terrazza sentimento alberto genovese

"TERRAZZA SENTIMENTO": GODIMENTO E PENTIMENTO - DA MERCOLEDÌ ARRIVA SU NETFLIX UNA DOCU-SERIE IN TRE PUNTATE CHE RIPERCORRE LA PERDIZIONE CHE SI CONSUMAVA NELL’ATTICO DI ALBERTO GENOVESE, L’EX RE DELLE STARTUP FINITO IN MANETTE NELL’AUTUNNO 2020 PER AVER DROGATO E VIOLENTATO UNA 18ENNE DURANTE UNA FESTA A “TERRAZZA SENTIMENTO” (CONDANNATO IN VIA DEFINITIVA A 6 ANNI E 11 MESI) - IL PROTAGONISTA È LUI, CHE OGGI APPARE IRRICONOSCIBILE, MA QUELLO CHE EMERGE È UN SOTTOBOSCO DI COCAINA, POTERE E ABUSI. SULLO SFONDO LA MILANO DEL DIVERTIMENTO TOSSICO CON RAGAZZE ATTIRATE DALLA BELLA VITA E DAI VASSOI DI DROGA… 

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Giovanni Viafora per il "Corriere della Sera"

 

alberto genovese

C’è un’immagine, alla fine, che resta. Alberto Genovese, tre anni dopo l’arresto, seduto in uno studio, lo sguardo fermo, il volto quasi disteso. È il frame conclusivo di Terrazza Sentimento , la docu-serie Netflix in uscita mercoledì in esclusiva mondiale, che il Corriere ha visto in anteprima: l’uomo che un tempo riempiva di droga e di giovani il superattico con vista sul Duomo appare irriconoscibile da come l’avevamo lasciato, consumato dal vortice che lui stesso aveva innescato.

 

alberto genovese

Ovvero quasi trasfigurato, prosciugato del veleno. Un epilogo che capovolge la memoria visiva di un uomo simbolo di un’epoca: il re delle startup diventato il protagonista di una discesa agli inferi. Ma la docu-serie, ideata e scritta da Alessandro Garramone con Davide Bandiera e Annalisa Reggi, diretta da Nicola Prosatore, è proprio il racconto di quella caduta e del mondo che la rese possibile.

 

[…] L’imprenditore, idolo di una certa Milano «up», viene arrestato nell’autunno 2020 per aver drogato e violentato una 18enne durante una festa nel suo attico ribattezzato «Terrazza Sentimento». Da lì parte un’indagine che scopre un sottobosco di cocaina, potere e abusi.

Ma la serie, in tre episodi […] non si ferma al processo: ricostruisce il crollo di un uomo e, insieme, quello di un’intera mitologia. […]

alberto genovese in tribunale

 

Milano è coprotagonista: città del massimo lavoro e del massimo divertimento, «con una carica batterica enorme», dice Garramone. […] La capitale della produttività diventa così il palcoscenico di un divertimento tossico, dove l’abuso (non solo di sostanze, ma anche di sé stessi e degli altri, viene da dire) finisce per assurgere a grammatica comune. Le ragazze sono il contrappunto morale della narrazione.

 

alberto genovese

Non più ombre di cronaca, ma voci che tornano a esistere. «Allora furono giudicate duramente, quasi colpevoli — ricorda l’autore —. Ma erano la parte fragile di quella storia.

Mettevano noi adulti davanti allo specchio: potevano essere le nostre figlie, le nostre sorelle»

[…]

 

Sul piano visivo Terrazza Sentimento è anche un esperimento formale. Le scene ambientate nell’attico sono state ricostruite digitalmente, grazie all’intelligenza artificiale, sulla base di atti e fonti giudiziarie, senza utilizzare le immagini originali delle telecamere. «Ci serviva far capire, non mostrare», dice Garramone. […]

 

alberto genovese in tribunale all’uscita dell aula dopo la sentenza di condanna 4

Ma certo, il protagonista però alla fine resta lui, Genovese. […] «Nessuna biografia autorizzata, nessuna indulgenza — replica Garramone — […] Terrazza Sentimento racconta ovviamente la sua perdizione, ma racconta anche un mondo in cui tutti si sono un po’ persi».

alberto genovesealberto genovesealberto genovesealberto genovesealberto genovesealberto genoveseALBERTO GENOVESE