MEJO WOODY! - CATE BLANCHETT, STAR DEL NUOVO FILM DI ALLEN, TIRA UN CALCIO NEL CLOONEY: “BEH GEORGE QUANDO LO VEDI DI PERSONA È DAVVERO BRUTTO. IL “SEXIEST MAN”? MA QUANDO MAI? DIECI ANNI FA, FORSE!”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Lorenzo Soria per "la Stampa"

Anche gli attori più grandi e più rispettati ogni tanto sbagliano un colpo. Una questione di vanità. O l'avere accettato una scelta esclusivamente perché c'erano di mezzo tanti soldi. O un errore di valutazione nella scelta del regista e del produttore. Sin da quando è emersa dall'Australia sul finire del secolo scorso come la regina Elisabetta in Elizabeth, ogni interpretazione di Cate Blanchett è stata invece pressoché impeccabile e non a caso ha già raccolto cinque nominations e un Oscar per essersi trasformata in Katherine Hepburn in The Aviator.

È stata un elfo ne Il Signore degli anelli, una maestra in Diario di uno scandalo , una turista in Babel , Bob Dylan in Io non sono qui , una donna che ama un uomo la cui vita va al rovescio in Il curioso caso di Benjamin Button , di nuovo un elfo l'anno scorso in Lo Hobbit.

Negli ultimi anni la Blanchett ha rallentato. Ha tre figli piccoli. Ed è codirettrice della Sydney Theatre Company. Ma un giorno le è arrivata una telefonata di Woody Allen, che le ha chiesto di essere la protagonista del suo nuovo film, Blue Jasmine . «Sarà stato al telefono due minuti e mezzo ricorda l'attrice -. La seconda volta meno di un minuto. Gli ho detto che avevo letto la sceneggiatura e che accettavo e lui mi ha detto okay, ci vediamo a San Francisco. Tutto qui».

La modesta casa della sorella a San Francisco è dove Jasmine, una miliardaria di Park Avenue che ha perso tutto e tutti, trova rifugio e, tra pillole, vodka, borse di Hermes e gli amici molto blue collar della sorella cerca di ricominciare, creando un personaggio tragico, patetico e anche molto umano. «È il film di più grande soddisfazione e risonanza dai tempi di Match Point», ha scritto il New York Times.

Per ogni attore che conta, lavorare con Woody Allen è un po' come un rito di passaggio. Perché?
«È un autore che ammiro da sempre e mi ero ormai rassegnata che non mi avrebbe mai chiamato. Quando è arrivata la telefonata non ho dunque avuto dubbi. Ammiro la sua capacità di saper mischiare il tragico e l'assurdo della vita. E trovo sia un grande nel rappresentare noi donne, gli estremi emotivi e psicologici che sappiamo toccare. Ha dato grandi opportunità ad alcune delle più grandi attrici, da Diane Keaton a Scarlett Johansson e Penelope Cruz e Judy Davis e tante altre».

Adesso c'è la sua Jasmine.
«Jasmine è scioccante e narcisistica e insopportabile. Ma ciò che la rende umana è il fatto di essere completamente disconnessa da se stessa, priva di un centro, alla ricerca disperata di una sua identità. Ma in tutto questo il suo cuore è nel posto giusto».

È mai stata povera?
«Sydney è una città molto cara e quando ho finito la scuola di recitazione dovevo razionare il mio denaro al punto che mi permettevo il caffè un giorno sì e un giorno no. A volta mi ritorna in mente e penso che sono stata molto fortunata nella vita».

Le saltano mai i nervi come a Jasmine?
«Dio, spero di non essere come Jasmine! Non mi piace essere in ritardo e poi ci sono le piccole cose: tutto va bene però non trovi quella fottuta maledetta penna... Ma penso che il lavoro di attore non sia portare la propria esperienza o giudizio del mondo. È avere compassione e cercare di capire perché le persone diventano quello che sono».

Dopo Woody Allen è stata diretta da George Clooney in «The Monuments Men», sull'unità militare voluta da Roosvelt per andare a recuperare l'arte rubata dai nazisti. Le differenze nei due stili?
«Sono due registi incredibilmente diversi, ma hanno anche molto in comune. Non sono pretenziosi, sono molto pratici e non a caso i loro film non sono mai meno che affascinanti.
E poi lavorano entrambi con gente che per loro è come una famiglia allargata, dagli attori ai membri della troupe e sono tutti e due incredibilmente intelligenti. Luoghi comuni sbagliati? Mi avevano detto che sul set Woody parla a monosillabi, ma l'ho trovato in realtà molto divertente e disponibile. E George... beh George quando lo vedi di persona è davvero brutto. Il "sexiest man"? Ma quando mai? Dieci anni fa, forse!».

 

woody allen cate blanchett CATE BLANCHETT E ALLEN pmmain CATE BLANCHETT cate blanchett sexy CATE BLANCHETT blu jasmine blue jasmine woody allen directs latest film with cate blanchett in san francisco