• Dagospia

    “ACCORSI DA TROPPO TEMPO NON FA CHE INTERPRETARE SE STESSO CON PREOCCUPANTE STATICITÀ” – ALDO GRASSO TUMULA L’ATTORE PROTAGONISTA DELLA MINISERIE “MARCONI - L’UOMO CHE HA CONNESSO IL MONDO”: “È LONTANO DALLA FIGURA DI MARCONI, DI UN UOMO GENIALE, DALLA PERSONALITÀ COMPLESSA E DAL FASCINO TRAVOLGENTE. E POI NON C’È NIENTE DA FARE: IL GENERE BIOPIC FATALMENTE MUOVE AL SANTINO, ALL’AGIOGRAFIA…”


     
    Guarda la fotogallery

    Estratto dell’articolo di Aldo Grasso per il "Corriere della Sera"

     

    marconi – l’uomo che ha connesso il mondo 4 marconi – l’uomo che ha connesso il mondo 4

    Non c’è niente da fare, è il genere (il biopic in due puntate) che fatalmente muove al «santino», all’agiografia (siamo pur sempre un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori, di scienziati, di navigatori...).

    In occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi (Bologna, 25 aprile 1874), Rai1 gli dedica una fiction «Marconi - L’uomo che ha connesso il mondo», scritta da Salvatore De Mola e Bernardo Pellegrini con la consulenza storica della famiglia Marconi e diretta da Lucio Pellegrini.

     

    marconi – l’uomo che ha connesso il mondo 3 marconi – l’uomo che ha connesso il mondo 3

    Il racconto è incentrato in particolare sull’ultimo anno della sua vita, il 1937, quando Marconi (Stefano Accorsi) divide la sua vita tra il laboratorio e il panfilo «Elettra», dove vive con la moglie Maria Cristina (Cecilia Bertozzi) e l’amata figlia Elettra (Carolina Michelangeli). Gli scogli politico-narrativi da evitare sono due: il rapporto con il fascismo, che è stato di piena adesione, ma che negli ultimi anni si fa problematico, diventa qui ancora più discutibile (e retorico) in nome dell’indipendenza della ricerca scientifica.

     

    marconi – l’uomo che ha connesso il mondo 2 marconi – l’uomo che ha connesso il mondo 2

    Questa idea di un Marconi in contrasto con il regime viene poi rafforzata dalla disputa personale con Mussolini: Marconi stava lavorando alla messa a punto di quello che oggi chiamiamo radar mentre il duce pretendeva da lui l’invenzione di un «raggio della morte», un’arma segreta per sconfiggere il nemico.

     

    marconi – l’uomo che ha connesso il mondo 5 marconi – l’uomo che ha connesso il mondo 5

    […] Poi c’è il problema Accorsi, che da troppo tempo non fa che interpretare sé stesso con preoccupante staticità, lontano da una figura, quella di Marconi, di un uomo geniale, dalla personalità complessa e dal fascino travolgente (ha inventato la radio e conosce molto bene le prime regole delle comunicazioni di massa). […]

    stefano accorsi nei panni di guglielmo marconi stefano accorsi nei panni di guglielmo marconi marconi – l’uomo che ha connesso il mondo 6 marconi – l’uomo che ha connesso il mondo 6 marconi – l’uomo che ha connesso il mondo 7 marconi – l’uomo che ha connesso il mondo 7 marconi – l’uomo che ha connesso il mondo 1 marconi – l’uomo che ha connesso il mondo 1

    Guarda la fotogallery


    ultimi Dagoreport