
FLASH! - INVIATI DEI MEDIA DI TUTTO IL MONDO (OGGI ANCHE I CINESI) SONO A ROMA PER SEGUIRE LA…
da www.businessinsider.com
La spedizione in Antartide di Sir Ernest Shackleton, con altri 27 uomini, iniziò i primi d'agosto 1914, qualche ora prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Con l'esploratore c'era anche il fotografo australiano Frank Hurley, che porto con sé la pesante attrezzatura e se la caricò in spalla per salvarla dopo che la nave si ruppe. Grazie a lui oggi abbiamo uno dei primi esempi di fotografia a colori.
La nave "Endurance" partì da Buenos Aires il 5 dicembre 1914. S'imbatté in chilometri di ghiaccio per sei settimane, il 15 gennaio trovò approdo in una baia alle pendici di un ghiacciaio. Più la nave avanzava verso sud, più doveva affrontare l'ispessimento della banchisa. Il 24 febbraio Shackleton capì che la nave, bloccata fra i ghiacci, non si sarebbe liberata fino alla fine dell'inverno, così dovette cambiare piano.
Gli interni furono trasformati in una casa per ufficiali, marinai, scienziati e ingegneri. I cani furono portati all'esterno ed ebbero per cuccia alcuni igloo. Per tutto maggio, giugno e luglio, Shackleton tenne alto il morale dei suoi uomini facendo recite a bordo e incoraggiando passeggiate al chiaro di luna.
Quando i ghiacci si sciolsero, sembrò un terremoto. Il 24 ottobre la pressione del ghiaccio ruppe il legno dell'imbarcazione e il rumore fu simile alla detonazione di un cannone. Tre giorni dopo, a 25° sotto zero, il capitano diede l'ordine di abbandonare la nave. Portarono via le razioni di cibo e l'attrezzatura fotografica. il 15 novembre 1915 l'Endurance si inabissò definitivamente.
Gli uomini dovettero costruire scarpe coi pezzi di legno per potersi mettere in marcia. Alcuni mesi dopo, il 2 aprile 1916, quando terminarono le scorte, furono costretti ad uccidere l'ultimo dei loro cani da slitta. Shackleton e altri quattro uomini raggiunsero la Georgia del Sud e chiesero soccorso per chi era rimasto indietro. Fortunatamente anche i suoi compagni erano sopravvissuti.
Non ebbero contatti con la civiltà per due anni. Erano partiti nel 1914, tornarono a casa a metà del 1916, e molti di loro si arruolarono in guerra.
FLASH! - INVIATI DEI MEDIA DI TUTTO IL MONDO (OGGI ANCHE I CINESI) SONO A ROMA PER SEGUIRE LA…
A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA…
DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO…
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN…
DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA…
LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE…