• Dagospia

    “NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, SERVONO POESIA E AMORE” – NELLA SUA QUARTA ENCICLICA, “DILEXIT NOS” (“CI HA AMATI”), PAPA FRANCESCO CHIARISCE CHE LA CHIESA DEVE TORNARE AI FONDAMENTALI, CON BUONA PACE DI CHI INVOCA RIFORME “STRUTTURALI” PER AFFRONTARE LA CRISI DELLA FEDE. UN MESSAGGIO ANCHE PER IL SINODO IN CORSO – LA CRITICA ALLA “DITTATURA DELLE MACCHINE”: “L’ALGORITMO ALL’OPERA NEL MONDO DIGITALE DIMOSTRA CHE I NOSTRI PENSIERI SONO FACILMENTE PREVEDIBILI E MANIPOLABILI. NON COSÌ IL CUORE”


     
    Guarda la fotogallery

    Estratto dell’articolo di Gian Guido Vecchi per il “Corriere della Sera”

     

    papa francesco - foto la presse - 1 papa francesco - foto la presse - 1

    «Viene da pensare che la società mondiale stia perdendo il cuore». La miseria, l’uso «antiumano» delle tecnologie, le guerre. Francesco evoca il dolore delle donne anziane nei conflitti, scrive: «Veder piangere le nonne senza che questo risulti intollerabile è segno di un mondo senza cuore». La quarta enciclica di Francesco si intitola Dilexit nos, «Ci ha amati», ed è la più sorprendente e forse anche la più bella del suo pontificato.

     

    È dedicata al «Sacro Cuore» di Gesù, immagine di una religiosità semplice che peraltro Bergoglio esorta a non deridere, «che nessuno si faccia beffe delle espressioni di fervore credente del santo popolo fedele di Dio, che nella sua pietà popolare cerca di consolare Cristo». [...]

     

    Enciclica Dilexit nos Enciclica Dilexit nos

    Domani si chiuderà il Sinodo, verrà votato un documento finale, ma intanto alla vigilia Francesco chiarisce che bisogna tornare ai fondamentali, con buona pace di chi invoca riforme «strutturali» per affrontare la crisi della fede.

     

    Perché il «Sacro Cuore» di Gesù è una «sintesi del Vangelo», scrive a beneficio di «comunità e pastori concentrati solo su attività esterne, riforme strutturali prive di Vangelo, organizzazioni ossessive, progetti mondani, riflessioni secolarizzate, proposte presentate come requisiti che a volte si pretende di imporre a tutti»: spesso ne risulta «un cristianesimo che ha dimenticato la tenerezza della fede, l’esser conquistati dalla bellezza di Cristo».

     

    Ma la riflessione va oltre le questioni interne. Per Francesco, «il mondo può cambiare a partire dal cuore». È come se lo opponesse all’«io penso» cartesiano. Al cuore «non è stato concesso un posto specifico». Gli si sono preferiti «altri concetti come quelli di ragione, volontà o libertà».

     

    [...]

     

    papa francesco cardinali papa francesco cardinali

    Qui sta la differenza essenziale tra l’essere umano e le macchine, per quanto evolute: «L’algoritmo all’opera nel mondo digitale dimostra che i nostri pensieri e le decisioni della volontà sono molto più “standard” di quanto potremmo pensare. Sono facilmente prevedibili e manipolabili. Non così il cuore». Così, «nell’era dell’intelligenza artificiale, non possiamo dimenticare che per salvare l’umano sono necessari la poesia e l’amore».

     

    Viene in mente la lettera nella quale Francesco, tre mesi fa, citava Proust e Borges per dire l’importanza della letteratura nella formazione dei cristiani. Come nelle «intermittenze del cuore» di Proust, in Dilexit nos affiorano immagini dell’infanzia, ricordi intimi che «nessun algoritmo» potrà mai custodire. «Penso all’uso della forchetta per sigillare i bordi di quei panzerotti fatti in casa con le nostre mamme o nonne», scrive. O a quando si giocava «la prima partita di calcio con un pallone di pezza».

     

    papa francesco - foto la presse - 2 papa francesco - foto la presse - 2

    Solo il cuore permette legami autentici. Se manca, come nello Stavroghin de I demoni di Dostoevskij, «diventiamo incapaci di accogliere Dio». Il primo Papa gesuita affronta il «giansenismo» attuale come accadeva ai confratelli nel Seicento, contestando il «rigorismo» che «guardava dall’alto in basso tutto ciò che era umano, affettivo, corporeo». [...]

    Enciclica Dilexit nos Enciclica Dilexit nos

    Guarda la fotogallery


    ultimi Dagoreport