DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA…
TINA ANSELMI, IL RITRATTO DI RAI STORIA
A cura di Giorgio Dell’Arti, Catalogo dei viventi 2016 (in preparazione)
Castelfranco Veneto (Treviso) 25 marzo 1927. Politico. Partigiana, venne ingaggiata dal fidanzato di un’amica che le raccomandò soprattutto di non parlarne mai con nessuno (era stato ingaggiato anche un Mario cugino di Tina che viveva in casa con lei, nessuno dei due sapeva dell’altro). All’epoca non sapeva niente di politica («il primo libro di politica che ho letto è stato un testo di Bakunin perché un mio amico l’aveva trovato nella biblioteca dello zio»).
• Insegnante (laureata in Lettere), poi dirigente sindacale, giovane democristiana, vicepresidente dell’Unione europea femminile, membro del Consiglio nazionale Dc dal 1959, deputato dal 1968 all’87 (circoscrizione Venezia-Treviso). Fu il primo ministro donna dopo 836 ministri uomini in 115 anni di storia (dato fornito da Ritanna Armeni, si deve tener conto del fatto che fino al 1946 le donne in Italia non avevano neanche votato): del Lavoro nel terzo governo di Giulio Andreotti (1976-78) e della Sanità nel IV e V (1978-1979). Come ministro del Lavoro, firmò la legge sulla Parità.
• All’inizio degli anni Ottanta fu con piglio memorabile a capo della commissione d’inchiesta sulla loggia massonica P2. Più volte candidata alla presidenza della Repubblica, nel 1992, dal settimanale satirico di sinistra Cuore. Alle politiche di quell’anno fu candidata da Arnaldo Forlani in un seggio perdente e mancò perfino la rielezione in Parlamento: «Forlani e la sua corte si erano dati da fare per lasciarmi fuori. Ma ben più grave è che molti uomini della P2 siano passati indenni da quegli anni».
• Nel 2007 madrina del sito internet Le democratiche, nato per favorire una presenza significativa delle donne alle primarie del Partito democratico (vedi Walter Veltroni).
• Nel 2009 ha ricevuto il Premio Art.3 come «riconoscimento dell’attività svolta come sindacalista; come madre della legge sulle pari opportunità e di quella che introdusse il Servizio sanitario nazionale; come guida della Commissione d’inchiesta sulla Loggia P2».
RENZI, CORDOGLIO TINA ANSELMI, FIGURA ESEMPLARE DELLA STORIA
(ANSA) - "Con Tina Anselmi scompare una figura esemplare della storia repubblicana". Lo afferma in una nota il presidente del Consiglio Matteo Renzi. "Partigiana, sindacalista, impegnata nella vita politica e nelle istituzioni, prima donna ministro della storia italiana. Il suo impegno per le pari opportunità e contro la P2 e la sua personalità forte e discreta ne hanno fatto un esempio per chiunque creda alla politica come passione per la libertà", ricorda il premier. "Ai familiari il cordoglio mio personale e di tutto il governo".
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO…
URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL…
DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI…
FLASH! – ALLARME ROSSO PER LE GRANDI BANCHE AMERICANE, GIA’ LATITANTI ALL’INAUGURAZIONE DELLA…
FLASH! - IL DAZISTA TRUMP, PER SPACCARE L'UNIONE EUROPEA A COLPI DI TARIFFE SUI PRODOTTI ESPORTATI…