gay trans televisione tv

HA RAGIONE MARIO ADINOLFI: L’ITALIA E’ GAIA! - IN TV, NELL’ULTIMO ANNO, SONO TRIPLICATE LE NOTIZIE SUGLI OMOSESSUALI - MA SOPRATTUTTO È CAMBIATO IL MODO DI PARLARNE: I MEDIA HANNO DANNO SEMPRE DI PIÙ VOCE A GAY, LESBICHE E TRANSGENDER - I DATI DEL “DIVERSITY MEDIA REPORT” FONDATA DA FRANCESCA VECCHIONI

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Elena Tebano per il Corriere della Sera

 

FRANCESCA VECCHIONIFRANCESCA VECCHIONI

«Quando ero piccola in tv o al cinema non c'erano miti o immagini che mi facessero pensare di avere un mio spazio nel mondo. Ancora oggi la possibilità di un genitore di immaginare un futuro felice per il figlio che fa coming out dipende moltissimo da come i mezzi di comunicazione raccontano l'omosessualità o la transessualità. Perciò abbiamo creato il nostro osservatorio: vogliamo richiamare i media alle loro responsabilità».

 

Francesca Vecchioni, 41 anni, figlia del cantautore Roberto, madre di due bambine avute con l'ex compagna Alessandra, è la fondatrice di Diversity, che domani a Milano presenterà il «Diversity Media Report», la più grande ricerca sulla rappresentazione di tematiche e persone lgbt nei media italiani, condotta con 10 atenei e centri di ricerca italiani e con l'Osservatorio di Pavia e arrivata quest'anno alla seconda edizione.

RICKY MARTINRICKY MARTIN

 

«Sulla base dell'analisi dei ricercatori abbiamo selezionato chi nell' informazione e nell'intrattenimento nel 2016 è riuscito a raccontare questo mondo al meglio, cioè abbattendo stereotipi e pregiudizi. Domani presenteremo le nomination, poi toccherà al pubblico votarle online». Il 29 maggio la premiazione dei vincitori: il galà dell' anno scorso ha riunito attori, cantanti, registi, produttori, conduttori e giornalisti che per la prima volta hanno potuto confrontarsi sul tema in una grande festa a Milano.

 

TIZIANO FERRO NEL VIDEO DI SOSTEGNO AL GAY PRIDE A LATINATIZIANO FERRO NEL VIDEO DI SOSTEGNO AL GAY PRIDE A LATINA

Dal rapporto emerge prima di tutto come le persone gay, lesbiche e transgender siano state a lungo assenti dai media: «Negli ultimi dieci anni solo 147 notizie all' anno dei principali telegiornali riguardavano le persone lgbt - spiega Vecchioni -. Nel 2015 sono state 320 e nel 2016 sono triplicate: 1.037. Ma soprattutto è cambiato il modo di parlarne: i media hanno iniziato a dare sempre di più voce a gay, lesbiche e transgender, ai loro familiari e a coloro che li conoscono, per esempio perché lavorano con loro. Fino a qualche tempo fa non era così, le persone lgbt erano soprattutto oggetto di un discorso fatto da altri, come se fossero una specie esotica vista da lontano».

fabio caninofabio canino

 

Ora invece vengono raccontate più spesso come un pezzo della nostra società: « Una tendenza - aggiunge Vecchioni - che si riflette anche nell' entrata di gay e lesbiche in format già collaudati, come i reality show o i talent». Non tutto però è positivo: «Spesso si continua a considerare le esistenze e le storie di gay, lesbiche e trans un oggetto di contraddittorio: opinioni e non fatti. Su questo - conclude - c' è ancora molto da fare».

MIKAMIKA