L’umanizzazione delle cure: una sfida aperta per la GSD Foundation ETS

L’umanizzazione delle cure: una sfida aperta per la GSD Foundation ETS

Promuovere la salute, sostenere la ricerca, educare alla prevenzione e soprattutto umanizzare il percorso di cura, con uno sguardo attento alla persona e ai suoi bisogni, è questa la missione di GSD Foundation ETS, l’ente non profit del Gruppo San Donato, nato nel 1995. Fin dalla sua nascita, GSD Foundation ETS si è distinta per l’impegno nella promozione e nel sostegno agli studi e alla ricerca in ambito biomedico e sanitario, con particolare attenzione alla ricerca traslazionale. Il suo impegno è, infatti, rivolto a incentivare progetti capaci di integrare scienza e umanizzazione e a contribuire alla realizzazione di iniziative orientate al benessere della persona per migliorare concretamente la qualità di vita dei pazienti, bambini e adulti, ricoverati all’interno degli ospedali del Gruppo San Donato.

Nel corso del 2024, grazie al sostegno di 600 volontari, provenienti da diverse Associazioni di Volontariato, sono state realizzate oltre 300 attività di umanizzazione delle cure nei reparti ospedalieri del Gruppo San Donato. Quasi una al giorno. Queste iniziative, insieme a tante altre, nascono con l’obiettivo di offrire ai giovani pazienti un momento di svago e normalità, lontano dal contesto ospedaliero e promuovere al tempo stesso i valori di inclusione e del prendersi cura della persona che, da sempre, guidano l’impegno quotidiano di GSD Foundation ETS.

L’umanizzazione delle cure prende forma anche attraverso l’arte, la cultura, i corsi di yoga per gli adulti, i corsi di pittura per i bambini, trasformando l’esperienza ospedaliera in un percorso più accogliente ed emotivamente positivo. E ancora, le mostre realizzate all’interno del Policlinico San Pietro e San Marco di Bergamo, dei pittori Antonio Cifrondi e Mario Cavaglieri, “La musica che cura”, una rassegna musicale in reparto, con musicisti emergenti e di musica classica, le visite di molti calciatori e la “Poetry Therapy” che propone un laboratorio di scrittura creativa.

A queste attività, ormai consolidate all’interno degli ospedali GSD, si affianca “Quattro zampe in corsia”, un’iniziativa realizzata grazie al sostegno della Fondazione Prossimo Mio, che promuove l’interazione tra pazienti e cani da terapia, con benefici evidenti sulla riduzione dello stress, sulla socializzazione e sulla percezione positiva del contesto ospedaliero, soprattutto nei più giovani.

La Fondazione sostiene anche importanti progetti di ricerca scientifica e di salute pubblica. Il Progetto COR, ad esempio, è un progetto di prevenzione, sensibilizzazione e ricerca scientifica che opera nell’ambito delle malattie cardiovascolari tramite la promozione e il sostegno della ricerca scientifica e l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione. Nella sua qualità di Fondazione di impresa del Gruppo San Donato, la Fondazione affianca, inoltre, gli ospedali del Gruppo nella promozione e nel sostegno di campagne di sensibilizzazione per la salute, durante le quali gli ospedali offrono screening gratuiti, visite ed esami clinici, con il coinvolgimento di numerosi specialisti.

La GSD Foundation ETS è attenta anche alla divulgazione di informazioni accurate e consapevoli sulla salute pubblica e sugli stili di vita corretti, per promuovere il benessere individuale e collettivo. Ne è un esempio il Progetto EAT – Educational che, partito nel 2009, ha l’obiettivo di diffondere la cultura dell’alimentazione sostenibile e consapevole, rivolta a tutti, in particolare agli studenti di ogni ordine e grado e ai dipendenti delle aziende interessate al progetto. Attraverso workshop in aula, incontri interattivi e materiali informativi, il progetto sensibilizza sui temi della nutrizione, del benessere e della prevenzione, offrendo strumenti concreti per l’educazione alimentare corretta fin da giovani. Per l’anno 2024-2025 sono state coinvolte 23 scuole, principalmente scuole secondarie di primo grado, con il coinvolgimento di oltre 200 classi e oltre 4000 studenti in percorsi personalizzati, per un totale di oltre 480 ore di incontri. A breve il progetto sarà interamente digitalizzato per coinvolgere un numero sempre maggiore di persone.

GSD Foundation ETS è sempre proiettata verso il futuro con l’impegno di rafforzare il proprio ruolo di riferimento nei campi della ricerca, della prevenzione e dell’umanizzazione delle cure, promuovendo un approccio sostenibile e profondamente attento ai bisogni delle persone e all’evoluzione del contesto sociale e sanitario in cui opera.

Per sostenere i progetti di GSD Foundation ETS: https://www.gsdfoundation.it/sostienici/privati/dona-ora