viaggio fra i drogati di “khat”

VIAGGIO FOTOGRAFICO FRA I DROGATI DI “KHAT”, LA FOGLIA VERDE CHE NEL CORNO D’AFRICA MASTICANO IN VENTI MILIONI - DOPO L’EUFORIA, ARRIVA LA DEPRESSIONE E LA PAZZIA, MA L’AFFARE E’ COLOSSALE

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

www.dailymail.co.uk 

 

viaggio fra i drogati di “khat” 9viaggio fra i drogati di “khat” 9

La droga più diffusa in Etiopia, Yemen e Somalia è una foglia verde di nome “khat” (Catha edulis), anfetamina naturale che si mastica in un rituale che può durare ore. Fresca, verde, all’apparenza innocua...ma queste foto mostrano il contrario. Dopo un senso di euforia, cominciano gli effetti collaterali: dipendenza, depressione, caduta dei denti, tumore alla bocca, pazzia.

 

viaggio fra i drogati di “khat” 8viaggio fra i drogati di “khat” 8

Per le strade del Corno d’Africa, e non solo, è facile imbattersi in ragazzini di sei anni che la masticano. Gli viene data dagli stessi genitori, che ne sottovalutano il pericolo. Quando la gente impazzisce, è condannata a vivere incatenata a casa per il resto della vita. Quando non si può pagare le dosi (fino a 20 dollari per un mazzo di foglie, a seconda della qualità e della freschezza), finisce vittima di gang criminali.

 

Questo tipo di droga rende produttivi inizialmente, i lavoratori la prendono per essere più efficienti, gli studenti la usano per prepararsi agli esami, tassisti e autisti di autobus la masticano per tenersi svegli, le donne pensano che le renda più attraenti.

viaggio fra i drogati di “khat” 7viaggio fra i drogati di “khat” 7

 

Solo nel Corno d’Africa sono 20 milioni i consumatori, e l’affare è grosso, tanto che 500.000 contadini hanno deciso di coltivarla nella propria terra. E’ più economico che piantare caffè: ci vuole il 30% in meno di acqua e dà i suoi frutti due volte l’anno.

 

In Etiopia, nel 2013, è stato il quarto prodotto più esportato, con introiti per 160 milioni di sterline. Solo nel mercato Adaway, ogni giorno, se ne vendono 25.000 chili. Ad Hargeisa, se ne vendono ottanta tonnellate al giorno. La donna che ha in mano il mercato somalo, pare spedisca la droga anche nei campi profughi di Libano e Turchia.

 

viaggio fra i drogati di “khat” 6viaggio fra i drogati di “khat” 6

L’impatto è nocivo anche a livello ambientale: si vende khat in buste di plastica e, solo fuori Sana'a, ce ne sono tre milioni gettate a terra. Quando vedi la plastica, significa che sei vicino alla città.