1- IL PATRON DELL’ILVA EMILIO RIVA, CHE HA SEMPRE FATTO DELLA SUA ESTRANEITÀ ALLA POLITICA IL SUO CAVALLO DI BATTAGLIA, QUANDO SERVIVA NON LESINAVA AIUTI IN CONTANTI AI SUOI AMICI POLITICI: TRA IL 2006 E IL 2007 HA STACCATO UN ASSEGNO DI 245MILA € PER FORZA ITALIA, MENTRE ALTRI 98MILA € SONO ANDATI A CULATELLO BERSANI 2- PER NON PARLARE DEL FAVORE AL BANANA PARTECIPANDO AL SALVATAGGIO DI ALITALIA 3- DI PIETRO CONTRO IL FINANZIAMENTO AI PARTITI: “IO NON VOGLIO NEPPURE PENSARE CHE LA FOLLE AGGRESSIONE CONTRO LA MAGISTRATURA DI TARANTO DA PARTE DEI PRINCIPALI PARTITI C’AZZECCHI QUALCOSA CON QUEGLI ESBORSI. MA, PROPRIO PERCHÉ NON LO PENSO, DICO FORTE E CHIARO CHE CHI HA PRESO SOLDI DA RIVA DOVREBBE, OGGI, SENTIRE IL DOVERE MORALE E AVERE LA DELICATEZZA ISTITUZIONALE DI NON INTERVENIRE A GAMBA TESA IN QUESTA VICENDA E LASCIARE CHE SE NE OCCUPI CHI DI DOVERE”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Vittorio Malagutti per "Il Fatto Quotidiano"

Le biografie ufficiali e anche decine di articoli di giornale lo descrivono come un imprenditore tutto casa e fabbrica. Un tipo che punta dritto all'obiettivo e quando c'è da menar le mani, in senso figurato, non rinuncia allo scontro. Insomma, Emilio Riva, non si ferma davanti a niente e a nessuno. E mezzo secolo di carriera costellata da processi per comportamento antisindacale o per violazioni della normativa ambientale suonano come la conferma migliore di questo ritratto da duro e puro. In realtà, chi lo ha frequentato a lungo, ci restituisce un'immagine un po' diversa da quella del macho che lo stesso Riva, classe 1926, cerca da sempre di accreditare.

Il patron dell'Ilva, come spiegano manager e colleghi imprenditori, ha sempre dimostrato una straordinaria abilità da pokerista. E come tale sa alzare la posta quando è il caso, ama bluffare oppure lasciare il tavolo per poi intavolare trattative nella stanza accanto alla ricerca di nuovi alleati. Per esempio, la sua esibita estraneità alla politica, ai partiti e allo statalismo in genere è diventata una specie di fiore all'occhiello per un imprenditore come Riva che afferma di essersi fatto tutto da sé. Le cose cambiano se si fa il conto delle centinaia di migliaia di ore di cassa integrazione a spese del bilancio pubblico che negli anni difficili hanno tenuto in piedi i suoi stabilimenti, a Taranto come a Genova.

Di più: quando il gioco si fa duro, Riva l'antipolitico non perde tempo ad aprire il portafoglio per dare una mano ai partiti. Un aiuto cash, in contanti. E così consultando i resoconti sui contributi privati alle formazioni politiche, si scopre che tra il 2006 (anno di elezioni politiche) e il 2007 il patron dell'Ilva ha staccato un assegno di 245mila euro per Forza Italia, mentre altri 98mila euro sono andati a finanziare personalmente Pier Luigi Bersani. Tutto regolare, per carità. Tutto denunciato dai beneficiari delle donazioni così come prevede la legge in materia. L'episodio però la dice lunga sul metodo Riva: una mancia destra e una a sinistra, tanto per dimostrarsi equidistante, o forse sarebbe meglio dire equivicino, alle opposte sponde politiche.

L'industriale siderurgico, da sempre descritto come un falco liberista, non si è fatto problemi a versare un obolo anche all'esponente del Pd destinato a diventare nel 2006 il ministro dello Sviluppo economico del governo Prodi. Una scelta azzeccata. A suo tempo Riva ha infatti finanziato anche il massimo responsabile della politica industriale del Paese, un ministro che, ovviamente, è chiamato a occuparsi anche di un settore strategico come l'acciaio.

Nel 2008 cambia il vento. Silvio Berlusconi torna a palazzo Chigi e il gran capo dell'Ilva si fa trovare pronto. Eccolo in prima linea nella cordata per salvare quel che resta di Alitalia, un intervento, come noto, sollecitato dal capo del Pdl in persona. Riva mette sul piatto 120 milioni e, intervistato dal Sole 24Ore nel 2009, non ha problemi ad ammettere che "sappiano bene che non ci guadagneremo", ma un grande Paese come l'Italia "non può non avere una compagnia di bandiera". Insomma, ecco a voi Riva il patriota. Mutazione sorprendente per un imprenditore che, oltre a controllare il suo gruppo attraverso holding in Lussemburgo e Olanda per minimizzare il carico fiscale, ha sempre affermato di badare sempre e solo agli affari suoi.

I maligni, che però spesso ci azzeccano, fanno notare che tra il 2008 e il 2009 si apre la crisi economica senza precedenti di cui ancora stiamo subendo le conseguenze. E il capo dell'Ilva sa bene che un settore ciclico come la siderurgia è il primo a risentire degli effetti di un rallentamento economico. Del resto basta dare un'occhiata agli ultimi bilanci del gruppo. Nel 2007, prima del crollo, i profitti erano arrivati a quota 877 milioni su circa 10 miliardi di giro d'affari.

Poi la musica cambia, eccome. Nel 2009 (rosso di 411 milioni) e nel 2010 (meno 71 milioni), l'impero di Riva ha perso soldi a rotta di collo e, nonostante una timida ripresa, nel 2011 i conti hanno chiuso in utile di 88 milioni grazie a poste straordinarie e fiscali per quasi 400 milioni. E allora l'industriale tutto d'un pezzo, un lumbard che si descrive orgogliosamente come "milanese di piazza San Marco" (in pieno centro città), tenta di riprendere quota con l'Alitalia mentre le sue aziende perdono soldi. Il caso ha poi voluto che Riva abbia ritrovato come ministro dell'Industria proprio Corrado Passera, cioè l'ex banchiere che come capo di Intesa si distinse come il grande sponsor del salvataggio della disastrata compagnia aerea.

Tra tanti amici al governo, però, il capo dell'Ilva ha finito per trovarsi un nemico in casa. Già, perché Riva non è l'unico proprietario del gruppo siderurgico, di cui pure controlla il 90 per cento. A libro soci con una quota del 10 per circa trova gli Amenduni, un'altra famiglia di imprenditori siderurgici che nel 1995 partecipò alla privatizzazione dell'Ilva. Ebbene, due mesi fa il rappresentante degli Amenduni ha votato contro il bilancio del gruppo chiedendo informazioni su alcuni affari che hanno trasferito denaro dal colosso siderurgico ad alcune finanziarie personali dei Riva.

Tra gli addetti ai lavori c'è chi spiega questo atteggiamento battagliero come un'azione di disturbo con l'unico scopo di convincere i Riva a ricomprare le azioni Ilva di cui i soci di minoranza vorrebbero disfarsi. Michele Amenduni, contattato al telefono si schermisce. "Mi trovo all'estero - racconta - e non so che cosa stia succedendo a Taranto". Davvero, ha detto proprio così. Forse è una battuta, ma non fa ridere.

