
DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E…
DIMMI DI CHE TI FAI E TI DIRÒ CHI SEI – LE DROGHE CHE CONSUMATE? DIPENDONO DALLA VOSTRA PERSONALITÀ! – UNO STUDIO METTE IN CORRELAZIONE 5 TRATTI CARATTERIALI E LE SOSTANZE STUPEFACENTI – PER ESEMPIO, I CONSUMATORI DI EROINA SONO NEVROTICI E IMPULSIVI, MENTRE CHI SI FA DI ECSTASY È AMICALE E ESTROVERSO – C’È UNA PREDISPOSIONE NATURALE ALLA DIPENDENZA, E I PIÙ IMMUNI SONO…
Zeina Ayache per www.fanpage.it
Il consumo di droghe e la scelta delle droghe ‘preferite’ sono dettati dalla nostra personalità. Questo è quanto sostengono gli scienziati che hanno messo a confronto i tratti della personalità con il consumo delle sostanze e, attraverso uno studio, ci svelano chi preferisce cosa. Ecco cosa c’è da sapere.
Droga e personalità. Gli scienziati si sono posti alcune domande: la scelta delle droghe è casuale? É possibile valutare i rischi del consumo di droghe in relazione alla personalità dei consumatori? E per rispondere hanno analizzato i dati raccolti da 1.885 persone e hanno scoperto che:
Le 5 personalità e le droghe. I ricercatori ci spiegano dunque nel dettaglio quali personalità preferiscano determinate droghe. Per farlo si sono serviti dell’elenco dei cinque tratti della personalità, che sono estroversione, amicalità, coscienziosità, nevroticissimo e apertura alle esperienze. A queste hanno poi aggiunto impulsività e ricerca di sensazioni.
Così facendo anche scoperto ad esempio, i maggior consumatori di droghe sono coloro che hanno un punteggio alto in nevroticismo e apertura alle esperienze, mentre basso in amicalità e coscienziosità. Nello specifico, i consumatori di eroina hanno un punteggio più alto in nevroticismo e impulsività e più basso in estroversione, apertura alle esperienze e amicalità rispetto ai consumatori di ecstasy. Ad essere più immuni alle droghe sono invece le persone con un alto punteggio in coscieziosità.
Conclusioni. Generalizzando, possiamo dunque dire che esistono due diversi gruppi di tossicodipendenti: gli sperimentalisti, che sono interessati a sensazioni mentali insolite, e i problematici, che usano sostanze depressive. Lo studio, intitolato “Personality Traits and Drug Consumption”, è stato pubblicato su Springer.
cocaina 6
cocaina 4
cocaina 5
eroina 2
ECSTASY GENOVA
DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E…
DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO…
DAGOREPORT – L’UNICO RISULTATO REALE OTTENUTO DA TRUMP NEI PRIMI 8 MESI DEL SUO SECONDO MANDATO È…
DAGOREPORT - AVVISATE LA “TRUMPETTA” MELONI: L’ATTACCO PIÙ FEROCE AL BULLO DELLA CASA BIANCA LO…
DAGOREPORT – ’STO CANCELLIERE TEDESCO È PROPRIO BRAVO A DARE UNA MANO ALLA GEOPOLITICA BALLERINA DI…
DAGOREPORT: DECARO CI COSTI! - INCASSATO IL PASSO INDIETRO DI EMILIANO, DECARO NON MOLLA: AUSPICA…