DAGOREPORT - PER LA RUBRICA “OGNI MATTINA S’ALZA UN FREGNO E LA SPARA A SALVE”, OGGI CI TOCCA…
Lettera di Emanuele Macaluso a âLa Repubblica'
Domenica ho letto l'editoriale di Scalfari e dico subito che concordo con la sua analisi sui misteriosi o plateali risvolti politici che caratterizzano questo governo. Alla fine della lettura mi sono posto un quesito: rispetto alla topografia politica, questo governo come si definisce? Non è un governo di sinistra ma nemmeno di centro-sinistra. Scalfari giustamente osserva che, quello di Renzi, "non è più un governo del Presidente della Repubblica, come accadde con Monti e con Letta. Questo nel male e nel bene è il governo di Renzi e del suo partito".
Non è proprio così dato che lo stesso Scalfari nota che mentre alla Camera il partito di Renzi ha la maggioranza assoluta, al Senato la maggioranza assoluta viene raggiunta con i voti di Alfano e i pochi voti centristi".
Con questi partiti, infatti, Renzi ha dovuto concordare il programma e definire una maggioranza politica. Faccio questa osservazione perché lo stesso Renzi ha detto che il suo è un governo di legislatura, non più di emergenza e limitato nel tempo (sino alla fine del semestre italiano all'Ue), con cui si giustificò la convergenza tra destra e sinistra.
Giuliano Ferrara forse esagera nel dire che il Cavaliere è "coautore" del governo Renzi. E la ministra Guidi è berlusconiana ma non rappresenta Forza Italia. Tuttavia, una cosa è certa: il governo nasce grazie a un accordo politico, programmatico, di legislatura con "il nuovo centro-destra" di Alfano, Quagliariello, Lupi, Schifani, ecc.
Non è quindi un governo di centrosinistra, né con il trattino né senza trattino. à un governo di "centrosinistra- centrodestra". La mia non è un'osservazione formale, politicistica, tipica della "vecchia politica". No. Investe la sostanza politica e sociale di un governo di legislatura. Se invece - come molti pensano - quel che vediamo è solo un'esibizione teatrale che serve a Renzi e Berlusconi a preparare le elezioni, il quadro sarebbe politicamente più fosco. Intanto facciamo i conti con quel che si vede e si dice.
Emanuele Macaluso
Ciriaco De Mita Paolo Franchi Emanuele Macaluso
NAPOLITANO e EMANUELE MACALUSO
SCALFARI NAPOLITANO
BERLUSCONI NAPOLITANO
NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI
DAGOREPORT - PER LA RUBRICA “OGNI MATTINA S’ALZA UN FREGNO E LA SPARA A SALVE”, OGGI CI TOCCA…
DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA…
DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA…
COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI…
DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE…
DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA…