Waltz, e nel suo poter parlare perfettamente più lingue, il suo Hans Landa ideale. Sarebbe stato impossibile avere lo stesso effetto con un altro attore.

 

Sappiamo anche Brad Pitt non voleva far nessun film con Harvey Weinstein, fece questo solo perché era di Tarantino. E’ anche l’ultimo film montato da Sally Menke, montatrice di tutti i film di Tarantino fino a questo, che morì improvvisamente dopo l’uscita del film. Leggo che Tarantino girò una scena con Cloris Leachman come vecchia signora ebrea che vive a Boston, che poi tagliò. Tagliò anche la scena con Enzo Castellari che diceva la sua unica battuta, “Fuoco!”.

 

 

carmen russo mia moglie torna a scuola

Cine 34 alle 21 non ci delude e programma ancora una volta una commedia sexy, “Mia moglie torna a scuola” di Giuliano Carnimeo con Carmen Russo, Renzo Montagnani, Enzo Robutti, Tony Ucci.

 

Molto divertente, su Rai Movie alle 21, 10, “Gli onorevoli”, film a episodi diretto da Sergio Corbucci con Totò e il suo celebre discorso elettorale (“Vota Antonio Vota Antonio”), Peppino De Filippo fascista che finisce in uno show della Rai tra le ballerina con un coreografo gay, Walter Chiari. E poi Franca Valeri, Gino Cervi, Aroldo Tieri. Non è tutto buono, a Totò, Peppino e la Valeri sono favolosi.

 

carmen russo mia moglie torna a scuola

Rai Movie alle 21, 10 ripropone “Lawrence d’Arabia”, capolavoro di David Lean con Peter O'Toole, Alec Guinness, Anthony Quinn, Omar Sharif, Jack Hawkins, José Ferrer. Lo rivedrei subito, come rivedrei su Mediaset Italia 2 alle 21, 15 “La cosa” di John Carpenter con Kurt Russell, Wilford Brimley, T.K. Carter, David Clennon, con le musiche incredibili di Ennio Morricone, che riutilizzerà per “The Hateful Eight” di Tarantino. Non funzionò al box office.

 

La7 Cinema alle 21, 15 va sul sicuro con “Agente 007. Licenza di uccidere” o “Dr. No” di Terence Young con Sean Connery, Ursula Andress, Joseph Wiseman, Eunice Gayson. E’ vero che è più bello “Dalla Russia con amore” e forse anche "Goldfinger", ma il primo James Bond non può non rimanerci nel cuore. Allora notammo elementi che oggi non si notano più.

 

Il cinismo del personaggio principali e di tutti i personaggi. Un protagonista molto macho. Aver scelto Sean Connery, dai lineamenti così marcati e non un Roger Moore o un Richard Johnson, più eleganti, cambiò realmente il personaggio.

007 licenza di uccidere

 

E poi le invenzioni. I titoli di testa di Maurice Binder. Da ragazzini eravamo colpiti da questi elementi, come dalla musica di John Barry e Monty Norman, non parliamo poi di Ursula Andress e della sua uscita dalle acque in bikini (nel romanzo era nuda con una conchiglia a coprire quel che andava coperto).

 

Sean Connery e Clint Eastwood imposero due modelli di eroi che si muovono senza morale, che sparano e uccidono senza pietà, che se l’arrischiano, ma saranno sempre vittoriosi. Leggo che Lois Maxwell ricorda un megaparty con Ursula Andress che ballava scatenata senza reggiseno che lasciò tutti con gli occhi spalancati. “Anche io avrei voluto togliermi il reggiseno, ma non ne avevo il coraggio”.

 

Per il ruolo del cattivo, il Dottor No, c’era chi, come Ian Fleming, voleva Christopher Lee, che era suo cugino, chi, come Terence Young, voleva Noel Coward, chi voleva il più giovane Max Von Sydow. Alla fine il ruolo andò a Joseph Wiseman.

 

 

007 licenza di uccidere 1

Iris alle 21, 15 passa il thriller “Flightplan” di Robert Schwentke con Jodie Foster spaventata da Peter Sarsgaard, Sean Bean, Erika Christensen, Marlene Lawston. La parte in volo è buona, quella a terra meno. Su Rai4 alle 21, 20 passa l’action “Il fornaio” di Jonathan Sobol con Ron Perlman, Harvey Keitel, Elias Koteas, Joel David Moore, Emma Ho.

