• Dagospia

    TOLTE LE BENDE ALLA MUMMIA PIU' GLAMOUR! VISO OVALE, NASO AFFILATO, MENTO STRETTO E UN PIERCING: PER LA PRIMA VOLTA E' STATO SVELATO IL VOLTO DEL FARAONE AMENHOTEP I - GRAZIE A UN ESAME DI TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA GLI SCIENZIATI SONO RIUSCITI A GUARDARE VIRTUALMENTE OLTRE LE BENDE - ALTO 1.69 CENTIMENTRI, CIRCONCISO, IL FARAONE NON HA FERITE CHE POTREBBERO AVERNE CAUSATO IL DECESSO. QUEGLI AMULETI..


     
    Guarda la fotogallery
    Valeria Arnaldi per il Messaggero 
     

    La maschera facciale del faraone Amenhotep I La maschera facciale del faraone Amenhotep I

    Il viso ovale, il naso affilato e il mento stretto. Le orecchie piccole e, sul lobo sinistro, un piercing. I denti sani, quelli superiori sporgenti. Alcune ciocche di capelli alla base della nuca a testimoniare morbidi ricci scuri.
     
    È il ritratto di un uomo dai lineamenti delicati, vissuto in un periodo di pace e morto, a 35 anni, per cause da indagare ma apparentemente non violente, quello che del faraone Amenhotep I è stato restituito dalla sua mummia. Un reperto antica di 3500 anni, scoperto nel 1881 e analizzato per la prima volta, con un metodo digitale, da alcuni scienziati egiziani.
     
    IL PERSONAGGIO Secondo re della XVIII dinastia, Amenhotep I ha governato per circa 21 anni, tra 1525 e 1504 avanti Cristo. All'epoca del rinvenimento a Deir el Bahari, sulla sponda occidentale del Nilo, l'allora direttore delle antichità in Egitto Gaston Maspero decise che la mummia non dovesse essere sbendata per tutelarla. E così, fino ad oggi, quella di Amenhotep I era l'unica mummia reale egiziana, trovata nel XIX secolo, a non essere stata svelata.
     

    Il cranio di Amenhotep I Il cranio di Amenhotep I

    Ora, un esame di tomografia assiale computerizzata, ha permesso di guardare oltre le bende, rivelando dettagli inediti sulla storia del faraone e consentendo di studiare pure la conservazione della mummia. Se è vero che non sono state riscontrate ferite che potrebbero aver causato il decesso, lo è anche il fatto che sono ben evidenti, invece, le profonde lesioni post mortem, causate probabilmente da antichi ladri di tombe. Si notano anche i segni delle operazioni effettuate da sacerdoti e imbalsamatori prima di una nuova sepoltura, quattro secoli dopo, stando ai geroglifici.
     
    Alto 169 centimetri, secondo quanto scoperto dagli scienziati, e circonciso, il faraone è stato sepolto con trenta amuleti - tre nel corpo: uno, all'altezza del cuore, due nell'addome, gli altri sulla pelle o tra le bende - e una cintura d'oro. Gli amuleti sono di materiali diversi: 11 in metallo, quasi sicuramente oro, tredici in quarzo, cinque di argilla, uno di pietra.
     

    Immagine digitale del corpo Amenhotep I Immagine digitale del corpo Amenhotep I

    Si va dall'Occhio di Horus, simbolo di potere regale e prosperità, allo scarabeo, che rimandava alla rinascita, dall'Ib, che rappresenta il cuore, alla testa di serpente per la protezione nell'aldilà. Il cervello del faraone non è stato asportato. E la mummia è stata impreziosita con una maschera funeraria in legno, con strati di lino e papiro dipinti. Gli strati proseguono sul torace ma sono parzialmente coperti da ghirlande di fiori.
     
    LO STUDIO «Scaricando digitalmente la mummia e staccando i suoi strati virtuali, la maschera facciale, le bende e la mummia stessa, potremmo studiare questo faraone ben conservato con dettagli senza precedenti», ha detto Sahar Saleem, docente di radiologia alla Facoltà di Medicina dell'Università del Cairo e radiologa dell'Egyptian Mummy Project. «L'apertura digitale della mummia di Amenhotep I mediante TC - si legge nella ricerca degli scienziati, pubblicata su Frontiers in Medicine - offre un'opportunità unica per rivelare in modo non invasivo le caratteristiche fisiche del re, comprendere lo stile di mummificazione all'inizio della XVIII dinastia e riconoscere l'intervento di sepoltura eseguito nella XXI dinastia».
     

    La mummia di Amenhotep I La mummia di Amenhotep I

    Insomma, per indagare sul medesimo corpo con differenti tecniche di conservazione. La mummia, nel tempo, è stata ospitata in più sedi. Poco dopo il ritrovamento, è stata trasferita al Cairo, custodita al Museo Boulaq, poi a Giza, e nel 1902, con tutte le mummie reali, al Museo Egizio di Tahrir al Cairo. Qui, all'apertura del sarcofago, un'altra sorpresa: perfettamente integra, una vespa, rimasta imprigionata nella sepoltura, forse attirata dalla ghirlanda di fiori: la speronella, blu, l'Acacia nilotica, gialla, il Cartamo, rosso-arancio, in un trionfo di colori e profumi intensi. 

    Amenhotep I Amenhotep I

    Guarda la fotogallery


    ultimi Dagoreport