bike polo d2655d3

CONOSCETE IL BIKE POLO? È UNO SPORT MOLTO SIMILE AL POLO IN CUI I CAVALLI SONO SOSTITUITI DALLE BICI - E’ STATO INVENTATO DA UN IRLANDESE, RICHARD J. MECREDY, NEL 1891 - IN ITALIA È SBARCATO CON QUALCHE ANNO DI RITARDO RISPETTO AD ALTRI PAESI NORD-EUROPEI, MA HA RAGGIUNTO UN BUON MOMENTO DI POPOLARITÀ IN QUESTI ULTIMI DUE ANNI - VIDEO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

 

 

Bikepolo.it

 

bike polobike polo

Il Bike Polo è uno sport molto simile al Polo in cui i cavalli sono sostituiti dalle biciclette. E’ stato inventato da un irlandese, Richard J. Mecredy, nel 1891. Nello stesso anno si giocò la prima partita di Bike Polo, disputata tra le squadre The Scalp e CC Ohne Hast. Verso la fine del 19° secolo il gioco si diffuse in Gran Bretagna, USA e Francia. La prima partita internazionale fu giocata tra Irlanda e Inghilterra nel 1901.

 

Parallelamente il Bike Polo cominciò ad essere praticato in India, pare a causa di una iniziale necessità delle truppe inglesi di allenarsi e perfezionare le tecniche del già conosciuto Polo. Il Bike Polo è stato inserito alle Olimpiadi di Londra 1908, e ad aggiudicarsi la medaglia d’oro fu proprio l’Irlanda battendo in finale la Germania per 3 a 1 allo Shepherds Bush Stadium di Londra.

 

bike polo esbike polo es

Durante la prima guerra mondiale ci fu una forte diminuzione della pratica del Bike Polo ma fu negli anni ’30 in Gran Bretagna che questo sport raggiunse l’apice della sua popolarità con l’introduzione dei campionati regionali. Nello stesso periodo il Bike Polo si diffuse in Francia, dove fu organizzato il primo campionato interno.

 

Dopo un periodo piuttosto buio durato tre decenni fu negli anni ’80 che si registrò un nuovo aumento di successo, grazie anche all’affermazione sportiva delle due “potenze” del Bike Polo, India e Stati Uniti, le cui associazioni nacquero rispettivamente nel 1966 e nel 1994. I match internazionali di Bike Polo tornarono a giocarsi con il primo campionato mondiale organizzato nel 1996 negli Stati Uniti.

 

bike polo d2655d3bike polo d2655d3

Il Bike Polo è stato ufficialmente riconosciuto come disciplina dall’Unione Ciclistica Internazionale nel 2001. La versione moderna di questo sport si chiama Hardcourt Bike Polo, e seppur rimanendo invariate le regole cambia invece il campo di gioco, che passa dall’erba ad un terreno di superfici lisce e piatte, favorendo quindi un gioco più tecnico e preciso.

 

bike polo 73bike polo 73

Il Bike Polo in Italia è sbarcato con qualche anno di ritardo rispetto ad altri Paesi nord-europei, ha mosso i primi passi dopo il 2000 ed ha raggiunto un buon momento di popolarità in questi ultimi due anni. Nel 2010 si è disputato il primo Campionato Italiano di Bike Polo a Roma mentre quello dell’anno in corso si è tenuto a Padova tra il 7 e l’8 maggio.

 

Regole base del Bike Polo

 

Lo scopo del gioco è, come nel Polo, di fare goal nella porta avversaria.

Le mazze devono essere “tappate agli estremi” e non di materiale tagliente o potenzialmente pericoloso per gli avversari.

bike polo 76bike polo 76

Si gioca con qualsiasi bicicletta (molto usate per questo sport sono le bici a ruota fissa)

Ognuna delle due squadre è composta da 3 giocatori.

Ma soprattutto non si inizia fin quando l’arbitro non dice “3,2,1, Polo!“

 .

bike polo o 2bike polo o 2bike polo  hunbike polo hunbike polo 203bike polo 203