 

Su Rete 4 alle 21, 30 trovate l’action “Stolen” di Simon West con Nicolas Cage, Malin Akerman, Josh Lucas, Danny Huston, Sami Gayle, Mark Valley. Passiamo alla seconda serata con il documentario di Daniele Segre “Ragazzi di stadio, quarant’anni dopo”, rilettura del celebre documentario sui tifosi della Juventus a tanti anni di distanza.

 

toto' – gli onorevoli

Cine 34 alle 22, 55 propone la commedia erotica a episodi “Spogliamoci così senza pudor…” diretta da Sergio Martino con Ursula Andress, Barbara Bouchet, Enrico Montesano, Johnny Dorelli, Gianrico Tedeschi. Su Canale 27 alle 23, 10 vi ricordo “La mia Africa” di Sydney Pollack con Meryl Streep come Karen Blixen, Robert Redford, Klaus Maria Brandauer, Michael Kitchen, Malick Bowens. Vinse sette Oscar, film, regia, attrice protagonista, sceneggiatura, fotografia, musica di John Barry.

 

Italia 1 alle 23, 10 passa “In viaggio con Flora”, avventuroso diretto da Mark Drury Taylor con Jenna Ortega, Martin Martinez, David Arquette, Leonor Varela, Galen Howard, Tom Arnold, dove Flora è una elefantessa del circo destinata a essere soppressa perché troppo vecchia. Jenna Ortega la rapisce e il film racconta il suo viaggio con Flora.

 

carmen russo mia moglie torna a scuola 2

Iris alle 23, 20 propone un thriller di Steven Soderbergh, “No Sudden Move” su sceneggiatura di Ed Soloman, con un cast meraviglioso capitanato da un elegantissimo Don Cheadle e da un Benicio Del Toro che si diverte a fare il criminale da quattro soldi un po’ stordito. La storia, contorta quanto piace a Soderbergh, vede due criminali, Cheadle e Del Toro, coinvolti nel recupero di un misterioso progetto automobilistico, ma pronti a essere sacrificati in uno scontro di gang rivali. Cheadle, che ha intuito il bidone, riesce a ricostruire tutta la storia e a capire chi tiene realmente le fila del gioco.

 

Troverete anche Ray Liotta, Jon Hamm, Brendan Fraser davvero enorme, Kieran Culkin, Bill Duke e Matt Damon che spiegherà ai due criminali le regole del capitalismo americano. Fate attenzione alla distorsione dell’immagine, è un voluto riferimento alle lenti in VistaVision degli anni ’50, mentre Brendan Fraser è così grosso perché deve interpretare “The Whale” di Darren Aronofsky.

 

 

toto' – gli onorevoli

LA7 Cinema alle 23, 30 propone un bello, ma molto visto, “Ogni maledetta domenica” di Oliver Stone con Al Pacino, Jamie Foxx, Cameron Diaz, Dennis Quaid, James Woods. Se vi piace il rugby è il vostro film. Rete 4 alle 23, 40 passa “La battaglia di Hacksaw Ridge”, war movie con protagonista pacifista contrario alle armi diretta con la consueta brutalità da Mel Gibson interpretato da Andrew Garfield, Teresa Palmer, Hugo Weaving, Sam Worthington, Vince Vaughn, Luke Bracey.

 

la battaglia di hacksaw ridge 3

Molto classico e molto sentito, con un Andrew Garfield strepitoso che avevamo lasciato a cercar di parlare con Dio in Silence, e qui ancora concentrato sullo stesso colloquio col Padreterno nel Giappone di qualche secolo dopo, e con una battaglia che occupa tutta la seconda metà del film, che ricorderemo a lungo per realismo e sangue sparso.

 

Di fronte alla storia, verissima, del soldato Desmon Doss, avventista del settimo giorno, obiettore di coscienza, che durante la battaglia di Okinawa, nella Seconda Guerra Mondiale, sul picco di Hacksaw Ridge, disarmato, salvò la vita a ben 75 soldati americani feriti, non si può non pensare a un meccanismo alla Sergente York, celebre film di Howard Hawks, ma rovesciato.

