• Dagospia

    DOPO IL FLOP DI NAVIGATOR E CENTRI PER L'IMPIEGO, IL GOVERNO È COSTRETTO A CONCEDERE “LAVORETTI” A CHI INCASSA  IL REDDITO DI CITTADINANZA – PER I PROSSIMI 8 MESI POTRANNO LAVORARE SENZA CHE IL LORO ASSEGNO VENGA RIDOTTO – PERMESSI SOLO CONTRATTI STAGIONALI O INTERMITTENTI FINO A 3 MILA EURO. RESTANO FUORI I PART-TIME E I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO – IL GOVERNO HA GIUSTIFICATO LA SCELTA CON LA NECESSITÀ DI TROVARE “MANODOPERA NEL SETTORE TURISTICO E AGRICOLO”


     
    Guarda la fotogallery

    Estratto dell'articolo di Valentina Conte per “la Repubblica”

     

    reddito di cittadinanza reddito di cittadinanza

    A 70 mila beneficiari del Reddito sarà consentito lavorare con contratti stagionali o intermittenti fino a 3 mila euro di importo, senza vedersi ridurre l'assegno di cittadinanza, almeno per gli 8 mesi di esistenza che il governo Meloni ancora gli garantisce per il 2023 prima di abrogarlo nel 2024. Nella relazione illustrativa della manovra si spiega che questa misura serve per rispondere alle esigenze delle imprese. Ovvero «alla problematica della carenza di manodopera evidenziata dal settore turistico e agricolo».

     

    GIORGIA MELONI REDDITO CITTADINANZA GIORGIA MELONI REDDITO CITTADINANZA

    […] manca il riferimento a contratti a tempo determinato che a parità di importo - 3 mila euro - se cumulati con il Reddito rischiano invece di far perdere l'assegno al beneficiario. Su 180 mila lavoratori poveri nel 2021 - col Reddito e un contrattino - il 10% lavorava in modo stabile, ma con salari così bassi da tenersi anche un pezzo dell'assegno.

     

    Circa 50 mila avevano contratti stagionali o intermittenti: con la spinta del governo Meloni arriveranno a 70 mila. Il resto - 112 mila - fatto di contratti a tempo e a part-time restano fuori da questa nuova "cumulabilità".

     

    REDDITO DI CITTADINANZA REDDITO DI CITTADINANZA

    Il governo, come dimostrato dalla reintroduzione dei voucher, vuole spingere le forme contrattuali meno costose. E aiutare i settori più vicini anche politicamente - turismo e agricoltura placandone le lamentele sull'impossibilità di trovare manodopera, specie d'estate, per colpa dei "divanisti pagati col Reddito".

     

    La stretta sul Reddito, nell'anno ponte prima della sua cancellazione nel 2024, produce risparmi di spesa pari a 734 milioni l'anno prossimo, solo per la sua riduzione a 8 mesi, anziché i 18 attuali. […]

    REDDITO DI CITTADINANZA 9 REDDITO DI CITTADINANZA 9

     

    Infine i conti: dal 2024 il Reddito scompare e viene cancellata una spesa pari a 8,8 miliardi all'anno. Di questi soldi 7 miliardi finiranno in un Fondo per la povertà per le 600 mila famiglia a cui il Reddito si toglie, ma poi si ridà. Circa 700 milioni all'assegno unico (perché i figli dei percettori attuali del Reddito ne hanno comunque diritto). A sorpresa, 1 miliardo finisce nel bilancio dello Stato.

    GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI reddito di cittadinanza reddito di cittadinanza

    Guarda la fotogallery


    ultimi Dagoreport