
QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O…
QUANDO UN ANNO DI MERDA SUPERA LA FANTASIA – IL MOCKUMENTARY “DEATH TO 2020” DI NETFLIX NON È UNA NUOVA PUNTATA DI “BLACK MIRROR”, MA UNO SPECIALE FATTO DI BATTUTE, INTERVISTE, IMMAGINI, FINTI ESPERTI CHE RIPERCORRONO IL 2020 MESE PER MESE: PURA SATIRA SOCIALE PER CONDIRE QUESTI 365 GIORNI IN CUI LA FINZIONE SI È DOVUTA ADEGUARE ALLA REALTÀ… VIDEO
Gianmaria Tammaro per "La Stampa"
“Death to 2020”, disponibile da oggi su Netflix, non è una nuova puntata di “Black Mirror”. È un mockumentary di quasi un’ora fatto di interviste, immagini e video. È pieno di battute, di finti esperti e di comicità. Ripercorre il 2020 mese dopo mese, concentrandosi sulla pandemia, sulle elezioni americane, sulle manifestazioni e sugli incendi australiani. È stato girato in poco più di dieci giorni; sono stati coinvolti attori come Samuel L. Jackson e Hugh Grant: uno interpreta un giornalista americano, e l’altro uno storico inglese.
Charlie Brooker e Annabel Jones, produttori esecutivi e creatori, hanno seguito le riprese da remoto, e hanno aggiunto, cambiato e corretto fino all’ultimo momento. Ne hanno parlato per la prima volta a luglio, e da allora hanno messo insieme una squadra di scrittori e di registi, hanno scelto le storie da sviluppare e hanno lavorato in segreto. È una cosa diversa, hanno detto. Perché non è solo uno speciale di fine anno: è una riflessione sul 2020. Nel loro stile, secondo il loro punto di vista, trasformando chiunque, anche la Regina Elisabetta (interpretata da Tracey Ullman), in una maschera.
Ogni personaggio è il tassello di un mosaico più grande, e rappresenta un’idea, una prospettiva, una categoria precisa. C’è la madre di famiglia americana, convertita all’estrema destra e convinta di essere l’unica a conoscere la verità. C’è la psicologa che odia le persone, e c’è la politica ex-trumpiana pronta a negare qualunque cosa, anche l’evidenza. E poi ci sono l’influencer, il miliardario, lo scienziato. E soprattutto c’è la persona comune: il cittadino che vede e che commenta, che sa sempre da che parte stare, che vede tutto come un’infinita divisione, che odia, che giudica, che segue le notizie come un reality show, e che fa il tifo, si dispera e, nella disperazione, si appassiona.
“Death to 2020” è pura satira sociale. Non usa mezzi termini, non sceglie la strada più facile, e certamente non si abbandona al compromesso. Parla di politica, di attualità, di scelte sbagliate. Per Brooker, che ha cominciato proprio così, scrivendo battute e show, è come un ritorno alle origini. «Gli americani faticheranno a riconoscermi». Vero. Perché, appunto, non è “Black Mirror”. Non è fantascienza. Non è un racconto distopico. Qui il presente non guarda al futuro, e il passato non è un monito silenzioso. Ci siamo noi, con tutti i nostri limiti e i nostri problemi, con la nostra voglia di riunirci, di cercarci e di sostenerci, ma anche con la nostra impressionante capacità di ripetere sempre gli stessi errori.
In “Death to 2020” il tempo è sospeso, immobile, e quella che ci viene mostrata è una fotografia ricca di dettagli, di sfumature, di cose che sono state dette (da Trump, per esempio) e di cose che sono successe. La realtà, quest’anno, ha superato la finzione. E la finzione ha provato a cambiare e ad adeguarsi. “Death to 2020”, in questo senso, è come un esperimento. È stato costruito pezzo dopo pezzo, in pochissimo tempo, utilizzando il linguaggio del documentario e quello della commedia. È meraviglia ed è, allo stesso tempo, consapevolezza. La domanda che alla fine rimane è: abbiamo imparato qualcosa dal 2020? Forse, chissà. Molto probabilmente, ahinoi, no.
death to 2020 1
death to 2020 9
death to 2020 8
death to 2020 3
death to 2020 2
death to 2020 7
QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O…
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…