
COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER…
MAIL
Stamattina alle 11 all'Auditorium proiezione del film dedicato a Petroselli. C'era tutta Roma: Zingaretti, Flavia Barca, l'assessore alle periferie Masini, Mario De Simoni delle Scuderie del Quirinale, Carlo Fuortes (Auditorium e Teatro dell'Opera), presidenti di diversi municipi, Vittorio Emiliani, ex amministratori di Roma come Pierluigi Severi e Franca Prisco (suocera di Veltroni), urbanisti come Vezio de Lucia, l'ex soprintendente Adriano La Regina, grandi applausi alla memoria di un grande sindaco, hanno parlato in tanti, anche messaggio Napolitano.
Unico assente (unico) il nostro.... Sottomarino! Tutti a dire che si è sottratto perché il confronto con chi ha urbanizzato le borgate con 800 mila persone sarebbe stato schiacciante......
Comunque, figuraccia becera
anonimo romano
DIRE - Dagli inizi nel Pci di Viterbo alla sostituzione di Berlinguer alla guida del partito regionale, fino all'arrivo in Campidoglio, da dove, in soli due anni, dal 1979 al 1981, anno della sua morte, riusci' a inaugurare una profonda stagione di cambiamento della Citta' eterna.
Nel giorno di quello che sarebbe stato il suo 82esimo compleanno, Roma ricorda il suo primo cittadino piu' amato di tutti i tempi, Luigi Petroselli, presentando il documentario in suo onore, `Il sindaco Petroselli´, nato da un'idea di Andrea Rusich e dell'assessore capitolino alle Periferie, Paolo Masini, e realizzato dall'associazione culturale Safadofilm.
La prima e' andata in scena stamattina all'Auditorium, alla presenza degli stessi Masini e Rusich, del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, dell'assessore alla Cultura di Roma Capitale, Flavia Barca, seduti nella platea del Teatro Studio accanto ai familiari dell'ex primo cittadino, a partire dalla compagna, Aurelia Sergi Petroselli. Nel pubblico anche la moglie di Gianni Borgna, storico assessore comunale alla Cultura scomparso nelle scorse settimane ma presente nel documentario, la cui realizzazione e' iniziata nel 2011.
La mattinata e' iniziata con la lettura della lettera del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, prima di lasciare spazio agli interventi degli autori: «Ci abbiamo messo tre anni, e' stata un'esperienza lunga, bella ma semplice, perche' Petroselli ha unito tutte le varie anime della citta', ed e' stato semplice far partecipare le persone», ha detto Rusich.
COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER…
C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI…
DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN…
DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È…
AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN…
DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE…