
DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA…
MELONI ALL'ULTIMA SPIAGGIA - IL CONSIGLIO DI STATO, CON TRE SENTENZE DEPOSITATE OGGI, HA RIAFFERMATO CHE LE PROROGHE GENERALIZZATE DELLE CONCESSIONI DEMANIALI AGLI STABILIMENTI SONO ILLEGITTIME, ANCHE PERCHÉ CONTRASTANTI CON LA DIRETTIVE BOLKENSTEIN – I MAGISTRATI RIBADISCONO “LA NECESSITÀ, PER I COMUNI, DI BANDIRE IMMEDIATAMENTE PROCEDURE DI GARA IMPARZIALI E TRASPARENTI...”
GIORGIA MELONI ALL HOTEL VILLA DELLE PALME A SANTA MARINELLA
(ANSA) - Le proroghe generalizzate delle concessioni demaniali agli stabilimenti sono illegittime anche perchè contrastanti con la direttive Bolkenstein.
Lo ha riaffermato con tre sentenze depositate oggi - e relative ai giudizi oggetto delle decisioni della Cassazione e della Corte di Giustizia- il Consiglio di Stato ribandendo i consolidati principi della sua giurisprudenza sulla illegittimità delle proroghe generalizzate delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative stabilite dal legislatore in quanto contrastanti con i principi di concorrenza e di libertà di stabilimento sanciti non solo dalla Direttiva Bolkestein, ma anche dall'art. 49 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
"Il Consiglio di Stato - spiega una nota dello stesso Cds - ha chiarito che la disapplicazione delle norme nazionali sulle concessioni demaniali marittime si impone prima, e a prescindere, dall'esame della questione della scarsità delle risorse, che in ogni caso non risulta essere decisiva in quanto anche ove si ritenesse che la risorsa non sia scarsa, le procedure selettive sarebbero comunque imposte dall'art. 49 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea in presenza di un interesse transfrontaliero certo e dal diritto nazionale anche in assenza di tale interesse".
VIGNETTA DELL ECONOMIST SUI BALNEARI ITALIANI
Il Consiglio di Stato, prosegue la nota, "ha pertanto ribadito la necessità, per i Comuni, di bandire immediatamente procedure di gara imparziali e trasparenti per l'assegnazione delle concessioni ormai scadute il 31 dicembre 2023".
In relazione all'avvio della stagione balneare, il Consiglio di Stato "ha richiamato il contenuto dell'espressa disposizione di legge, che consente, in caso di difficoltà nel completamento della gara, la sola proroga c.d. tecnica fino al 31 dicembre 2024 delle concessioni già scadute per i Comuni che abbiano deliberato di avviare o abbiano già avviato le gare per assegnare le concessioni", conclude la nota.
mappa dei canoni demaniali degli stabilimento balneari in italia
CONCESSIONI BALNEARI - MEME BY OSHO PER IL TEMPO
dati balneari dataroom
balneari dataroom 1
BALNEARI - QUANTO INCASSA LO STATO DALLE SPIAGGE
DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA…
CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A…
MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A…
DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN…
DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI…
DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO…