giusti stracult

GIUSTI STRACULT - “MI IDENTIFICANO COME L’AEDO DEL TRASH MA CONOSCO LA GENESI DEI FILM DI LEONE. NON ERO IO A NON AVERLO CAPITO MA ALTRI - FACCIO IL CRITICO PER GIOCO. PRENDO PER IL CULO IN MODO AFFETTUOSO TUTTI I MEREGHETTI DEL MONDO”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Malcom Pagani per il “Fatto Quotidiano”

GIUSTI STRACULTGIUSTI STRACULT

 

Ogni tanto la musica finisce, gli amici se ne vanno e il primo telefono a squillare è quello di Marco Giusti. “Mi chiamano i parenti per annunciarmi il lutto e in velocità batto regolarmente l’Ansa” dice lui, raccontando di una comunità che in vita e in morte lo riconosce come narratore principe di una fortunata stagione del nostro cinema.

 

“Dovrei festeggiare i 15 anni di Stracult, ma la verità è che i miei idoli e i miei vecchietti sono quasi tutti sottoterra ”. Giusti ancheggia ai bordi della Rai. Il solito bar. L’estate. L’ambulante che lo saluta e incredulo ottiene 10 euro più stropicciati del donatore stesso. Otto puntate del suo storico programma in onda da stasera su Rai Due (con Andrea Delogu).

GIUSTI 2GIUSTI 2

 

Giusti è un equivoco. Uno studioso di Mizoguchi e dei camera car delle città violente di Umberto Lenzi. Un teorico di Lang e Nicholas Ray e delle docce spiate da Lino Banfi e Montagnani. Dei film stagionali in cui le soldatesse ammiccano ai colonnelli e le insegnanti vanno al mare con tutta la classe, sa tutto: “E in fondo non mi dispiace neanche troppo che per cancellare il senso del lavoro svolto in questi anni, mi identifichino come l’aedo del trash o del peto utile a strappare una risata. So che non lo sono e che so dire esattamente da dove origini il cinema di Sergio Leone. Non ero io a non averlo capito, erano altri”.

 

GIUSTI E GMAXGIUSTI E GMAX

Se per sintetizzare il senso del suo scavo nel cinema di genere pronunci la parola “classificazione ” (di produzioni avventurose, sceneggiature traballanti, cialtroni, meteore e grandi attori sottovalutati) Giusti ti fulmina. “Stracult è un magazzino, un archivio, un tentativo di celebrare il passato allegramente. Ma parla di cose che non ci sono più con attitudine assai meno funeraria di tanto cinema contemporaneo.

 

Maria Grazia Buccella e Carlo Giuffré impegnati a cantare Coroccoccò in Basta guardarla è una cosa che trovi solo qui”. Giusti giura che Stracult è nato “per la mia voglia di stare dentro il cinema. Io non volevo essere un critico, volevo fare i film. A 18 anni provai ad entrare al Centro Sperimentale di Cinematografia. Non mi presero. Il vero dolore della mia vita. C’era un usciere con la mano di legno.

 

GIUSTI 3GIUSTI 3

Chiesi ‘Ma qui è una cosa seria?’ ‘E che giocamo? Qui, ragazzo, c’è il maestro Rossellini’. In quell’epoca vivevo a Benevento con mio padre, questore della città”. Di poliziotte in divise più discinte, Giusti ne ha incontrate tante. Poi si è messo a comminare multe anche lui. Per il Manifesto. Per Dagospia ne Il cinema dei Giusti. “Ma sbaglio spesso e quando mi vesto da critico lo faccio per gioco. Prendo per il culo in maniera affettuosa tutti i Mereghetti del mondo”.

 

Per anni, addentrandosi nei territori di Stracult, al giudizio Giusti ha affiancato l’intervista. Decine di attori e registi: “Che la critica alta non si sognava di interpellare. Il critico considerava l’intervista un ambito umiliante; in questo modo, voltandoci dall’altra parte, abbiamo perso anni di racconti straordinari”. Giusti li ha recuperati: “Quando arrivavo da Lenzi e da Bava non mostravano sorpresa, ‘Ti aspettavamo da un pezzo’ dicevano”.

 

DELOGUDELOGU

Ha rimesso in fila debiti ed eredità. Un lavoro “da storico che insegue il tempo e si pone il problema di restituire le biografie e le sottotrame che c’era - no dietro a un’epoca. Come diceva Zavattini, il cinema era pieno di falsità fin dai titoli di testa”. In quello italiano di oggi,

 

Giusti vede verità: “Luca Guadagnino e Stefano Sollima sono bravissimi. Il primo sarà a Venezia con un film magnifico. Il secondo dovrebbe esserci di diritto con Suburra, titolo evento nell’anno di Mafia Capitale, ma non ci sarà. È cinema popolare perfetto per l’America, ma noi ce ne vergogniamo. Varrebbe la pena di fare una bella battaglia di principio. Fa molto caldo, rimandiamo alla prossima volta?”

GIUSTI,  VERDONE E ANDREA DELOGU E STEVE DELLACASA GIUSTI, VERDONE E ANDREA DELOGU E STEVE DELLACASA ANDREA DELOGU  ANDREA DELOGU