DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA…
Silvia Soligon per IlSole24Ore.com
L'estrema gelosia che può portare a comportamenti tipici dello stalking nasce in specifiche aree del cervello. Ad identificarle è stato un gruppo di ricercatori italiani dell'Università di Pisa, che hanno pubblicato i risultati dei loro studi sulla rivista Cns Spectrums, svelando che il cervello di chi fa della gelosia un'ossessione è programmato per assumere questi atteggiamenti incontrollati. Secondo gli autori questa scoperta potrebbe aprire la strada allo sviluppo di farmaci adatti a tenere sotto controllo quella che per le sue caratteristiche è stata definita anche "sindrome di Otello".
Sotto la guida di Donatella Marazziti, docente afferente al Dipartimento di psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie dell'ateneo pisano, gli autori dello studio hanno analizzato le immagini del cervello di pazienti affetti da schizofrenia, alcolismo e malattia di Parkinson, disturbi che condividono i comportamenti tipici di chi soffre di gravi forme di gelosia.
Lo studio di queste fotografie dell'attività cerebrali, ottenute tramite risonanza magnetica, ha svelato che la gelosia ossessiva nasce nella corteccia ventromediale prefrontale, un'area del cervello localizzata appena sopra alla fronte e che viene utilizzata per processare le emozioni e riflettere su noi stessi e sulle altre persone. In questa regione vengono rielaborati anche i pensieri e le sensazioni che riguardano la persona amata. Non solo, è proprio qui che la mente immagina come ci si potrebbe sentire se si fosse abbandonati dal proprio partner.
Secondo i ricercatori in alcuni individui il processo che porta alla gelosia ossessiva potrebbe essere letteralmente radicato in quest'area cerebrale. "La gelosia - ha spiegato Marazziti - ha attirato a lungo sia l'interesse degli psichiatri, sia quello degli psicologi. E' stata anche nascosta sotto classificazioni più ampie di problemi come la depressione, i disturbi ossessivo-compulsivi o la paranoia.
La nostra ricerca dimostra che merita davvero di essere considerata una categoria a se stante - soprattutto nella sua forma estrema in cui provoca comportamenti terribili come lo stalking o porta le persone al suicidio o all'omicidio. Vorremmo essere in grado di comprenderla abbastanza bene per essere capaci di controllare le sue forme più estreme".
gelosia gelosia gelosia patologica terapia GELOSIA thumb php coppia gelosia gelosia
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO…
URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL…
DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI…
FLASH! – ALLARME ROSSO PER LE GRANDI BANCHE AMERICANE, GIA’ LATITANTI ALL’INAUGURAZIONE DELLA…
FLASH! - IL DAZISTA TRUMP, PER SPACCARE L'UNIONE EUROPEA A COLPI DI TARIFFE SUI PRODOTTI ESPORTATI…