• Dagospia

    ANCHE LE SCIMMIE PRATICANO IL BARATTO - A BALI DA TRENT’ANNI I MACACHI RUBANO AI TURISTI E POI IN CAMBIO CHIEDONO CIBO - GLI ETOLOGI STUDIANO QUESTO STRANO COMPORTAMENTO PER LA PRIMA VOLTA : “RESTITUISCONO GLI OGGETTI RUBATI SOLO PER QUALCOSA DI COMMESTIBILE. MA SE GLI SI OFFRE QUALCOSA DI POCO GRADITO, LO BUTTANO VIA” 


     
    Guarda la fotogallery

    Giuliano Aluffi per “la Repubblica”

    MACACHI MACACHI

     

    A Bali, nei pressi del tempio di Uluwatu, da una trentina d' anni i macachi che abitano nella lussureggiante vegetazione attorno all' edificio sacro induista hanno un comportamento molto particolare, che per la prima volta è stato descritto in uno studio scientifico. Una volta sottratto con destrezza e agilità un bene ai turisti - come occhiali da sole, foulard o cappello - invece di scappare via come tutte le altre scimmie, i macachi di Uluwatu rimangono sul luogo del delitto, di preferenza appolaiandosi dove sono meno facili da raggiungere, e iniziano a "contrattare".

     

    «Sono disposti a restituire l' oggetto rubato solo in cambio di qualcosa di commestibile. Ma non basta un qualsiasi pezzo di pane per farsi restituire il maltolto: se gli si offre qualcosa di poco gradito, lo buttano via. Se invece è qualcosa di gustoso ma in scarsa quantità, continuano a chiedere altro cibo.

    MACACHI MACACHI

     

    Solo quando la contropartita è a loro giudizio adeguata abbandonano l' oggetto rubato» spiega Fany Brotcorne, primatologa dell' Università di Liegi. La sua ricerca sui macachi - condotta insieme al primatologo Jean-Baptiste Leca della University of Lethbridge (Canada) e all' antropologo Agustin Fuentes della University of Notre Dame (Stati Uniti) - è oggi descritta in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Primates.

     

    «È la prima volta che un comportamento così sofisticato da assomigliare a un vero e proprio baratto viene descritto in una popolazione di scimmie che non vivono in cattività » spiega la primatologa. «In cattività, le scimmie imparano ad associare a certi oggetti non commestibiliche chiamiamo "token" - un certo valore, e a scambiarli con del cibo. Ma in quel caso è cruciale l' addestramento impartito dai ricercatori.

    Macachi Macachi

     

    A Uluwatu, invece, per quello che abbiamo potuto ricostruire tramite osservazioni sul campo e interviste alla popolazione locale, i macachi mettono in atto questi piccoli "ricatti" da decenni, e senza che ci sia stato un addestramento in tal senso». Per i ricercatori si tratterebbe di un' abitudine - senza dubbio remunerativa, tanto che perfino il compassato New Scientist parla di "monkey mafia" - che si trasmette per imitazione, ossia in modo "culturale".

     

    MACACO MACACO

    «Un aspetto interessante, che va nella direzione di confermare l' idea che questo sia un comportamento che i macachi apprendono dagli altri macachi, è che gli individui più giovani sono meno attenti al bene sottratto: è più facile che, vinti dalla curiosità e dall' impulsività, possano rompere o far cadere qualcosa di fragile come gli occhiali» spiega Brotcorne. «Invece i macachi adulti mostrano molta più premura nel non lesionare l' oggetto del "riscatto"»

     

    «Si direbbe che queste scimmia abbiano incorporato una forma rudimentale del concetto di "valore" e di scambio di un valore per un altro» aggiunge Agustin Fuentes. «Quasi come se avessero attinto a un aspetto assai interessante dell' umanità: una sorta di versione rudimentale, ma essenziale, dell' economia».

     

    MACACO 1 MACACO 1

    Questo non vuol dire che i macachi di Uluwatu - il comportamento non è stato visto altrove - non siano anche capaci di transazioni ben più dirette. «Se il turista mette in bella mostra qualcosa di appetitoso come una banana o un mango, i macachi lo sottraggono direttamente, come tutti gli altri primati, invece di ricorrere alla più ingegnosa, ma più incerta, arte del baratto» commenta Fany Brotcorne.

    Guarda la fotogallery


    ultimi Dagoreport