2- DI PIETRO: RIVA HANNO FORAGGIATO POLITICA RENDENDOSI AMICO IL SISTEM, OCCORRE ABOLIRE FINANZIAMENTO PARTITI
"Emilio Riva è il proprietario dell'Ilva, la fabbrica che da anni avvelena Taranto senza che la politica nazionale muova un dito per proteggere i cittadini e far rispettare la legge. Sarà una coincidenza, ma Emilio Riva è anche un grande finanziatore della politica. Uno di quelli che non fanno preferenze e foraggiano un po' tutti (meno noi dell'Italia dei Valori che non accettiamo finanziamenti dai privati): un miliardo a destra, uno a sinistra e nessuno s'ingrugna".

E' quanto scrive sul suo blog il leader dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro. "Mentre appestava il mare, l'aria e la terra di Taranto, Riva donava 245mila euro a Forza Italia e 98mila non al Pd, che allora ancora non esisteva, né ai Ds, ma al futuro ministro dello Sviluppo Economico e futuro segretario del Pd, Pierluigi Bersani. Si trattava di finanziamenti leciti e del tutto regolari. Ma, che il signor Riva, un tipo accorto e ben attento al proprio portafogli, abbia cacciato tutti quei soldi gratis et amore Dei non lo crederebbe nemmeno un bambino: lo scopo era riceverne regalIe. Riva si è fatto bene i suoi conti. Ha capito che avrebbe risparmiato milioni di euro intervenendo sul sistema e rendendoselo amico con il denaro, piuttosto che mettendo in sicurezza i suoi impianti e bonificando l'ambiente che aveva inquinato.

Io non voglio neppure pensare che la folle aggressione contro la magistratura di Taranto da parte dei principali partiti c'azzecchi qualcosa con quegli esborsi. Ma, proprio perché non lo penso, dico forte e chiaro che chi ha preso soldi da Riva dovrebbe, oggi, sentire il dovere morale e avere la delicatezza istituzionale di non intervenire a gamba tesa in questa vicenda e lasciare che se ne occupi chi di dovere.

E, quando si tratta di una fattispecie di reato gravissima come questa, chi di dovere è la magistratura. Questa brutta vicenda è un presagio chiaro, purtroppo, di quello che succederà con la nuova legge sul finanziamento dei partiti, varata a luglio e scritta dalla Casta su proposta di ABC. Quella legge incentiva le donazioni dei privati ai partiti, gli permette di scaricarsele dalla dichiarazione dei redditi, fissa un tetto per i regali dei privati ai politici e, insieme, indica l'inganno con cui lo si può aggirare.

E' una legge che legittima e incentiva le tangenti: per gente come Riva sarà una festa. Pagheranno a destra e a sinistra, si metteranno con le spalle al coperto e, oltretutto, potranno anche farsi rimborsare dallo Stato, sotto forma di sgravio fiscale, la tangente legalizzata. Quella legge deve essere abolita prima che finisca di distruggere l'Italia. Per questo, noi dell'Italia dei Valori avvieremo dall'inizio di ottobre la raccolta di firme per un referendum sulla completa abolizione dei finanziamenti (sia pubblici che privati) ai partiti.

Lo abbiamo fatto da soli, perché nella politica italiana si sa che sono tutti bravi a parlare e nessuno ad agire. Però, siamo certi che a non lasciarci soli saranno i cittadini, firmeranno in massa per il referendum che taglierà le unghie a tutti i Riva che vampirizzano questo Paese e ai loro ipocriti protettori".

 

berlusconi bersani EMILIO RIVA jpegVAURO SU BERLUSCONI BERSANI PORCELLUM jpegVIGNETTA BENNY BERSANI E BERLUSCONI INSIEME A LETTO dipietro Di Pietro al mare con la moglie Susanna Mazzoleni ed alcuni amici durante una gita in gommone allisola di Tavolara TARANTO CORTEO DEGLI OPERAI DELLILVA E CONTESTAZIONE jpegdipietro jpegEMILIO RIVA jpegTARANTO UN BIMBO E SULLO SFONDO LO STABILIMENTO DELLILVA jpegGRAFFITO CONTRO L'ILVAILVA