DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
Adolf Hitler Mein Kampf a teatro
Kate connolly per “The Guardian”
E’ stato utilizzato in qualsiasi modo, come manuale di business e come carta igienica. Ora il “Mein Kampf” è a teatro, in una versione coraggiosa con il sopravvissuto all’olocausto Alon Kraus e altri sei protagonisti. La storia narra dei tentativi di un avvocato israeliano per sedurre una turista tedesca in visita alla penisola del Sinai. Lui, pensando di fare colpo, legge estratti dal manifesto razzista di Hitler e il risultato è esilarante.
Il “Mein Kampf” è considerato il volume più pericoloso del mondo. In Germania non è mai stato proibito possederne una copia, ma distribuirlo è illegale. Alla fine dell’anno, il diritto d’autore scadrà, e lo status del libro cambierà drasticamente da gennaio 2016. Aspettando nervosamente la prima riedizione in Germania dal 1945, due registi teatrali berlinesi hanno deciso di sondare il campo per capire cosa lo renda così mitico. La tecnica usata è quella investigativa, con interviste reali ad avvocati, librai, antiquari, storici. Si cerca il libro nelle cantine e negli attici, nelle biblioteche dell’Antartide e a Bangalore, lo si trova ovunque, negli scaffali bavaresi e nei mercati delle pulci di Istanbul. Emerge che il libro esercita un fascino diverso su ognuno: nei paesi arabi per via dell’antisemitismo, in Giappone e Turchia ne esiste una versione manga, in India gli studenti lo leggono come introduzione al management moderno. In Israele ne esiste una versione in ebraico, disponibile per studi accademici.
Le edizioni che il gruppo teatrale “Rimini Protokoll” ha raccolto, fanno parte della scenografia. Ce n’è una in braille, per non vedenti, risalente agli anni ’30, un’altra tascabile per i soldati. Le due copie rare firmate dal giovane Adolf Hitler, l’anno scorso furono vendute ad un’asta in California per 65.000 dollari. Tra il 1925 e il 1945 ne furono vendute 12 milioni di copie. Le prime 10.000 costarono la cifra esorbitante di 300 euro, l’equivalente di 32 chili di pane, all’epoca. Non si sa quanti tedeschi lo abbiano letto, ma gli esperti assicurano che chi lo possedeva, lo lesse ed era a conoscenza dei piani di Hitler. Non è vero invece che una copia fu data ad ogni coppia di sposini: le autorità locali non potevano permettersela.
Dalle ricerche emerge che circa un quinto dei tedeschi lo lesse dall’inizio alla fine. Alla fine della guerra molti lo bruciarono e, quando finirono le scorte di carta igienica, è vero che fu usato al suo posto. Il collettivo è andato personalmente a Landsberg, la prigione dove Hitler fu imprigionato e dove scrisse il tomo, ma la sua cella numero sette fu distrutta, per timore che diventasse luogo di pellegrinaggio per i neonazisti. La Bavaria detiene il copyright perché l’autore era ufficialmente residente a Monaco, ed era contraria all’idea di pubblicare nuove edizioni che ravviverebbero i movimenti di estrema destra. Gli storici invece vogliono fare uscire una versione con annotazioni accademiche, convinti che solo così si possono affossare le versioni che girano liberamente su internet.
I DUE MEIN KAMPF VENDUTI A LOS ANGELES
Così, il 7 gennaio uscirà la versione dell’Istituto di Storia Contemporanea di Monaco, che però ha reso il volume davvero poco affascinante, commercialmente parlando: costa €59, ha 2000 pagine e 3.700 note a fondo pagina. La speranza è che non diventi bestseller e finisca solo nelle biblioteche accademiche.
Presentandolo com un tomo incendiario che non doveva raggiungere il lettore, il libro è diventato mitico. Siamo abbastanza cresciuti per non nascondere la polvere sotto al tappeto, anche se esiste il timore che la nuova versione cartacea ravvivi la nostalgia di qualche nazista. Non c’è dubbio che il “Mein Kampf” fruttò una fortuna a Hitler, il quale evitò pure di pagarci le tasse. Infatti un anno dopo essere salito al potere, nel 1934, ricevette una lettera in cui si esigeva il versamento della cifra dovuta. Hitler non la versò e nessuno sa che fine abbia fatto il coraggioso uomo che gli intimò di pagare le tasse.
COPIE AUTOGRAFATE DEL MEIN KAMPF 4 mein furher1
Ultimi Dagoreport
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…
DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…
DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA…