medicina vintage

SI STAVA MEGLIO QUANDO SI STAVA PEGGIO? ALLORA FORSE DOVRESTE DARE UN'OCCHIATA ALLE FOTO DEI RIMEDI MEDICI USATI FINO A 50 ANNI FA: LANCETTE DI FERRO PER SALASSI, MARCHINGEGNI INFERNALI PER SCOLIOSI, ACQUA RADIATTIVA PER AUMENTARE LA VITALITA', EROINA E COCAINA PER CALMARE LA TOSSE

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

da “Did You Know

lancetta per salassilancetta per salassi

 

Ecco perché non dovremmo idealizzare troppo il passato ed essere invece felici di vivere nel presente. Basta guardare queste foto vintage sulla medicina, sui rimedi e gli arnesi che si usavano in altre epoche, per diventare più ottimisti sui nostri tempi.

 

fiala sanguisughefiala sanguisughe

La lancetta per salassi, tutta italiana, risale al 1915 e veniva usata praticamente per tutto, dato che il cattivo sangue era ritenuto la fonte primaria di ogni malattia. Il catetere uretrale di ferro risale al 1910 e si usava per il trattamento della sifilide; il marchingegno vittoriano per curare la scoliosi era a dir poco inquietante, e il metodo Sayre sembrava più che altro una tortura: l’ortopedico statunitense ideò la terapia della spondilite (o morbo di Pott) tramite corsetto ortopedico ed esercizi per decomprimere i dischi intervertebrali.

ventilatori per polioventilatori per polio

 

 metodo sayre per spina dorsale metodo sayre per spina dorsale

Nel 1940 il pioniere degli interventi chirurgici Claude Beck inventò il defibrillatore, e fu il primo ad usarlo per rianimare un paziente, sebbene l’aspetto del dispositivo non sia proprio rassicurante. La fisioterapia per malati mentali? Una strana macchina rettangolare con le povere cavie all’interno.

marchingegno vittoriano per curare la scoliosimarchingegno vittoriano per curare la scoliosi

 

C’ è poi la sedia per partorienti, datata 1750, l’acqua radioattiva da prendere tre volte al giorno per aumentare la vitalità, le protesi in ferro, i ventilatori collettivi per gli ammalati di polio. Nel 1890 la ‘Bayer’ lanciò sul mercato l’eroina, per curare la tosse e il dolore, soprattutto era consigliata per i bambini. L’altro anestetico caldamente consigliato era la cocaina.

 sedia per partorienti 1750 sedia per partorienti 1750acqua radioattivaacqua radioattivacocaina spot anesteticococaina spot anesteticocatetere uretrale 1910catetere uretrale 1910defibrillatore anni 40defibrillatore anni 40eroina per la tosse il doloreeroina per la tosse il doloreeroina per la tosse dei bambinieroina per la tosse dei bambinifisioterapia per malati mentalifisioterapia per malati mentalimiodello anatomico per partorientimiodello anatomico per partorientiprotesi in ferroprotesi in ferrocura rachitismocura rachitismo