 

la battaglia di hacksaw ridge 2

Lì il sergente York, Gary Cooper, soldato sempliciotto e campagnolo, già tiratore infallibile di tacchini, non la smette di uccidere i soldati tedeschi col suo fucile, qui, Desmond Doss, Andrew Garfield, colpito dalla violenza del padre rovesciata sulla famiglia, decide di non toccare le armi, ma seguita a salvare senza stancarsi i suoi commilitoni feriti dai giapponesi a Hacksaw Ridge rivelando la stessa tenacia e la stessa ingenuità campagnola. Entrambi diventano eroi per caso, anche se uno uccide i nemici e l’altro salva gli amici. E cerca pure di salvare i nemici.

 

ogni maledetta domenica

Su Canale 20 alle 0, 05 arriva il reboot “Star Trek – Il futuro ha inizio” di J.J. Abrams con Chris Pine, Zachary Quinto, Eric Bana, Winona Ryder, Zoë Saldana, Karl Urban. Rai Tre alle 0.35 passa uno dei migliori film di Pupi Avati degli ultimi anni, “Gli amici del bar Margherita” con Diego Abatantuono, Pierpaolo Zizzi, Laura Chiatti, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio.

 

 

crema, cioccolato e pa…prika barbara bouchet

Su Cine 34 alle 0, 50 la commedia sexy tutta girata a Palermo “Crema, cioccolato e paprika” diretta da Michele Massimo Tarantini con Barbara Bouchet, Renzo Montagnani, Silvia Dionisio, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia. Per i più fu una tardissima commedia sexy di scarsa distribuzione, con l’ultima riunione dei due grandi comici palermitani Franchi e Ingrassia, ma fu anche un’operazione stracultissima che segnò l’esordio nel cinema di Giuseppe Greco Castellani, qui produttore-attore-soggettista, figlio del boss siciliano Michele Greco.

 

La scelta del giovane Greco, pazzo per il cinema, fu appunto quella della commediaccia all’italiana con l’adorata Barbara Bouchet. Così Greco chiama a Palermo un cast di veri attori e tecnici del genere, da Michele Massimo Tarantini, Renzo Montagnani, che farà suo padre, Franco e Ciccio, che non potevano rifiutare, Silvia Dionisio, l’ex bellona Hélène Ronée. Giorgio Bracardi ricorda che c’era qualcosa che non tornava sul set, ma non capiva cosa.

 

crema, cioccolato e pa…prika bouchet

Il film fu comunque un disastro e Giuseppe Greco, a parte i processi degli anni successivi, aspettò una decina d’anni prima di ritornare al cinema con Vite perdute, gangsteristico giovanile alla Ragazzi fuori. 7Gold all’1 passa la commedia poco vista “Cambio marito” diretta dal canadese Ted Kotcheff con Kathleen Turner, Burt Reynolds, Christopher Reeve, Henry Gibson, Ned Beatty.

 

Rai Movie all’1, 05 propone invece “La piscina”, thriller diretto da Jacques Deray con Alain Delon in coppia con Romy Schneider, Jane Birkin alquanto spregiudicata, Maurice Ronet, Paul Crauchet. Su Iris all’1, 40 trovate il film di David Mamet “Hollywood, Vermont”, sorta di satira sul mondo di Hollywood con Philip Seymour Hoffman, Alec Baldwin, Sarah Jessica Parker. Rai Tre alle 2, 15 propone il documentario di Jean-Daniel Pollet “Contretemps”, sorta di montaggio dei suoi più celebri documentari.

alain delon romy schneider la piscina

 

 Iris alle 4, 45 passa il rarissimo “L’amore si fa così”, commedia diretta nel 1939 da Carlo Ludovico Bragaglia, scritta da Achille Campanile con Enrico Viarisio, Jacqueline Prévot, Luigi Almirante, Paolo Stoppa. Nell’unica recensione che leggo ci si lamenta degli attori troppo teatrali e poco cinematografici. Mai visto. Da registrare. La chiudo qui.

romy schneider alain delon la piscina